Audi Q4 e-tron 2024, che balzo in avanti su potenza e ricarica!
Prepara un autunno interessantissimo, Audi. Da ottobre, infatti, sarà possibile ordinare un aggiornamento profondo della Audi Q4 e-tron. Un restyling? No, perché lo stile va bene così. Piuttosto, un’evoluzione dei contenuti nelle aree che contano davvero. Prestazione, dinamica di marcia, marginalmente l’autonomia e, più a fondo, la potenza di ricarica.
AUDI Q4 E-TRON 2024
La novità più eclatante, per i valori assoluti e l’incremento che la accompagnano, è relativa al motogeneratore posteriore, del tipo sincrono (specifica che attiene al campo magnetico prodotto tra statore e rotore).
MOTORI
In sostituzione della Audi Q4 e-tron 40 attualmente a listino, con 204 cavalli e trazione posteriore, arriva una Q4 e-tron 45 (la strategia di denominazione e differenziazione dei livelli di potenza non è esattamente la più intuitiva, in casa Audi) con ben 82 cavalli in più, per un dato di 286 cavalli. L’incremento è frutto di una gestione termica del motogeneratore differente, tra lubrificazione dell’interfaccia tra motore e trasmissione e, soprattutto, il raffreddamento ad acqua destinato allo statore.
È fondamentale controllare le temperature di esercizio per sviluppare valori di potenza massima elevati e, soprattutto, ripetibili. Audi raggiunge i 286 cavalli anche con la proposta quattro, a due motori elettrici, della Q4 e-tron 45. Qui l’incremento di potenza è di “soli” 21 cavalli rispetto al modello finora su strada.
Al vertice dell’offerta si colloca la “55” quattro, ovvero, il suv nella proposta da 340 cavalli, ben 41 in più. Tanto basta a capire l’evoluzione sostanziale del suv premium di segmento C, sviluppato su architettura MEB. Tali incrementi di potenza valgono tutto un altro volto nelle prestazioni. Di conseguenza, anche le regolazioni d’assetto sono state adattate su valori più sportivi. Dalla gestione degli ammortizzatori allo sterzo reso più diretto, Audi ha elevato le qualità dinamiche del Q4 e-tron 2024.
RICARICA
Tutti i livelli di potenza a listino da ottobre continueranno ad avere la batteria da 77 kWh, con una composizione chimica ottimizzata e in grado di offrire fino a 562 km di autonomia di marcia su Q4 e-tron 45 Sportback, ovvero, 22 km in più (i consumi, per le potenze in gioco, sono ottimi: si parte da 15,6 kWh/100 km). I passi in avanti non si fermano alle prestazioni superiori, coinvolgono anche la potenza massima di ricarica in corrente continua. Dai 135 kW del Q4 e-tron “della prima ora” si arriva a 175 kW.
Operazioni di ricarica che, grazie all’e-tron trip planner, verranno aggiornate in modo dinamico sia sull’app Audi che sull’infotainment di bordo. L’elettronica, calcolando lo stile di guida, la planimetria del percorso e l’energia residua, indica il numero di soste necessarie per la ricarica. Di più: segnala le postazioni di ricarica lungo il percorso, privilegiando quelle a elevata potenza (HPC).
ADAS
Continuando con gli aggiornamenti confluiti su Audi Q4 e-tron 2024, la dotazione di Adas – di Livello 2 – guadagna il supporto del cambio di corsia autonomo. È operativo in autostrada, a velocità oltre i 90 km/h. I sensori del suv rilevano le possibilità di cambio corsia, ad esempio per effettuare un sorpasso, indicando sulla strumentazione delle frecce bianche che suggeriscono l’operazione. Se il guidatore attiva le frecce nella direzione proposta, l’elettronica effettua, in sicurezza, il cambio di corsia autonomo.
Infine, al sito produttivo di Zwickau, in origine e per primo a produrre la ID.3, poi anche questa Audi Q4 e-tron, la casa di Ingolstadt aggiunge l’impianto di Bruxelles.
CONTINUA A LEGGERE SU FLEETMAGAZINE.COM
Per rimanere sempre aggiornato seguici sul canale Telegram ufficiale e Google News.
Iscriviti alla nostra Newsletter per non perderti le ultime novità di Fleet Magazine.
L’articolo Audi Q4 e-tron 2024, che balzo in avanti su potenza e ricarica! proviene da Fleet Magazine.