30 auto italiane diventate icone [FOTO]

Più che vetture, sono veri e propri miti. Le auto italiane diventate icone rappresentano una panoramica sulla storia recente del Paese, sul nostro passato e sul nostro presente. Sono di tutte le tipologie e spaziano, per fare solo due esempi, dalla piccola Fiat 500 all’affascinante Lamborghini Countach.
Il punto comune? Sono auto entrate nell’immaginario e, soprattutto, negli almanacchi delle quattro ruote. Alcune hanno accompagnato il progresso sociale ed economico della nostra Penisola, altre sono rimaste nell’Olimpo dei sogni irraggiungibili. Ecco, quindi, la classifica delle auto italiane più iconiche, o almeno quelle che certamente hanno lasciato il segno nel cuore e nella mente degli appassionati (e non solo).
Abbiamo deciso di dividerle in diverse categorie: le auto che abbiamo guidato, ovvero quelle più popolari, le indimenticabili auto dei papà e dei nonni, le iconiche auto dei film, le affascinanti supercar e le auto più amate dalle donne.
Leggi Anche: le supercar in arrivo sul mercato nei prossimi mesi
30 AUTO ICONICHE ITALIANE
LE AUTO CHE ABBIAMO GUIDATO
Fiat Panda
Impossibile non cominciare la carrellata da lei, la Fiat Panda, nata nel 1980 e diventata negli anni (e di generazione in generazione) una vera e propria icona. Dopo la prima parte della gloriosa storia, culminata nel 2003, la Panda ha cambiato le sue forme, ma non il suo Dna. L’ultimo restyling è arrivato proprio quest’anno, con la novità, già anticipata nel 2020, del motore Mild Hybrid.
Chi non è mai salito su una Panda? Alla guida o solo da passeggero? Difficile trovare un’auto più popolare, difatti si tratta da tempo dell’auto più venduta in Italia.
Fiat Uno
Dodici anni di storia, invece, per la Fiat Uno, dal 1983 al 1995, che l’hanno fatta entrare nella storia recente dell’Italia. Le linee squadrate e i fari posteriori sono diventati un simbolo, ma anche la seconda serie, comparsa alla fine degli anni Ottanta, è stata un’icona per molti neo-patentati.
Fiat Tipo
Due tranche di storia per la Fiat Tipo, diventata un’icona entrambe le volte: la prima a cavallo tra gli anni Ottanta e Novanta, la seconda dal 2016 ad oggi.
Se le due serie del secolo scorso l’hanno affermata come la giusta erede della Ritmo, la Tipo più moderna appartiene ad una categoria superiore, con l’aggiunta di varie versioni, tra cui la Cross.
Fiat Punto
Il poker di icone è rappresentato dalla Fiat Punto, con i suoi 28 anni di storia, dagli anni Novanta al 2018. Un’icona, prima macchina per molti quarantenni che vent’anni fa si accingevano a prendere la patente nelle scuole guida.
Tre serie, un unico obiettivo: garantire un alto rapporto qualità/prezzo, senza trascurare gli spazi. A bordo ci si stava davvero comodi!
Fiat 500
La Fiat 500 è stata, più di ogni altra, l’auto che ha accompagnato la crescita dell’Italia nel secondo dopoguerra. Nata nel 1957, la prima indimenticabile generazione è stata un mito fino alla metà degli anni Settanta e, anche dopo essere uscita di produzione, ha continuato a conquistare i cuori degli appassionati.
La 500 di oggi è diversa e, allo stesso tempo, uguale alla progenitrice. Adesso è diventata una vera e propria famiglia, ma la popolarità non è mai diminuita. Anzi!
Leggi Anche: il test drive della nuova Fiat 500 elettrica
Autobianchi A112
Modello simbolo per l’Autobianchi la A112, che come sappiamo ha avuto anche un’egregia carriera sportiva, è sopravvissuta fino agli anni Novanta (anche se la produzione è terminata nel 1986).
Era l’auto delle mamme e delle sorelle maggiori, ma anche dei ragazzi più grandi. Economica, ma iconica al tempo stesso, attraversò ben otto serie.
Autobianchi Y10
L’erede della A112, l’Autobianchi Y10, ha accompagnato il decennio successivo alla sorella, ovvero dalla metà degli anni Ottanta alla metà degli anni Novanta. Squadrata come poche, ma comoda e agile, è stata l’ultimo modello a portare sul cofani il marchio Autobianchi. Pratica, ma allo stesso tempo ispirata alle Lancia più equipaggiate.
Leggi Anche: dal passato al futuro, cosa vedremo al Salone di Monaco 2021?
L’articolo 30 auto italiane diventate icone [FOTO] proviene da Fleet Magazine.