Dicembre 8, 2023

Nuova Alfa Romeo 33 Stradale, il ritorno del mito

Storia, tecnica, passione. Sono gli strumenti necessari all’interpretazione. Mobilità, servizi connessi, gadget tecnologici e Adas. Sono i concetti più lontani possibili. 

Al progetto della nuova Alfa Romeo 33 Stradale si deve guardare con gli occhi della passione, per capire appieno e apprezzare il lavoro che ha portato a realizzare una supercar con le radici saldamente in un passato diventato leggendario. Nel 1967 la matita di Franco Scaglione disegna le forme perfette come poche altre volte nel settore automobilistico e dà vita alla 33 Stradale. Luraghi, Chiti, Zeccoli, personaggi di un’epoca in cui l’automobile era tutta un’altra cosa, in tutto un altro mondo.

ALFA ROMEO 33 STRADALE 2023

Nel 2022, a Monza, è bastato mostrare i primi bozzetti di stile ai clienti Alfa Romeo del progetto presentato al Museo di Arese. In un week end vennero opzionate 3 delle 33 vetture destinate alla produzione.

TELAIO PERSONALIZZABILE

Alfa Romeo 33 Stradale 2024 peso
Alfa Romeo 33 Stradale 2024 prime consegne
Alfa Romeo 33 Stradale 2024 caratteristiche
Alfa Romeo 33 Stradale 2024 velocità massima
Alfa Romeo 33 Stradale 2024 tiratura esemplari
Alfa Romeo 33 Stradale 2024 telaio carbonio
Alfa Romeo 33 Stradale 2024 produzione carrozzeria touring
Alfa Romeo 33 Stradale 2024 stile
Alfa Romeo 33 Stradale 2024 modalità di guida
Alfa Romeo 33 Stradale 2024 prestazioni
Alfa Romeo 33 Stradale 2024
Alfa Romeo 33 Stradale 2024 interni
Alfa Romeo 33 Stradale 2024 motore v6
Alfa Romeo 33 Stradale 2024 abitacolo
Alfa Romeo 33 Stradale 2024 carbonio e alluminio
Alfa Romeo 33 Stradale 2024 accelerazione
Alfa Romeo 33 Stradale 2024 dimensioni
Alfa Romeo 33 Stradale 2024 colori
Alfa Romeo 33 Stradale 2024 cambio dct 8 marce
Alfa Romeo 33 Stradale 2024 cerchi da 20
Alfa Romeo 33 Stradale 2024 aerodinamica

Sarà il 17 dicembre del 2024 che il primo dei 33 clienti Alfa Romeo riceverà la sua, personalissima, nuova 33 Stradale. Il processo di sviluppo ha seguito una strada che passa dalla definizione passo dopo passo dei dettagli più nascosti della supercar.

Al punto che l’assemblaggio verrà curato dalla Carrozzeria Touring Superleggera e sarà possibile definire il numero di telaio con 8 cifre a scelta, accanto ai parametri del VIN (ZAR identificativo di Alfa Romeo, 33STR la sigla rappresentativa del progetto, poi la serie di 8 numeri personalizzabili).

Alfa Romeo ha dato vita alla Bottega, uno spazio in cui i tecnici del marchio si confrontano con ogni singolo cliente per dar vita all’esemplare dei sogni. Rosso Alfa Pastello, Blu Reale, Rosso Villa d’Este i tre colori nei quali si potrà sceglierà la propria “nuova 33 Stradale”. In aggiunta, un pacchetto grafico bianco-rosso come le Alfa Romeo 33 corsa.

STILE

C’è una fortissima continuità nelle scelte del design e non poteva essere diversamente, tra la moderna 33 Stradale e il progetto nato nel 1967. I volumi morbidi e cesellati intorno alla meccanica. I richiami alle forme ellittiche dei fari anteriori (forse uno dei pochi aspetti che lasciano perplessi per l’integrazione finale) ma modernizzati dalla tecnologia a led.

La conferma delle portiere incernierate per un’apertura a elitra e con la porzione di vetratura del tetto integrata. Ancora, la coda tronca, con dichiarati effetti aerodinamici. Il Centro Stile Alfa Romeo diretto da Alejandro Mesonero Romanos ha dato una lettura pregevole delle forme che furono nel 1967. Allora nascevano su una specificità tipica dei progetti da corsa. Il design di Franco Scaglione era il vestito di una meccanica ad hoc. Oggi una tale unicità è impensabile. 

TELAIO

Alfa Romeo 33 Stradale 2024 carbonio e alluminio

Così, spazio al telaio monoscocca in carbonio, condiviso con la Maserati MC20 e completato dai telai in alluminio dedicati alle strutture anteriori e posteriori. Il peso si attesta al di sotto dei 1.500 kg per l’Alfa Romeo 33 Stradale V6 3 litri. Ben altri valori per la versione elettrica.

DIMENSIONI E AERODINAMICA

Le misure della supercar dicono di una lunghezza di 4,63 metri per 1,96 metri di larghezza e 1,22 metri in altezza. Il passo è di 2,70 metri. Ingombri che fendono l’aria realizzando un coefficiente di penetrazione aerodinamica (Cx) di 0,375. Il carico aerodinamico necessario alle alte velocità è prodotto senza l’impiego di alcun dispositivo di aerodinamica attiva. Il lavoro sul fondo e la gestione dei flussi intorno alla carrozzeria assicura le prestazioni necessarie.

PRESTAZIONI

Alfa Romeo 33 Stradale 2024 prestazioni

Numeri, quelli velocistici, dichiarati in una velocità massima di 333 km/h e uno scatto da 0 a 100 km/h in meno di 3 secondi. L’alternativa elettrica accelera in 2,5 secondi e supera i 310 km/h. 

Leggi anche: C’è un nuovo suv Alfa elettrico in arrivo nel segmento B

MOTORI

Restiamo sulla più pura delle versioni Alfa 33 Stradale 2024: la versione termica. Il motore è un V6 a 90 gradi da 3 litri di cilindrata, twin turbo, come indicato dalle anticipazioni della vigilia. Sviluppa oltre 620 cavalli (dato in attesa di omologazione come i restanti valori della scheda tecnica) ed è accoppiato a un cambio doppia frizione ZF 8 marce. 

L’alternativa elettrica prevede un sistema da oltre 750 cavalli per un’autonomia di marcia di circa 450 km, garantiti dalla batteria da 102 kWh (90 kWh effettivamente ricaricabili). Il peso del progetto elettrico è al di sotto dei 2.100 kg.

TECNICA E ASSETTO

Alfa Romeo 33 Stradale 2024 motore v6

Quando nasceva la 33 Stradale a fine anni Sessanta le tecnologie dei materiali erano ben altre, le lavorazioni in alluminio erano affidate a maestri carrozzieri che creavano le forme più affascinanti delle supercar del tempo battendo a mano le lastre.

Nulla di tutto ciò oggi, in una struttura della nuova 33 Stradale che conta un mix di materiali tra carbonio e alluminio, entrambi partedella struttura del tetto e dei montanti anteriori. 

Il richiamo al passato è nelle ampie porzioni di carrozzeria che compongono il muso e la coda, con il “Cofango” a integrare cofano e parafanghi, ad esempio. C’è la tecnologia della frenata del tipo brake-by-wire, il controllo elettronico dell’assetto. Quest’ultimo adotta lo schema a quadrilatero deformabile su entrambi gli assi, con asse di sterzo virtuale quale marchio di fabbrica Alfa Romeo.

Tecnicismi che sono, insieme al design, l’essenza di un progetto come la nuova 33 Stradale. 

INTERNI

Alfa Romeo 33 Stradale 2024 modalità di guida

All’interno continuano i rimandi al passato. Il mix di materiali – rivestimenti in Alcantara, sedili Poltrona Frau,inserti in carbonio e alluminio – propone un tunnel con lavorazioni in alluminio spazzolato e i selettori a levetta estesi anche alla porzione di tetto tra i due sportelli.

Le finiture zigrinate, i particolari materici prendono il sopravvento sulle regolazioni elettroniche pure presenti. Le modalità di guida? Due: Strada o Pista. Le sospensioni? Si regolano spostando la levetta su una maggiore o minore rigidità.

Ai clienti è offerta, infine, la possibilità di scegliere due tipologie di ambiente interno: Tributo o Alfa Corse. 

CONTINUA A LEGGERE SU FLEETMAGAZINE.COM

Per rimanere sempre aggiornato seguici sul canale Telegram ufficiale e Google News.
Iscriviti alla nostra Newsletter per non perderti le ultime novità di Fleet Magazine.

L’articolo Nuova Alfa Romeo 33 Stradale, il ritorno del mito proviene da Fleet Magazine.