Audi Q3 TFSI e, il numero 10 dell’ibrido plug-in insieme a Q3 Sportback

Arriva in doppia cifra la proposta ibrida plug-in Audi, in quella che è un’accelerazione continua di annunci prodotta negli ultimi 18 mesi e non si fermerà certo con Audi Q3 TFSI e, affiancata da Q3 Sportback TFSI e: sono 10 i modelli ibridi ricaricabili che andranno a comporre il listino della casa di Ingolstadt. Appuntamento al primo trimestre del 2021 per il lancio sul mercato del suv compatto in grado di percorrere fino a 51 km in modalità elettrica.
AUDI Q3 TFSI E
La formula tecnica con la quale si presenta è nota, perché già di Audi A3 Sportback TFSI e – sebbene al momento nella declinazione 204 cavalli -. Al motore benzina, turbo, 1.4 litri da 150 cavalli è abbinato un cambio S tronic 6 marce, sul quale trasmette coppia e cavalli un motogeneratore elettrico da 110 cavalli e 330 Nm.
Leggi anche: Q3 Sportback, il volto sportivo del suv compatto
Duplice veste, di motore e generatore d’energia, recuperata nelle fasi di decelerazione come anche prodotta in modalità Battery Charge, con la quale è possibile incrementare la carica del pacco batteria durante la guida, marciando in modalità esclusivamente termica (opzione possibile anche in modalità Battery Hold, a preservare il livello di carica).
BATTERIA DI AUDI Q3 TFSI, RICARICA ALL INCLUSIVE
I 13 kWh del pacco batteria si ricaricano attraverso la frenata rigenerativa, con un apporto di 40 kW, oppure dalla presa domestica, in condizioni tecniche ottimali dell’impianto (3,6 kW a corrente alternata trifase – 400 volt) sono sufficienti meno di 4 ore per passare da una batteria completamente scarica al 100%.
Oltre ad aver accesso, con il proprio account myAudi, alla rete di ricarica Audi e-tron Charging Service, 184 mila punti dislocati in tutta Europa, per la ricarica domestica il marchio offre le soluzioni tutto incluso studiate con Alpiq e AGN Energia. Con un abbonamento flat, da 110 euro al mese (più iva e imposte) si ha il sopralluogo per la predisposizione del punto di ricarica e un quantitativo d’energia ricaricabile equivalente a una ricarica completa ogni giorno, tutti i giorni dell’anno: 5.000 kWh. Il costo, spalmato su 12 mesi, fa circa 4,40 euro al giorno.
Leggi anche: A3 Sportback TFSI e, l’ibrido plug-in rilancia
EMISSIONI E CONSUMI DI AUDI Q3 TFSI E
A beneficiare di una batteria sempre carica sono anzitutto i consumi e le emissioni in modalità di guida Auto, con l’elettronica di gestione dell’ibrido di Q3 TFSI e a decidere quando impiegare il motore termico e quando l’elettrico, fattispecie che porta a rilevare 32 g/km di Co2 e un consumo da 1,4 lt/100 km nel ciclo misto.
[See image gallery at www.fleetmagazine.com]
Resta un dato da rappresentare, che affianca l’efficienza dell’ibrido plug-in: la prestazioni. Il sistema TFSI e sviluppa 245 cavalli e 400 Nm nell’insieme, massima potenza che può essere richiesta “espressamente” in modalità dynamic dell’Audi drive select e con il cambio in modalità S: per 10 secondi si avrà l’ibrido plug-in con il massimo potenziale disponibile. Sono valori tradotti in numeri assoluti di rilievo, specialmente nel tempo in accelerazione, i 7”3 dichiarati sullo zero-cento orari (210 km/h la velocità massima). Descrivono un suv compatto vivace, come lo sarà alla guida per il supplemento di spinta elettrica a intervenire al di là delle accelerazioni da fermo quasi mai parte di una normalità di guida.
Q3 IBRIDA PLUG-IN, ZERO SPRECHI
In elettrico, le due proposte Audi Q3 TFSI e possono raggiungere una velocità massima di 140 km/h, mentre la partenza in modalità elettrica è assicurata anche a temperature molto inferiori agli 0° C. Gestione termica della batteria ottimizzata dal sistema di raffreddamento dedicato, che può essere assistito dal climatizzatore nelle giornate di caldo estremo, così da operare sempre in condizioni ideali.
Leggi anche: Audi e-tron, ricarica veloce con i 22 kW a bordo
Le attenzioni ritagliate sull’efficienza d’insieme dei suv compatti passa anche dall’esperienza Audi e-tron, l’elettrico a batteria. È in dettagli come i freni elettroidraulici, non solo per la capacità di frenata attuata dal motore elettrico (per decelerazioni soft, fino a 0,3 g) ma per la distanza ottimale tra pastiglie e dischi, gestita da un attuatore elettrico: fa sì che si eliminino gli attriti nocivi durante la marcia (tecnicamente di parla di coppia residua), garantendo sempre una frenata pronta e potente al tempo stesso.
Sono i punti chiave della trasformazione ibrida plug-in del Q3 per come lo conosciamo nelle sue applicazioni con motori benzina e diesel, anche elettrificati mild-hybrid. Punti ai quali sommare i vantaggi dell’ibrido in tema di libera circolazione all’interno delle ZTL, durante le giornate di blocco del traffico, nell’esenzione dal pagamento del bollo.
L’articolo Audi Q3 TFSI e, il numero 10 dell’ibrido plug-in insieme a Q3 Sportback proviene da Fleet Magazine.