DS 7 restyling, addio Crossback: è tris di E-Tense ibride plug-in
Ha aperto una nuova fase per il marchio, correva il 2017 quando presentò il premium secondo DS, segmento C/D e prospettiva suv. Addio a Crossback, oggi, per trasformarsi semplicemente in DS 7 restyling. Aggiorna la forma del suv e ne migliora i contenuti tecnici.
La semplificazione è solo nel nome, poiché debuttano novità di stile elaborate, un infotainment evoluto e una gamma di motorizzazioni con la specialissima ibrida plug-in Performance Line da 360 cavalli.
DS 7 RESTYLING
Ecco, l’elettrificazione spinta della DS 7 è tratto centrale del restyling 2022. Ordini aperti dall’estate, prime consegne nei mesi a seguire, per manifestare l’interesse verso il suv è sufficiente operare online, grazie al DS Delivery Valet: la “7” si acquista online e la consegna avviene a domicilio.
MOTORI
Conferma la formula DS 7 2022 E-Tense 225 cavalli, due ruote motrici – le anteriori – e la componente termica 1.6 litri, così come la proposta E-Tense 300 cavalli. Quattro ruote motrici, due motori elettrici di trazione – da 110 e 112 cavalli – in più un motore termico da 200 cavalli.
È la stessa abbinata impiegata per declinare DS 7 2022 in E-Tense Performance Line 360. Ben 360 cavalli dal sistema ibrido plug-in, 5″6 sullo zero-cento orari e un’efficienza figlia della batteria da 14,2 kWh. Oltre ad avere carreggiate ampliate, un’altezza 15 mm inferiore dell’assetto, DS 7 E-Tense 360 Performance Line poggia su cerchi da 21 pollici, esclusivi rispetto alla gamma da 19 e 20 pollici “ordinari”.
Confrontando la nuova batteria della DS 7 ibrida plug-in con la specifica finora sul mercato, aumenta l’energia disponibile di 1,2 kWh che, insieme alle ottimizzazioni del sistema ibrido plug-in, portano l’autonomia di marcia a 65 km nel ciclo WLTP, +15% rispetto a DS 7 Crossback; in ambito urbano assicura 81 km a zero emissioni. La ricarica, poi, è agevole: un paio d’ore e, da postazioni a 7,4 kW in corrente alternata, si carica al 100% l’accumulatore.
Leggi anche: DS E-Tense Performance, sportivissima visione elettrica
L’alternativa al mondo E-Tense due e quattro ruote motrici, per DS 7 restyling 2022, è nel turbodiesel 130 cavalli.
DIMENSIONI
Su strada continuerà a starci nelle proporzioni consuete. Dimensioni di DS 7 2022 che sono di 4,60 metri di lunghezza – un segmento C superiore, a voler essere precisi – e un passo di 2,73 metri. In altezza, vero suv con 1,62 metri, bilanciati da una larghezza di 1,89 metri (leggi come si guida DS4, crossover compatto).
DESIGN
Il restyling incide sul design, in particolare sul frontale. La calandra si fa visivamente più ampia, come i profili DS Wings. Sono però i fari a ricevere gli interventi sostanziali, per stile e funzione. Luci Pixel led Vision 3.0 per cominciare. Il proiettore principale è composto da 3 moduli e offre un’illuminazione adattiva. Ottimale in base allo scenario di guida – sotto i 50 km/h amplia il fascio di luce fino a coprire 65 metri d’ampiezza -; la massima copertura dell’elemento principale arriva a 380 metri e non mancano angolazioni e direzionamento del fascio di luce in funzione delle condizioni meteo.
Leggi anche: DS Automobiles, il solo elettrico e la “base” STLA
Il secondo dettaglio è di stile. Gli “artigli” delle luci diurne a led diventano DS Light Veil. Due elementi in policarbonato sono incisi al laser per creare quattro “graffi verticali” più un quinto più ampio. Sono luci diurne a led, con la particolarità di creare un effetto di led integrati alla carrozzeria. Il merito è della colorazione della lente in policarbonato e dell’incisione trasparente sul solo lato interno, per diffondere la luce dei 33 led per elemento.
INTERNI
Detto della rivisitazione marginale dei fari full led posteriori come delle linee di forza sul portellone, è a bordo che DS 7 restyling 2022 produce interessanti novità.
Attengono all’infotainment DS Iris System, su schermo da 12 pollici e con pagina principale personalizzabile mediante widget. Non manca il riconoscimento dei comandi vocali né la rappresentazione delle immagini in alta risoluzione delle camere – anteriore e posteriore – degli Adas.
L’abitacolo si sviluppa nei consueti ambienti, quattro, con Opera lo step top di gamma e ricco nei materiali: pelle Nappa di alta qualità, il punto più in vista. Rivoli, Performance Line e Bastille gli altri “ambienti” dagli stili ben definiti.
ADAS
Camera frontale utilizzata per regolare la rigidità delle sospensioni attive: caratteristica già presente su DS 7 Crossback. Così come è una conferma la gamma di Adas di Livello 2. Il Night Vision rileva ciclisti, pedoni o animali di notte, il Drive Assist permette la guida assistita tra il funzionamento del cruise control adattivo con stop&go e il mantenimento di corsia. Quanto alla sicurezza, va detto del monitoraggio della soglia d’attenzione del guidatore, abbinando la traiettoria seguita dal veicolo con l’analisi del volto e dello sguardo del guidatore, mediante l’apposita camera intera.
FOLLOW US
Per rimanere sempre aggiornato seguici sul canale Telegram ufficiale e Google News. Iscriviti alla nostra Newsletter per non perderti le ultime novità di Fleet Magazine.
L’articolo DS 7 restyling, addio Crossback: è tris di E-Tense ibride plug-in proviene da Fleet Magazine.