Il test drive della nuova Hyundai Tucson: rivoluzione Full Hybrid

Rivoluzione. È questa la parola chiave della nuova Hyundai Tucson, ordinabile in Italia con prezzi a partire da 29.400 euro. La Casa coreana ha reso noti i listini e gli allestimenti del C-Suv, confermando l’arrivo a febbraio della nuova Tucson Plug-in Hybrid e ad aprile dell’allestimento sportivo N-Line. Noi abbiamo provato per qualche ora la Tucson Full Hybrid, che è già a listino ed è una delle novità più attese della gamma.
“La nuova Tucson segna una rivoluzione nella proposta Hyundai nel segmento C-Suv – ha affermato Andrea Crespi, managing director di Hyundai Italia, presentando il modello – Rivoluzione nel design, nelle motorizzazioni, nella tecnologia, nella connettività e nella sicurezza”. Con un curriculum invidiabile – oltre 7 milioni di unità vendute dal 2004 a oggi –, la quarta generazione della Tucson nasce con grandi ambizioni: raggiungere il 5% di market share nel suo segmento e vendere 15.000 unità in Italia, di cui 7.000 ibride, nel 2021. Il nostro test drive ha confermato le grandi innovazioni che il Costruttore asiatico ha apportato al modello.
Approfondisci: tutti i segreti della versione plug-in hybrid
NUOVA HYUNDAI TUCSON 2021, LE CARATTERISTICHE
Esterni e interni
La nuova Hyundai Tucson 2021, che adesso è lunga 4 metri e mezzo, segue la nuova cifra stilistica della Sensuous Sportiness, con la particolarità del design ‘Parametric Dynamics’, che caratterizza l’originale firma luminosa e unisce il frontale con le fiancate eleganti e sinuose. Dietro, le luci a tutta larghezza enfatizzano la stazza del Suv.
Dentro la Tucson guadagna in termini di spazio, specie nella parte posteriore, e presenta un bagagliaio da 616 litri. A impreziosire l’abitacolo pensano i materiali morbidi, le bocchette d’aerazione indiretta e il sistema di Ambient Light, configurabile il 64 colori.
Al centro della plancia, campeggia l’ampio schermo dell’infotainment da 10,25 pollici, con al fianco un quadro strumenti digitale, sempre da 10,25 pollici.
Motori
La rivoluzione della nuova Hyundai Tucson passa anche dai motori. Spicca la nuova Tucson Full Hybrid, che abbina il motore benzina 1.6 T-GDI Smartstream con un motore elettrico, spinto da una batteria da 1,49 kWh, per un totale di 230 Cv. Accanto all’ibrido classico, spazio al 1.6 T-GDI benzina Mild Hybrid 48 Volt da 150 Cv e 180 Cv e al 1.6 CRDI Mild Hybrid diesel da 136 Cv.
A listino anche un benzina 1.6 GDI da 150 Cv e un diesel CRDI da 115 Cv privi di supporto ibrido leggero. L’elettrificazione, poi, sarà completata dall’arrivo a febbraio della Tucson Plug-in Hybrid da 265 Cv.
Leggi anche: i 10 segreti del Suv coreano
Tecnologia
Per quanto riguarda la tecnologia, la nuova Hyundai Tucson offre il sistema BlueLink di ultima generazione e l’integrazione con Apple Car Play e Android Auto. Ricchissima la batteria degli Adas, tra i quali spiccano:
- Frenata Autonoma di Emergenza (con rilevazione di auto, pedoni e ciclisti)
- Highway Driving Assist
- Intelligent Speed Limit Assist
- Blind Spot-Collision Warning
- Blind-spot Collision Avoidance Assist
- Safe Exit Warning
- Remote Smart Parking Assist
- Surround View Monitor
- Blind View Monitor
- Lane Following Assist
- Rilevamento della Stanchezza del Conducente
- Rear Cross Traffic Collision Warning
- Rear Cross-traffic Collision-Avoidance Assist
- High Beam Assist.
IL TEST DRIVE DELLA NUOVA HYUNDAI TUCSON FULL HYBRID 2021
Si vede subito che la nuova Hyundai Tucson 2021 è pensata per chi fa tanta strada. Al volante ci si sente molto protetti e a proprio agio. I sedili sono avvolgenti e lo spazio a disposizione segna un ulteriore up-grade rispetto alle precedenti generazioni. Per la navigazione, il Bluelink è comodo e intuitivo.
Il motore da 230 Cv, poi, è brioso, ma la guida in città, dove la Tucson ibrida si destreggia con una discreta agilità nonostante le dimensioni, è silenziosa. Per gran parte del tempo, nel contesto urbano si viaggia in elettrico. Anche nei contesti extra-urbani, però, trattando docilmente l’acceleratore, la vettura sfrutta la parte a batteria. Solo a velocità sostenute e nei tratti autostradali, il propulsore termico fa sentire la sua voce.
La strumentazione minimal e a portata di mano aiuta il driver, mentre il cambio automatico che sostituisce la classica leva con i tasti all’inizio – per chi non è abituato – richiede un po’ di attenzione, ma, fatta un po’ di strada, diventa apprezzabile e confortevole.
I PREZZI
Tre sono gli allestimenti della nuova Hyundai Tucson, XTech, X-Line e eXcellence. I prezzi partono da 29.400 euro per la XTech Mild Hybrid benzina da 150 Cv, mentre l’X-Line parte da 32.000 euro e l’allestimento top eXcellence da 33.600 euro. La nuova Hyundai Tucson Full Hybrid parte invece da 33.350 euro.
La strategia commerciale della Casa coreana è molto aggressiva. Grazie alla speciale offerta lancio, la nuova Hyundai Tucson ibrida X-Line con cerchi in lega da 19’’ è proposta con un vantaggio cliente di 4.750 euro, a fronte di permuta o rottamazione, e Voucher Loyalty, dedicato a chi ha già una Hyundai in famiglia. Con il finanziamento Hyundai i-Plus Gold (TAN 3,99% – TAEG 4,83%) – che comprende polizza Furto e Incendio, e assicurazione Credit Life – la nuova Hyundai Tucson Hybrid è disponibile con rate da 289 euro al mese e un anticipo di 8.450 euro, per un vantaggio complessivo di 5.550 euro: dopo tre anni i clienti sono liberi di scegliere se tenere l’auto, sostituirla con una nuova Hyundai, o restituirla. La nuova Tucson sarà presente anche sulla piattaforma on-line Hyundai Click to Buy.
PER LE FLOTTE
Da segnalare, per la clientela corporate, la formula Hyundai By Mobility. La nuova Tucson 1.6 T-GDI Full Hybrid è disponibile con un canone mensile di 339 euro per 47 mesi, con un anticipo di 8.082 euro. Servizi inclusi: RCA e F/I.
La nuova Hyundai Tucson, ovviamente, sarà disponibile anche con la formula del noleggio a lungo termine. Interessanti i valori residui resi noti dalla Casa che, nell’intervallo 36 mesi e 30.000 km all’anno, si attesteranno al 45%, con una crescita di 7 punti percentuali rispetto all’attuale generazione.
L’articolo Il test drive della nuova Hyundai Tucson: rivoluzione Full Hybrid proviene da Fleet Magazine.