Giugno 1, 2023

Mercedes EQS svela gli interni: non solo MBUX Hyperscreen

Singole tessere del puzzle che si incastrano, procedendo verso l’estate, quando Mercedes EQS andrà su strada, con un’uscita sul mercato programmata a partire dal mese di agosto. Ammiraglia elettrica, con nuova Classe S condivide l’impianto di Sindelfingen.

Interni di Mercedes EQS

MERCEDES EQS, ARCHITETTURA

Diversa da Classe S lo è perché elettrica, certo, quindi – anzitutto – sviluppata su un’architettura dedicata, la EVA che sarà anche di Mercedes EQE e del suv Mercedes EQS. Tutti progetti già avviati e in fase di sviluppo. Per prima arriverà EQS, dalla linea fasback e con sbalzi molto corti, a dispetto di un passo che si preannuncia molto ampio.

I vantaggi di poter progettare un’auto elettrica su un’architettura nativa sono molteplici, a partire dall’ottimizzazione degli ingombri della meccanica, che si riflettono in un’abitabilità interna di assoluto livello. E dagli interni di Mercedes EQS inizia il racconto, perché tecnologia e comfort si segnalano quale cifra progettuale.

[See image gallery at www.fleetmagazine.com]

INFOTAINMENT

Anzitutto, il sistema MBUX Hyperscreen, infotainment top di gamma e caratterizzato da un unico pannello in vetro – con gli opportuni sistemi di protezione in caso di incidente -, ricurvo che si estende sull’intera fascia della plancia. 

Approfondisci: MBUX Hypescreen, all-in Mercedes a Las Vegas

In alternativa, soluzione “base”, ci sarà il sistema MBUX con schermo dell’infotainment verticale, da 12,8 pollici e strumentazione da 12,3 pollici. Novità: avrà la configurazione Zero Layer, ovvero, proporrà all’utente i menu contestuali pertinenti allo scenario di utilizzo dell’auto. Vuol dire poter contare sui comandi a portata di touch, sempre, riducendo la necessità di navigare tra i menu. L’intelligenza artificiale e l’apprendimento delle abitudini di utilizzo, sono un’ampissima fetta del racconto tecnologico di EQS.

MBUX Zero Layer Mercedes EQS

INTERNI 

Il comfort interno è nei materiali pregiati, nei rivestimenti in pelle delle superfici, della proposta di un effetto pelle Nabuk su materiali in neoprene con il Neatex. Il comfort è nel sistema di ionizzazione dell’aria, nel filtro HEPA ad altissima protezione e filtraggio delle impurità, batteri e virus. Si spazia fino ai noti programmi Energizing Coach, amplificati dalla presenza di 3 programmi Nature, che abbinano una componente sonora ai già proposti schemi di funzione massaggio, luci ambientali, climatizzazione.

Leggi anche: Le novità Mercedes EQ in arrivo nel 2021

Mercedes EQS propone anche una modalità Power Nap, per schiacciare un sonnellino in un’area di servizio o durante le fasi di ricarica. L’ottimizzazione di suoni, massaggio dai sedili, climatizzazione, ricircolo dell’aria, passa da tre fasi per favorire l’addormentamento, il sonno e il risveglio.

DESIGN E AERODINAMICA

La linea esterna della EQS è sostanzialmente diversa dalla classica berlina tre volumi, è declinata in una fastback dal volume anteriore corto, ampissima la cellula dell’abitacolo, che sfuma su una coda quasi sportiva, più da coupé che da berlina: fastback,appunto.

Poter contare sull’architettura dedicata Mercedes EVA ha permesso di ottimizzare ingombri ed efficienza aerodinamica, con un Cx (coefficiente di penetrazione aerodinamica) per la prima volta su un’auto di serie a 0,20. La completa carenatura del fondo ha una bella fetta di meriti in tale risultato.

Nella marcia d’avvicinamento al debutto sul mercato, Mercedes EQS racconterà delle caratteristiche tecniche, dell’autonomia di marcia, della potenza di sistema, della capacità del pacco batterie.

Mercedes EQS 2021

FUNZIONI PROATTIVE

Al momento svela la presenza di 350 sensori, sviluppati per un monitoraggio totale in chiave Adas e in ottica interfaccia uomo-macchina. Uno dei contenuti sui quali pone maggiormente l’accento la casa tedesca è la predittività e proattività dei sistemi di bordo. Vuol dire prevedere le esigenze del guidatore e dei passeggeri, operando la proposta di una funzione sulla base delle abitudini di guida, delle ricorrenti operazioni, della contestualizzazione in base a un determinato scenario. 

Ad esempio, il MBUX Zero Layer proattivo è in grado di offrire le operazioni di ricarica sullo schermo non appena si rileva l’avvicinamento a una stazione di ricarica plug&charge. Ancora: una chiamata ricorrente a un contatto, effettuata da un guidatore con il proprio account Mercedes attivo a bordo, verrà proposta in un determinato giorno e ora della settimana, perché precedentemente utilizzata. Allo stesso modo con i parametri della climatizzazione, del riscaldamento, dell’assetto: in base alla localizzazione GPS, EQS può incrementare l’altezza da terra per superare un dosso o un ostacolo. Al passaggio successivo nel medesimo punto, l’istruzione sarà già nota all’elettronica dell’auto che, quindi, attuerà l’incremento d’altezza per poi tornare in assetto normale.

RICONOSCIMENTO GESTI 

sedili posteriori Mercedes EQS

La configurazione degli schermi a bordo prevede la possibilità anche per i passeggeri posteriori di interfacciarsi con l’infotainment e fruire dei contenuti indipendenti, grazie ai due schermi da 11,6 pollici. Sul padiglione, dei rilevatori di movimento sono in grado di analizzare i comandi gestuali non solo dal gesticolare con le mani ma anche dai movimento del capo. 

Leggi anche: Cos’è e come funziona Mercedes Pro Connect

Dai sedili anteriori, invece, alla configurazioni MBUX  e MBUX Hyperscreen si aggiunge un head up display con realtà aumentata e un campo visivo equivalente a 77 pollici, proiettato davanti all’auto e con tutte le informazioni rilevanti. 

Sui tre schermi dell’Hyperscreen – strumentazione da 12,3 pollici, infotainment da 17,7 pollici, schermo del passeggero da 12,3 pollici – sarà possibile fruire anche di video e contenuti di intrattenimento durante la guida. Ovviamente saranno disponibili solo per il passeggero e nei limiti delle normative nazionali, per evitare distrazioni alla guida. 

L’articolo Mercedes EQS svela gli interni: non solo MBUX Hyperscreen proviene da Fleet Magazine.