Nuova BMW Serie 4 Gran Coupé, praticità berlina con il design coupé

Bello, il coupé. Eleganza e sportività del design senza pari. Pratica, la berlina. Le quattro porte, lo spazio a bordo. Due filosofie che si incontrano e diventano nuova BMW Serie 4 Gran Coupé. Siamo al secondo atto della proposta di segmento D, ispirata da Serie 4 Coupé (scopri tutte le novità del progetto) e resa più funzionale e pratica. Vivibile in 5 persone a bordo, se necessario. Se da un lato l’impostazione tecnica ricalca in toto i contenuti già apprezzati sulla Coupé pura, dall’altro il racconto di nuova Serie 4 Gran Coupé si focalizza necessariamente sui punti di divergenza. E sono essenzialmente alcune quote dimensionali.
BMW SERIE 4 GRAN COUPÉ
DESIGN
Raccontata così è solo una parte che descrive un’auto sostanzialmente diversa, perché aver aumentato l’altezza complessiva di 5 centimetri ha comportato una profonda reinterpretazione del design.
Non sul frontale, dove le luci full led, le BMW Laserlight optional, la calandra verticale, il paraurti sportivissimo della M440i xDrive Gran Coupé, ricalcano il volto della BMW Serie 4 più sportiva.
Leggi anche: BMW i4, gemella elettrica del Gran Coupé
Accade che la rivisitazione della linea del tetto abbia riscritto l’andamento della coda, alla ricerca di quella praticità extra che dà spazio all’interno e comfort. Inevitabilmente meno spiovente e sportivo il profilo nella vista di lato, in compenso ne guadagna l’abitabilità per i passeggeri posteriori. Il lunotto si abbassa per scrivere una coda comunque fluida e diversa da una berlina come Serie 3, ottenendo un buon risultato sotto il profilo estetico.
[See image gallery at www.fleetmagazine.com]
DIMENSIONI
Cinque centimetri in più in altezza rappresentano la principale differenza dimensionale di Serie 4 Gran Coupé rispetto alla Coupé, quindi un dato di 1,44 metri, bilanciato da lunghezza, larghezza e passo invariati: 4,78 metri in lunghezza, 1,85 metri in larghezza e 2,85 metri nel passo. Del differente profilo in coda, la Gran Coupé ne trae vantaggio anche nel bagagliaio, con 470 litri di volume, un incremento di 30 litri rispetto a Serie 4 Coupé.
INTERNI
All’interno si scopre un ambiente nuovo per l’abitabilità posteriore, con tre posti veri e la comodità che ci si aspetta da un’auto in grado di offrire un turismo di livello. Le personalizzazioni sono infinite, per materiali dei sedili, possibilità di sedute ventilate e riscaldate, fino alla componente tecnologica.
Un impianto come s’è detto in toto ripreso dalla Coupé, quindi con il sistema operativo BMW OS 7.0, il controller iDrive, i comandi gestuali e la possibilità di aggiornamento del sistema over-the-air.
Di serie, la proposta di multimedialità è BMW Live Cockpit Plus, con infotainment da 8,8 pollici e display multifunzione da 5,1 pollici integrato nella strumentazione. In alternativa, il top di gamma BMW Live Cockpit Professional realizza un quadro strumenti digitale da 12,3 pollici e uno schermo per la multimedialità da 10,25 pollici.
ADAS
Tecnologia che sul fronte Adas offre i consueti sistemi della frenata automatica d’emergenza, la camera per le manovre in retromarcia, il Parking Assistant, l’assistente al mantenimento attivo della corsia. Il più completo pacchetto di assistenza si realizza, a richiesta, con il cruise control adattivo dotato di limitatore di velocità e abbinato allo Steering e Lane Control Assistant: BMW Serie 4 Gran Coupé con una guida di Livello 2, grazie al controllo della velocità di tipo adattivo e il mantenimento del centro corsia.
MOTORI
L’uscita sul mercato è programmata nel mese di novembre, quando la Gran Coupé verrà declinata in 5 proposte, tra cui il top di gamma BMW M440i xDrive Gran Coupé: un motore 6 cilindri 3 litri da 374 cavalli, sportivissimo grazie al cambio Steptronic Sport 8 marce, al differenziale posteriore a controllo elettronico e a sospensioni dalla compressione a frequenza variabile, in funzione della corsa rilevata dalla molla, più rigide.
Leggi anche: Gran Coupé “in scala”, guida a noleggio Serie 2 GC
Assetto “lift-related” e cambio automatico 8 marce sono di serie anche sulle altre motorizzazioni. Si parte dal 2 litri BMW 420i Gran Coupé da 184 cavalli, un benzina a trazione posteriore ed emissioni di Co2 da 150 g/km; sempre 2 litri benzina è BMW 430i Gran Coupé, trazione posteriore e 245 cavalli, per emissioni di Co2 dichiarate da 156 g/km.
Sul fronte diesel, il 2 litri 420d è proposto sia due ruote motrici che xDrive. Come per M440i xDrive è dotato del supporto mild-hybrid 48 volt, che vale 11 cavalli di apporto extra. Per potenza, il diesel 2.0 eroga 190 cavalli e le emissioni di Co2 sono dichiarate da 126 g/km.
L’articolo Nuova BMW Serie 4 Gran Coupé, praticità berlina con il design coupé proviene da Fleet Magazine.