Aprile 18, 2025

Lucid Motors è pronta a rivoluzionare la mobilità d’Occidente

lucid-motors-e-pronta-a-rivoluzionare-la-mobilita-doccidente

Il nome Lucid Motors, alle latitudini europee, è ancora piuttosto sconosciuto. Ma l’azienda americana nell’ultimo anno ha fatto molto parlare di sé: prima per la presentazione del suo primo modello, Lucid Air, e poi per i continui scontri con Tesla per quanto riguarda potenza e autonomia delle vetture.

[See image gallery at www.fleetmagazine.com]

Elegante e filante, Lucid Air è una berlina di lusso completamente elettrica dal design classico e moderno allo stesso tempo che, come confermato di recente dalla stessa azienda sul suo profilo ufficiale di Twitter, arriverà nel Vecchio Continente tra la fine del 2021 e l’inizio del 2022.

Leggi Anche: 8 brand di auto elettriche cinesi che potrebbero conquistare il mondo

LUCID MOTORS: GLI INIZI COL NOME DI ATIEVA

Anche se il lancio del suo primo modello è di questi mesi, Lucid Motors è un’azienda che esiste da circa 14 anni. È stata infatti fondata nel 2007 da Bernard Tse e Sam Weng a Newark in California, con il nome di Atieva, e il suo core business era la costruzione di batterie e di gruppi propulsori per i veicoli elettrici, da vendere ad altre case automobilistiche.

Il rendering del quartier generale di Lucid Motors

Tutto cambia nel 2016, arriva un cospicuo numero di nuovi dipendenti provenienti da altre aziende, tra cui Mazda e la stessa Tesla. Anzi, da Tesla arrivò Peter Rawlinson, che nell’azienda di Elon Musk era capo ingegnere, e che ora è il CEO dell’azienda.

Leggi Anche: Da Google a Samsung, il ruolo chiave dei colossi tech nei nuovi sistemi di infotainment

DA ATIEVA A LUCID MOTORS

L’arrivo di queste personalità, ha visto un cambio radicale nella struttura stessa di Atieva, rinominata in Lucid Motors e con un nuovo core business: la produzione di auto elettriche. Un nome parlante: Lucid, infatti, indica un modo più trasparente di vedere le cose e la mobilità. E il suo motto, Dream Ahead (“Sogna oltre”, “Sogna avanti”) vuole spingere le persone a volere di più, proponendosi come l’azienda in grado di creare e realizzare quei desideri.

Sempre nel 2016, infatti, Lucid ha attirato gli investimenti di tante realtà, per un totale di 131 milioni solo in quell’anno; realtà che sono rimaste, e che tutt’ora rappresentano i maggiori investitori nella realtà.

Gli investimenti hanno permesso a Lucid Motors di spendere una cifra pari a 700 milioni di dollari per la costruzione dello stabilimento di Casa Grande, in Arizona (la sede centrale è rimasta sempre a Newark, in California), che impiega 2000 lavoratori e che, secondo i piani di Lucid Motors, può supportare la produzione di 380.000 auto all’anno.

La rapida crescita di Lucid Motors ha poi portato a un finanziamento da parte del Fondo per gli investimenti pubblici dell’Arabia Saudita, finanziamento dal valore di oltre un miliardo di dollari, iniziato nel settembre del 2018 e completato nell’aprile del 2019.

Grazie al fondo della monarchia araba, Lucid Motors ha potuto completare l’ingegnerizzazione della Air, nonché il suo collaudo, la sua produzione commerciale e la strategia di vendita al dettaglio su scala globale, a partire dal Nord America.

Leggi Anche: Rivian sarà la nuova Tesla?

LUCID MOTORS: COSA SAPPIAMO DELLA AIR

Come detto, Lucid Air è il primo modello ad essere prodotto da Lucid Motors. La vettura, un’elegante berlina di lusso, è stata presentata a Newark lo scorso 9 settembre 2020, con l’ambizione di essere la berlina elettrica più potente del mondo.

Una presentazione piuttosto importante, e che fa parte della filosofia dell’azienda guidata da Peter Rawlinson: un’azienda che vuole essere il meglio di qualsiasi cosa, con la volontà di stabilire nuovi standard nel trasporto sostenibile.

Con la Air, Lucid Motors vuole dare una spinta al miglioramento dell’auto elettrica, per accelerare l’evoluzione del settore verso la mobilità sostenibile. Da qui, l’idea di rendere la vettura del marchio un vero e proprio tripudio di tecnologia: non un’auto per la massa, ma un’auto-esempio per le altre aziende, per spingerle a migliorare i contenuti delle loro vetture per creare prodotti di massa accessibili, ma sicuri e moderni.

Lucid Air è quindi il risultato di anni di sviluppo dei designer di Lucid Motors, il primo esempio di una filosofia stilistica chiamata “Lucid Space Concept”, che sfrutta una riduzione delle dimensioni della propulsione elettrica, per creare tanto spazio, e ben ottimizzato, dentro all’abitacolo.

Una soluzione, anche qui, diversa rispetto ai competitor: se le altre aziende usano delle soluzioni standard, Lucid Motors ha adottato un approccio più minuzioso, volto alla produzione di veicoli elettrici avanzati che adottino dei motori più piccoli, ma più potenti, e che consentano un grande comfort sia di guida che di seduta. Oltre alla possibilità di eliminare ansie da ricarica nei viaggi: come vedremo, Lucid Air può arrivare a 900 km di autonomia.

Leggi Anche: Batterie auto elettriche, l’Europa sarà autosufficiente entro il 2025

UN DESIGN TRASPARENTE

Lucido e pulito, trasparente, anche il design. Non forme esuberanti e massicce, ma linee pulite e quasi sottili, che danno subito la percezione dello spazio a bordo. Già guardandola di profilo, con le ruote poste alle estremità della vettura, si vede il passo molto lungo, e si ha idea dell’abitabilità di bordo. È un minimalismo funzionale, anche questo parte della filosofia estetica Lucid Space Concept.

Per quanto esteticamente non sia nulla di innovativo, l’auto è molto bella da vedere, e completamente priva di fronzoli. L’anteriore vede il gruppo ottico nascosto in una fessura orizzontale e cromata.

Le cromature riguardano anche i montanti laterali, che insieme alla linea dei finestrini vanno a creare, nel profilo, un arco simmetrico, in grado di dare molto dinamismo. Il posteriore, invece, richiama l’anteriore con il gruppo ottico nascosto in un’unica linea orizzontale, molto sottile, su cui campeggia anche il logo “Lucid”. Tutte le versioni, comunque, hanno la doppia verniciatura, che divide tetto e montanti dal resto della carrozzeria.

Tutto il design della vettura è stato realizzato per migliorare l’aerodinamica: Lucid Air ha infatti un coefficiente di resistenza di appena 0,21. Questo, unito a un motore potente che nella versione top di gamma può arrivare fino a 1080 CV, permette viaggi emozionanti e divertenti, in ogni tipo di contesto.

Leggi Anche: 8 nuove supercar in arrivo nel 2021

GLI INTERNI

Molto curati, ma sempre minimal, sono anche gli interni, volti alla comodità e alle prestazioni. Ogni cosa è concentrata sul grande display da 34 pollici e schermo curvo e diviso tra virtual cockpit e sistema di infotainment. Più in basso, appena sopra il tunnel centrale, si trova un secondo display touch, che invece serve per regolare l’aria condizionata e altri parametri per il comfort di bordo.

Grazie al parabrezza che continua, privo di interruzioni, sul tettuccio panoramico in vetro, l’abitacolo è estremamente luminoso, un’altra scelta volta a migliorare la qualità di seduta, con la creazione di un ambiente non opprimente, ma anzi molto rilassante. I sedili sono imbottiti e soffici, con materiali di ottima qualità.

Leggi Anche: Audi e-tron GT quattro e RS, due volti per la granturismo elettrica

LUCID MOTORS PUNTA SU PRESTAZIONI E AUTONOMIA

L’architettura della Air è stata progettata per ospitare una doppia trazione integrale. Il motore, che come detto arriva fino a 1080 CV, è abbinato a un pacco batterie da 113 kWh, che permette un’autonomia di 900 km a singola carica. La Air è però anche l’auto più veloce a ricaricarsi: collegandola alle colonnine ultrafast, può ricaricare 32 km al minuto, che significa un guadagno di 500 km in 20 minuti.

Alle prestazioni si unisce tanta sicurezza, che va a completare l’aspetto tecnologico. Si chiama Lucid DreamDrive la piattaforma software che raccoglie e sfrutta i dati dei 32 sensori installati sulla vettura, che servono a coprire radar, visione, ultrasuoni. Gli ADAS, inoltre, permettono una guida autonoma di livello 3.

Questo ha naturalmente portato i fan dell’elettrico a un paragone con Tesla, e la stessa azienda di Elon Musk ha fatto in modo di avvicinarsi a Lucid, per esempio abbassando il prezzo della Model S e, contestualmente, aumentando l’autonomia della versione Range Extended.

Tuttavia, stando alle dichiarazioni del CEO di Lucid Motors, l’azienda non ha come obiettivo Elon Musk: soprattutto quando sbarcherà in territorio europeo, il suo obiettivo è quello di mettersi sullo stesso piano e nello stesso segmento di aziende come Mercedes, che nell’ultimo anno hanno virato verso l’elettrico (grazie alla gamma EQ, che ora comprende EQA ed EQC).

Auto di grande lusso, di rappresentanza, che non è da escludere possano essere scelte come auto aziendali dei vertici delle grandi aziende.

Leggi Anche: Maserati Ghibli Hybrid, sportiva sempre, efficiente ancor di più

I PREZZI IN AMERICA

Quando detto è per ora solo un’ipotesi, in quanto Lucid Motors ha solo confermato che in Europa le prime consegne partiranno tra la fine del 2021 e l’inizio del 2022. Non ci sono dati sui prezzi europei ed italiani, ma possiamo avere un’idea di come potrebbero essere, basandoci su quelli americani.

Lucid Air debutta negli Stati Uniti con la Dream Edition, la versione di lancio che costa 161.500 dollari. Una scelta simile a quanto fatto da Fiat con la Nuova 500 elettrica “La Prima”, versione ricercata e ricchissima.

A seguire, arriveranno:
Lucid Air Pure a 69.999 dollari, la più accessibile (dal 2022 negli USA);
Lucid Air Touring a 87.500 dollari (fine 2021).
Lucid Air Grand Touring, a 130.000 dollari.

Lucid Air è quindi pronta a debuttare. Ma Lucid Motors ha già in programma un altro lancio: quello del suo primo SUV elettrico. Anche se, ancora, non sappiamo praticamente nulla.

L’articolo Lucid Motors è pronta a rivoluzionare la mobilità d’Occidente proviene da Fleet Magazine.