Ford Puma ST Hybrid, la sportività raddoppia con il motore 1.0 EcoBoost
Una versione sportiva, Ford Puma, già ce l’ha e non poteva essere diversamente, visto il design dinamicissimo del suv urbano. Ford Puma ST Hybrid è, così, un affiancare la proposta “classica”, quella della Puma ST da 200 cavalli, che poi classica non lo è affatto vista la specificità del propulsore.
Il motore 3 cilindri, da 1.5 litri, garantisce prestazioni notevoli, rispetto alle quali la proposta Puma ST Hybrid 1.0 è inevitabilmente un andare posizionarsi un gradino sotto.
FORD PUMA ST HYBRID
In compenso, però, il supporto mild hybrid a 48 volt aiuta i consumi (da 6,3 lt/100 km) e le emissioni inquinanti di Co2 (144 g/km). Il tutto senza sacrificare particolarmente la prestazione, visto lo scatto molto vivace, in 7”4 per passare da 0 a 100 orari.
Leggi anche: Ford Puma, stile dinamico e tanto spazio per il B-suv
L’ultima proposta mild hybrid di Ford va ad arricchire un’offerta di motorizzazioni già ampia in casa Puma. Accanto ai livelli di potenza da 125 e 155 cavalli, entrambi con motore 1.0 EcoBoost, ecco il 170 cavalli e 248 Nm prodotti dal piccolo tre cilindri.
L’apporto del motore elettrico – in realtà è il convenzionale starter-generatore a cinghia – vale 10 cavalli, che supportano il turbo benzina per potenza massima e aiutano un efficiente coasting a motore spento, oltre a recuperare energia nelle fasi di decelerazione.
DESIGN
L’estetica del Puma ST Hybrid ricalca le soluzioni del “fratello maggiore” da 200 cavalli, passando dalla griglia sportiva, i cerchi da 19 pollici, lo spoiler posteriore.
A bordo, i sedili sportivi sono rivestiti in similpelle, in un ambiente dove si nota la presenza del cambio doppia frizione 7 marce. La trasmissione Powershift si comanda con le levette al volante e adatta le caratteristiche della cambiata in funzione della modalità di guida (Eco, Normal, Sport).
ASSETTO DA “GRANDE”
L’assetto del Puma ST mild hybrid è curato, poiché ricalca la dotazione del suv da 200 cavalli: assale posteriore più rigido, ammortizzatori a rigidità variabile (operano mediante un sistema di valvole interne all’idraulica, non si tratta di un assetto a controllo elettronico), freni anteriori maggiorati del 17%.
INFOTAINMENT, ADAS E PREZZO
La dotazione tecnologica ricalca quando già conosciamo sul Puma, quindi un infotainment Sync3 connesso e Adas di Livello 2. A richiesta di potrà dotare il suv urbano del cruise control adattivo con funzione stop&go, grazie alla presenza del cambio doppia frizione: l’auto è in grado di riprendere la marcia e la velocità impostata se lo stop non dura più di tre secondi, viceversa è sufficiente premere un tasto al volante o dare leggermente gas.
Quanto costerà la proposta ST “alternativa” di Ford Puma? Il posizionamento immaginiamo sarà sui 34 mila euro, visto il prezzo di listino di 33.100 euro della Puma Hybrid 155 cavalli e i 35.500 euro di Puma ST 200 cavalli.
CONTINUA A LEGGERE SU FLEETMAGAZINE.COM
Per rimanere sempre aggiornato seguici sul canale Telegram ufficiale e Google News.
Iscriviti alla nostra Newsletter per non perderti le ultime novità di Fleet Magazine.
L’articolo Ford Puma ST Hybrid, la sportività raddoppia con il motore 1.0 EcoBoost proviene da Fleet Magazine.