Maggio 1, 2025

Maserati Grecale, debutto rinviato per la crisi dei chip

maserati-grecale-debutto-rinviato-per-la-crisi-dei-chip

Del Grecale gelido di Pascoli a un Grecale primaverile. Cambiano i piani del Tridente, dopo aver annunciato la presentazione di Maserati Grecale il 16 novembre, con un evento a Milano. La crisi dei chip morde l’industria dell’auto e a Modena si è giunti alla decisione di rinviare l’anteprima del suv alla primavera del 2022, così da superare il rischio di una domanda immediatamente successiva alla presentazione, alla quale non poter far fronte per le carenze di approvvigionamento dei microchip

presentazione Maserati Grecale

MASERATI GRECALE

Ennesima conseguenza, il rinvio della presentazione, di uno scenario sul quale gli analisti e gli stessi fornitori delle case auto, a loro volta a ricorrere a giganti specializzati nella produzione e fornitura di microchip, prevedono ancora per tutto il 2022 sostanziali difficoltà nel far fronte agli ordinativi dell’industria dell’auto. Secondo le ultime stime di Bosch China, dovrebbero attestarsi sul 20% le carenze nelle forniture per tutto il prossimo anno. Secondo altri protagonisti del mercato dell’elettronica di consumo, come Hisense, la crisi si protrarrà fino al 2023.

Leggi anche: Crisi dei chip, la risposta delle società di noleggio

Questo lo scenario che ha portato Maserati a decidere il rinvio alla primavera del prossimo anno nella presentazione del suv medio. 

LE ANTICIPAZIONI

Scoperte che spaziano dalle influenze stilistiche di Maserati MC20 sui fari anteriori al taglio Levante per le luci posteriori. Tra le più recenti anticipazioni, invece, uno sguardo agli interni.

Se l’impostazione tecnica su architettura Giorgio avvicina notevolmente Grecale ad Alfa Romeo Stelvio nelle proporzioni esterne, all’interno le differenze sono nette.

interni Maserati Grecale

Spicca l’impianto di infotainment con un ampio schermo accanto al volante e in una configurazione apparentemente a doppio display. L’unità inferiore potrebbe essere dedicata a comandi touch. Lo sviluppo della plancia si raccorda poi al tunnel, con ampi spazi portaoggetti. Al volante, invece, palette del cambio automatico d’ordinanza, solidali al piantone come si conviene a modelli sportivi.

Leggi anche: Maserati Levante, vento Hybrid

GRECALE, TAVARES ALLA GUIDA

Nei mesi scorsi, un test particolare per il suv, con un collaudatore d’eccezione. Carlos Tavares di mestiere fa altro, essendo a.d. di Stellantis. Il manager in realtà si è calato spesso nell’abitacolo di prototipi e di auto da corsa, da ultima l’apparizione a Le Mans nel 2020, un giro di pista prima del via della gara di durata più celebre al mondo. Così, ritrovarlo su Maserati Grecale, a Modena, è stata una sorpresa relativa, lo scorso maggio.

Maserati Grecale 2021

Ha avuto modo di verificare la fase di sviluppo del suv, a margine di una visita con John Elkann e l’a.d. Maserati, Davide Grasso, negli impianti di Modena, dove Maserati crea la MC20 e il motore V6 Nettuno (sportività Maserati che sarà elettrica con Granturismo). 

Da Modena partirà la corsa del Grecale, all’assalto di un segmento D premium dove potrà giocare la carta del suv sportivo. Davvero sportivo, dal design all’impostazione tecnica. L’uscita di Tavares al volante è l’occasione per carpire qualche segreto in più al progetto. 

DESIGN

Si scopre l’interpretazione del frontale, finora sfuggita nelle anticipazioni diffuse da Maserati. E la lettura stilistica è sostanzialmente diversa da un’Alfa Romeo Stelvio con la quale, pure, condivide la scocca. Gli stilemi Maserati sono evidenti nella grande calandra centrale, un marchio di fabbrica inserito in un volume anteriore connotato dal cofano motore spiovente.

Leggi anche: Leasys Miles e guidi pay per use Maserati a noleggio

È il tratto più chiaro del Grecale, distintivo. Scrive la sportività in modo diverso da altre proposte premium, tutte con frontali alti e imponenti. Maserati sembra aver centrato la declinazione giusta.

Motori di Maserati Grecale

Un altro particolare “scoperto” con Carlos Tavares al volante, lo sviluppo dei fari anteriori. Già i teaser introducevano una soluzione a sviluppo verticale, in parte prolungata sul passaruota anteriore. Il muletto conferma tale impostazione, “a gemma”, con il proiettore dai contorni morbidi e ben integrato nei volumi del tre quarti anteriore.

LO SVILUPPO

Come già con MC20 (scopri i contenuti della supersportiva), anche per Maserati Grecale la corsa verso la presentazione inizia con i primi avvistamenti dei muletti. Scatti ufficiali, fuori dall’impianto di Modena, dove il suv si presta agli obiettivi con la livrea camuffata.

Maserati Grecale suv 2021

Rivela utili indizi sulle scelte stilistiche che caratterizzeranno il suv di segmento D. A dire di Maserati, le foto sono state scattate dai dipendenti, resi “partecipi” della narrazione intorno al progetto.

Grecale avrà un gran rilievo per il marchio, poiché andrà a inserirsi in un segmento di mercato relativamente da alti volumi e ritorni.

Leggi anche: Guida Maserati a noleggio con CarCloud Collection

Lo sviluppo, oltre alle simulazioni virtuali possibili in Maserati, passa dai test su strada, in off-road e in pista, utili a verificare i riscontri delle simulazioni e procedere con le regolazioni dei sistemi elettronici e dell’assetto.

presentazione di Maserati Grecale

MOTORI

Grecale non sarà l’unica novità Maserati che registreremo, visto il debutto di nuova Maserati Granturismo: sarà la prima elettrica del Tridente, seguita nel 2022 da una variante a batterie del Grecale.

Approfondisci: Mild hybrid Maserati, come funziona il 2.0 con e-Booster

I motori attesi sotto il cofano saranno elettrificati, l’ibrido 2 litri benzina già apprezzato su Ghibli, con e-Booster, mentre al top dell’offerta si posizionerà il nuovo V6 3 litri benzina, in allestimento Trofeo nella versione più prestazionale.

Maserati Grecale verrà assemblato presso l’impianto di Cassino, oggetto di un investimento per 800 milioni di euro.

L’articolo Maserati Grecale, debutto rinviato per la crisi dei chip proviene da Fleet Magazine.