Citroen C5 Aircross 2022, restyling d’impatto: i prezzi in Italia
Campione di spazio lo era e continua a esserlo. Dove Citroen C5 Aircross restyling cambia sostanzialmente è nell’interpretazione stilistica. Addio alle soluzioni di fari sdoppiati sul frontale, lasciano spazio a un volto del suv molto più “serioso”. Convince, va detto. La raccolta ordini è già partita, mentre l’arrivo nelle concessionarie è previsto nel mese di giugno.
CITROEN C5 AIRCROSS RESTYLING
È la novità di maggior impatto, perché altre possono considerarsi dettagli minori. La colorazione Eclipse Blue è tra le sei disponibili, quattro nuovi pacchetti di abbinamenti cromatici all’esterno, altrettanti per l’ambiente interno, definiscono l’essenza del C5 Aircross 2022.
Sfumature rispetto al frontale diversissimo, insieme a importanti sviluppi sul fronte infotainment.
[See image gallery at www.fleetmagazine.com]
DESIGN
L’insieme dei fari a led e della calandra è stato ripensato, propone linee molto più geometriche e angolate rispetto alle morbide curve dei led raccordati all’emblema Citroen. Il trattamento stesso dei profili in plastica è percorso da elementi silver che danno l’idea di un collegamento continuo con i fari full led, raggruppati in un unico proiettore e con le linee divergenti ispirate alla più recente produzione Citroen, da C4 (leggi come va la versione elettrica su strada) a C5 X.
Nuova è anche la fascia paraurti, per un impatto del suv bilanciato e completato da un posteriore dove l’innovazione sui fari non è tanto nelle forme esterne quanto nell’effetto 3D, scolpito, dei segmenti del faro.
DIMENSIONI
Le dimensioni di Citroen C5 Aircross 2022 restano invariate, 4,50 metri di lunghezza, 1,67 metri in altezza e, soprattutto, un bagagliaio ampissimo, da 580 litri di volume (diventano 460 litri sulla versione ibrida plug-in).
IBRIDA PLUG-IN
A quattro anni dal debutto, il suv può vantare 260 mila unità vendute, sulle quali l’incidenza di C5 Aircross Hybrid è pari al 30%. Una soluzione in grado di percorrere 55 km in elettrico, a velocità fino ai 135 km/h, mentre la ricarica è piuttosto rapida: meno di 2 ore se ci si collega a una wallbox.
Approfondisci: Citroen, tutta la gamma elettrificata entro il 2025
Con il restyling non arriva solo un frontale diversissimo ma anche cerchi da 18 pollici diamantati, fari Led Vision con lenti brunite, interni perfezionati per asservire quel comfort totale di marcia che è la cifra Citroen.
INTERNI E INFOTAINMENT
Ecco, così, i sedili derivati da C5 X (scopri quali impressioni ha dato nella prima presa di contatto), Citroen Advanced Comfort caratterizzati da un’imbottitura in schiuma ad alta densità: maggiore durata nel tempo delle caratteristiche di tenuta e miglior sostegno del corpo.
Degli interni va detto della più importante tra le novità del restyling. Si tratta dell’infotainment su schermo da 10 pollici, collocato in posizione alta e sospesa, con i comandi della climatizzazione a schermo. È una specifica di serie su Citroen C5 Aircross 2022 ibrida plug-in, mentre lo sarà sulle motorizzazioni termiche in abbinamento al navigatore satellitare.
La strumentazione digitale personalizzabile, da 12,3 pollici, è il complemento della centrale di comando.
ADAS DI LIVELLO 2
Interni del suv Citroen nei quali spiccano i rivestimenti a scelta tra tessuto, Alcantara e pelle traforata. Sul fronte degli Adas, invece, l’insieme di sistemi di assistenza è potenziato dalla guida di Livello 2, con il funzionamento abbinato del cruise control adattivo con stop&go e del mantenimento attivo di corsia (approfondisci il funzionamento del dispositivo): insieme compongono l’Highway Driver Assist.
ALLESTIMENTI E PREZZI
Sul mercato italiano, C5 Aircross 2022 si presenta con due motorizzazioni endotermiche e un ibrido plug-in. 130 cavalli sia per il PureTech turbo benzina che il BlueHdi, entrambi abbinabili tanto al cambio manuale 6 marce quanto all’automatico 8 rapporti EAT8, riservato agli allestimenti superiori allo step d’accesso, Live.
E’ una gamma che si compone dell’allestimento base, Live completo di sedili posteriori individuali e scorrevoli, avviso attivo del cambio corsia involontario, limitatore di velocità, sensori di parcheggio posteriori e sedile guida con regolazione lombare. Dotazioni principali alle quali, l’allestimento Feel, aggiunte la strumentazione digitale da 12,3 pollici, i cerchi da 18″, il clima bizona, l’infotainment da 10 pollici e la retrocamera. Feel è il primo step abbinabile a C5 Aircross Hybrid da 225 cavalli.
Un gradino più su, Feel Pack integra i cerchi diamantati, il retrovisore fotocromatico, l’accesso e avvio senza chiave, il navigatore satellitare. La serie speciale C-Series è nel cuore della gamma e aggiunge al Feel Pack il navigatore connesso con info in tempo reale, il ConnectBox, mentre su C5 Aircross Hybrid troviamo i vetri stratificati (migliore isolamento acustico e termico).
Shine è quasi al top di gamma, offre di serie il cruise control attivo, l’automatismo di conversione dei fari abbaglianti, il monitor degli angoli ciechi, la frenata d’emergenza 2.0, i rivestimenti in Alcantara e tessuto simil pelle.
Dotazione che Shine Pack porta al top, offrendo la guida di Livello 2 dell’Highway Driver Assist, i rivestimenti in pelle pieno fiore, cerchi da 19 pollici, sedile di guida regolabile elettricamente a 8 vie e sedili anteriori riscaldabili.
Quanto al listino prezzi, è una gamma in fase di composizione. Il prezzo d’attacco è di 28.700 euro, C5 Aircross 130 cv PureTech manuale Live. La proposta Hybrid parte da 42.350 euro, allestimento Feel. Altri prezzi comunicati all’apertura ordini:
Feel Pack | Shine Pack | |
PureTech 130 cv | 31.700 euro | 37.200 euro EAT8 |
BlueHdi 130 cv | 33.200 euro | 36.700 euro |
L’articolo Citroen C5 Aircross 2022, restyling d’impatto: i prezzi in Italia proviene da Fleet Magazine.