Mercedes EQB debutta a Shanghai, sarà anche 4Matic in Europa

Il bis elettrico nel segmento compatto superiore ha le forme di Mercedes EQB. Dopo il lancio della EQA, derivata da Mercedes GLA (scopri la soluzione ibrida plug-in EQ Power), è tempo per il suv GLB di trasformarsi in elettrico, conservando tutte le prerogative di funzionalità e ampia modularità dello spazio interno. Debutta al Salone di Shanghai, con una versione per il mercato cinese specifica, tra la configurazione 7 posti dell’abitacolo e il gruppo motore da 292 cavalli in allestimento AMG Line.
MERCEDES EQB
La proposta per il mercato europeo verrà introdotta nel corso di quest’anno e la produzione è destinata all’impianto ungherese di Kecksemet. Sarà Mercedes EQB 350 4Matic il top di gamma, con due motori elettrici e potenze che arrivano a 272 cavalli. Altre varianti affiancheranno la EQB di punta, anche con singolo motore elettrico, come già avviene per Mercedes EQA 250 da 190 cavalli.
Leggi anche: Mercedes EQS apre una nuova era elettrica
BATTERIA E RICARICA
Il pacco batteria da 66,5 kWh assicura un’autonomia di marcia prospettata in 419 km nel ciclo WLTP, con soluzioni di ricarica che spaziano dalla presa a corrente alternata e 11 kW del Wallbox fino alla ricarica rapida a 100 kW DC (in 30 minuti ricarica il livello della batteria dal 10 all’80%). Nei piani di sviluppo della gamma EQB è prospettato il lancio anche di una versione ad alta autonomia di marcia.
[See image gallery at www.fleetmagazine.com]
Delle soluzioni di ricarica serve sottolineare l’impegno Mercedes con la rete di ricarica me Charge, 200 mila punti in tutta Europa, per una compensazione verde dell’energia utilizzata da chi accede al servizio. L’equivalente di energia prelevata per la ricarica dei veicolo è re-immesso con una corrispondente produzione di energia da fonti sostenibili.
ADAS E MBUX
Mercedes EQB è GLB in tantissimi aspetti, anzitutto tecnologici per l’assistenza alla guida, con l’Active Lane Keeping Assist di serie, al pari dell’Active Brake Assist. A richiesta, il Driving Assistance Package moltiplica l’assistenza avanzata. Il MBUX con cockpit Widescreen è anch’esso un ritrovare la soluzione di strumentazione e infotainment, con una particolarità tutta legata al mondo Mercedes EQ.
Approfondisci: Mercedes GLB, 7 posti per la settima compatta
Il Navigatore con Electric Intelligence, apprezzato già su EQA, esamina una miriade di parametri per pianificare il percorso ottimale, con fermate per la ricarica e tempi di ricarica ideali. Così, può avvenire che il sistema, nel considerare la configurazione del percorso, la disponibilità di punti di ricarica, l’autonomia residua, il traffico, realizzi l’itinerario ottimale non necessariamente prevedendo il minor numero di soste per la ricarica, ma quello che rende il viaggio nel suo complesso più breve.
Sistemi come l’Eco Assist, analisi predittiva durante la marcia, saranno anch’essi su EQB, per ottenere la massima efficienza dall’impiego della frenata rigenerativa o del veleggiamento.
DESIGN
Diverso da Mercedes GLB, EQB lo è nel trattamento del design, concentrato sulle linee utilizzate per i gruppi ottici anteriori e posteriori. L’avantreno è firmato dalla consueta maschera che riassume calandra chiusa e fari full led in un tutt’uno, come avviene sin da EQC. È il tratto distintivo dei modelli EQ.
DIMENSIONI
Le dimensioni non subiscono modifiche, Mercedes EQB è lungo 4,68 metri, largo 1,83 e alto 1,66 metri, per un passo di 2,83 metri. A bordo, la possibilità di far scorrere i sedili della seconda fila per 14 centimetri, in senso longitudinale, bilancia lo spazio riservato ai bagagli o ai passeggeri. È una soluzione optional, mentre di serie sono presenti i sedili della seconda fila con schienali inclinabili su più posizioni.
Il bagagliaio offre un volume di carico di 495 litri su EQB 5 posti, 1.710 litri di volume massimo. Nella proposta 7 posti il dato si riduce a 465 litri (abbattendo i sedili della terza fila).
L’articolo Mercedes EQB debutta a Shanghai, sarà anche 4Matic in Europa proviene da Fleet Magazine.