Gennaio 12, 2025

5 cose sulla Maserati che pochi al mondo conoscono

5-cose-sulla-maserati-che-pochi-al-mondo-conoscono

Maserati è una della case automobilistiche più famose al mondo, un grande punto di forza del nostro Paese. La casa automobilistica produce auto che vengono esportate e vendute in tutto il pianeta e grazie al suo tipico design italiano è molto apprezzata all’estero al pari di Ferrari e Lamborghini. Sei sicuro di sapere tutto su questa casa automobilistica? Scoprilo leggendo queste cinque curiosità su Maserati.

1- VICINI DI CASA CON LA FERRARI

Dal 1929 al 1947 l’allora officina Maserati ebbe come “vicina di casa” l’officina Ferrari. Le due scuderie distavano l’una dall’altra circa 300 m!

Capitava spesso che una delle due aziende incaricasse dei ragazzi giovani di andare nell’industria avversaria, con la scusa di un apprendistato, e sbirciare i progetti del concorrente.

Ovviamente le due non erano ancora conosciute come ora nel mondo ma comunque avevano dei segreti da custodire. Chissà magari alcune auto vennero costruite copiando i progetti avversari e quindi rovinandone i piani.

2-​​ ​​​NEGLI STATI UNITI ERA ILLEGALE LA 3200 GT

Proprio così, avete letto bene, una supercar Maserati è stata vietata negli Stati Uniti. La 3200 GT venne presentato negli anni ‘90 , il modello rispecchiava esattamente lo stile di quel decennio con, però, degli elementi futuristici come i fanali posteriori a forma di boomerang. Il problema erano proprio i fanali, infatti, in America non rispettavano le norme sulla visibilità notturna, per questo non hanno potuto metterle in commercio.

3- RIVALI PARTICOLARI

Dopo la morte del fondatore, Alfieri, i fratelli Ernesto, Ettore e Bindo, divenuti legittimi proprietari della casa automobilistica e decisero di venderla ad Adolfo Orsi per creare una propria casa automobilistica, la OSCA.
OSCA significa “Officina Specializzata Costruzione Automobili” anche se in realtà erano specializzati sulle auto da corsa, diventando a tutti gli effetti concorrenti della Maserati! Purtroppo l’azienda ebbe vita breve ma costruì auto per veri appassionati.

4- UN CARRO FUNEBRE PRESTIGIOSO

Vi piacerebbe che la vostra bara fosse trasportata su un’automobile di lusso?
Il vostro sogno si è avverato. L’azienda Ellena Autotrasformazioni trasforma le auto in carri funebri e ha deciso di apportare questa modifica anche sulla Maserati Ghibli. La parte anteriore è rimasta invariata mentre quella posteriore è stata modificata in modo che possa trasportare una bara.

5- PERCHÉ IL TRIDENTE?

Il simbolo di Maserati è un tridente ma cosa c’entra con l’azienda?
Il fondatore, Alfieri Maserati, voleva che la sua azienda rispecchiasse Bologna, la città in cui è nata, così cercò di guardarsi in giro per trovare il simbolo adatto. Fu, però, il marchese Diego de Sterlich ad arrivare alla soluzione.
Pensò ad una statua situata in Piazza Maggiore a Bologna raffigurante la statua del Poseidone e così gli venne l’idea di utilizzare il tridente.

Conoscevi qualcuna di queste curiosità oppure ti abbiamo sorpreso?
Mentre ci pensi che ne dici di guidare una Maserati?

Con Pit Stop car il tuo sogno finalmente si realizza, scopri di più sul nostro sito!

L’articolo 5 cose sulla Maserati che pochi al mondo conoscono proviene da Pit Stop Lissone.