Aprile 20, 2025

Hyundai Kona N, le prestazioni regalano un ghigno

hyundai-kona-n-le-prestazioni-regalano-un-ghigno

Lo stile è familiare, eppure ha un qualcosa in più al primo sguardo, come fosse elevato a… N. Ecco, Hyundai Kona N, appunto, con un dna sviluppato dalla divisione sportiva del marchio coreano, base a Namyang, Corea, come al Nurburgring. E’ il primo modello con carrozzeria suv della divisione Hyundai N, da più di un anno oggetto di avvistamenti nella fase di sviluppo. Modello al quale seguiranno altre proposte, anche elettriche N e la mente corre a Ioniq 5.

Hyundai Kona N 2021

È passata dalla pista, per affinare un assetto che dovrà appagare ed essere all’altezza di un motore 2 litri turbo benzina – condiviso con i30 N – accreditato di numeri buoni per dirsi sportivo vero. 

HYUNDAI KONA N

MOTORE

Rivela i tanto attesi contenuti tecnici, a partire dal livello di potenza, che si colloca a quota 280 cavalli per 400 Nm di coppia motrice. Sono valori “ordinari”, dai quali in overboost si passa a 290 cavalli per un breve lasso di tempo, selezionando la modalità N Grin Shift del cambio (Grin, ghigno non a caso). Meritano un approfondimento a sé le funzioni della trasmissione doppia frizione 8 marce.  Le prestazioni sono elevatissime, perché Kona N raggiunge i 240 km/h e accelera in appena 5″5 da zero a cento km/h, beneficiando del Launch Control di serie. Un progetto che si posiziona sui 1.510 kg di peso dichiarato per la specifica europea.

[See image gallery at www.fleetmagazine.com]

CAMBIO 

Dicevamo del cambio e di come meritasse un capitolo a sé. Si tratta di una trasmissione a bagno d’olio, doppia frizione 8 marce, con rapporti specifici per Hyundai Kona N. Le modalità di controllo elettronico sono svariate e comprendono le funzioni N Power Shift, N Grin Shift e N Track Sense. Della N Grin Shift (basta premere il tasto dedicato, rosso NGS, al volante) va detto come per 20 secondi produca il massimo potenziale dall’abbinata motore-cambio, i 290 cavalli. Sarà possibile utilizzare nuovamente la modalità solo dopo 40″ di riduzione dello stress sulla meccanica.

cambio 8DCT Hyundai Kona N

Poter contare su un cambio elettroattuato consente di gestire i tagli di potenza tra una marcia e l’altra, ridotti al minimo e con un’erogazione della coppia continua. E’ quando fa il programma N Power Shift, mentre la funzione N Track Sense permette, in pista, la guidatore di concentrarsi su acceleratore, freno e volante, poiché la cambiata avviene automaticamente e sulla base dei parametri rilevati dall’elettronica in merito alla dinamica dell’auto. Ovviamente c’è la possibilità di cambiata totalmente manuale con levette dietro il volante.

ELETTRONICA

Per la specificità del modello, i contenuti hi-tech dell’infotainment – pure di massimo livello, con schermo da 10″, comandi vocali, multi-abbinamento via Bluetooth, head up display con grafiche racing, widget – lasciano spazio ad altri aspetti centrali.

E’ il caso del N Road Sense, funzione specifica per il mercato europeo, grazie alla quale viene segnalato al guidatore quando è utile modificare la modalità di guida e passare alla N, dal selettore delle 5 proposte (Eco, Normal, Sport, N, Custom) – con possibilità di personalizzare i tasti N al volante e richiamare la modalità preferita -. Un suggerimento che avviene sulla base dell’Adas di rilevamento della segnaletica stradale: in presenza del cartello di “doppia curva”, l’elettronica riconosce un tratto di strada tortuoso e propone la variazione del modo di guida.

Infotainment di Hyundai Kona N

I 5 step intervengono sulla taratura del controllo di stabilità, la risposta dello sterzo, del motore e la tonalità allo scarico. Controllo elettronico che i tecnici Hyundai hanno inserito anche nella gestione del differenziale a slittamento limitato, N Corner Carving Differential, per ottenere un miglior controllo dell’erogazione di potenza in uscita curva. Hyundai Kona N è un suv sportivissimo e a trazione anteriore: gestire fino a 290 cavalli è una bella sfida tecnica che coinvolge telaio, trasmissione ed elettronica. La dinamica di marcia è gestita da un corpo vettura irrigidito, con punti di saldatura supplementari, bracci di irrigidimento applicati nel sottoscocca per contenere il rollio.

DESIGN

Prestazioni solidissime, su un impianto di stile che appartiene al restyling Kona 2020, confermata nel nuovo taglio dei gruppi ottici full led come della rinnovata calandra. Tutti i contenuti relativi a connettività e Adas (di serie il Lane Keeping Assist, lo Smart Cruise Control, il Lane Following Assist, il Rear Cross Traffic assistant, per dire di alcuni) ricalcano l’offerta del suv urbano per come l’abbiamo conosciuto con il restyling di metà carriera.

Approfondisci: Kona restyling, mild hybrid e non solo

Per Kona N sposta l’attenzione su altro che non i gadget di contorno. La presenza scenica è riscritta da cerchi in lega specifici nel design, bruniti, da 19 pollici di diametro e realizzati mediante processo di forgiatura: extra leggerezza e rigidità. Cerchi gommati Pirelli P Zero e dietro ai quali si nasconde un impianto frenante potenziato.

Motore di Hyundai Kona N

Il paraurti anteriore sfoggia la griglia con maglie a nido d’ape, il logo N, poi la personalizzazione delle feritoie sul bordo del cofano motore. Gli inserti rossi delineano quasi per intero il perimetro di Kona N, tra labbro sul paraurti anteriore, elemento sul finto diffusore posteriore. La scena al retrotreno è tutta del duplice terminale di scarico (dotato di valvole attive che ne modificano il sound) e nello spoiler con la terza luce di stop incastonata al centro. Con Hyundai Kona N debutta la colorazione Sonic Blue, tra le altre disponibili. 

Leggi anche: Soluzioni e costi del noleggio di Kona Hybrid

I MODELLI RIVALI

I connotati di un progetto caratterizzato in chiave sportiva ci sono tutti. Ma dove va a collocarsi nella ristretta offerta di suv urbani ad altissime prestazioni? Per potenza ha una rivale diretta: Volkswagen T-Roc R. Sebbene più grande e con un profilo diverso dal Kona N, T-Roc R da 300 cavalli non è poi troppo distante per potenza. All’estremo opposto, vicinissimo a Kona per dimensioni e fascia di mercato, Ford Puma ST manca dei cavalli che può vantare il suv coreano: 200 cavalli appena descrivono un altro metro di sportività.

L’articolo Hyundai Kona N, le prestazioni regalano un ghigno proviene da Fleet Magazine.