Nuova BMW Serie 5 cambia tutto, i5 è la versione elettrica

Debutta con le forme della berlina tre volumi, quelle con cui è già ordinabile e arriverà sul mercato italiano dal prossimo ottobre. Nuova BMW Serie 5 non potrebbe segnare un cambiamento più profondo rispetto al passato e non solo per l’introduzione della proposta elettrica, BMW i5.
Nel perimetro del segmento E, la proposta di berlina business cambia sostanzialmente sul piano stilistico e incrementa le dimensioni del progetto, pur continuando sulla base tecnica dell’architettura CLAR.
NUOVA BMW SERIE 5 E I5
Se il frontale propone le forme più dinamiche e legate ad altri modelli BMW – dai tagli netti dei fari, ispirati a Serie 2 Coupé, proseguendo con la calandra -, è al posteriore che troviamo la più impattante delle riscritture stilistiche. Il terzo volume si fa più “leggero” alla vista grazie alla rastrematura della coda. Il montante C detta l’andamento del baule, in un insieme elegante e dai volumi meno squadrati. C’è una certa similitudine con le proporzioni introdotte dalla diretta rivale Mercedes Classe E.
Ancora del design, la fiancata ha lamierati interrotti da due nervature pronunciate, sotto la linea di cintura e alla base delle portiere.
INTERNI E INFOTAINMENT
A bordo il cambiamento è altrettanto profondo e ha nel Curved Display e nella BMW Interaction Bar i due elementi focali. Infotainment e strumentazione adottano il BMW OS 8,5, evoluto per rendere la navigazione tra i menu più rapida e con minori touch necessari per interagire con l’elettronica. Il Quick Select permette un accesso più rapido dalla home. Altro dettaglio hi-tech di rilievo, la possibilità di riprodurre streaming video sul display da 14,9 pollici e di giocare con l’AirConsole (gli smartphone diventano il controller).
La strumentazione è da 12,3 pollici ed è inserita nell’unico elemento Curved Display che raggruppa anche l’infotainment. Novità assoluta, invece, per la barra di interazione. È un elemento retroilluminato, che corre sotto gli schermi, nella parte centrale della plancia e si estende alle portiere. Non è solo un particolare di stile, con illuminazione variabile, ma un vero centro di controllo di alcuni comandi, su porzioni touch della superficie. BMW non rinuncia alla praticità della manopola dell’iDrive, presente sul tunnel.
La parola d’ordine della sostenibilità si insinua anche tra i materiali impiegati all’interno, dove BMW presenta la nuova Serie 5 e la i5 come “vegane” nei materiali utilizzati.
DIMENSIONI
La berlina segna un incremento delle dimensioni, a partire dalla misura del passo (2 cm più lungo) che si attesta a 2,99 metri. La lunghezza della Serie 5 2023 è di 5,06 metri, ben 9,7 cm più ampia rispetto alla generazione uscente. Siamo su valori un tempo appannaggio delle ammiraglie di segmento F. In larghezza l’aumento delle dimensioni è di 3,2 cm, per un valore di 1,90 metri. In altezza, 1,51 metri segnano un +3,6 cm di incremento.
Il bagagliaio offre 520 litri di volume utile, che si riducono a 490 litri sulle due versioni di BMW i5. Al capitolo peso, invece, la massa della nuova Serie 5 oscilla tra i 1.725 kg della 520i benzina ai 1.830 kg della 520d xDrive. Sul fronte BMW i5, l’elettrica pesa 2.130 kg nella versione con un solo motore elettrico, 2.305 kg la i5 M60 xDrive.
MOTORI SERIE 5 E I5
La produzione della gamma Serie 5 benzina, diesel ed elettrica partirà dal 1 luglio. L’elettrica i5 è disponibile in versione eDrive40 da 340 cavalli e singolo motore elettrico, alimentato dalla batteria da 81,2 kWh. Le operazioni di ricarica avvengono a 11 kW con il caricatore di bordo, di serie, a CA; in alternativa a 205 kW in CC. I tempi? 8 ore e 25 minuti per una carica completa (0-100%) in CA.
L’alternativa quattro ruote motrici, top di gamma, è BMW i5 M60 da 601 cavalli. Stessa batteria della eDrive40 ma un caricatore di bordo da 22 kW di serie: in 4 ore e 25 minuti si completano le operazioni di ricarica.
Sul fronte delle unità termiche, mild hybrid, in Europa Serie 5 520i è spinta dal 2 litri benzina da 208 cavalli, nella proposta due ruote motrici. L’alternativa turbodiesel 520d è trazione posteriore o xDrive, entrambe da 197 cavalli.
Nel 2024 arriverà il turbodiesel 3 litri 6 cilindri, le due ibride plug-in benzina e una terza opzione BMW i5 da due motori elettrici.
PREZZI, VERSIONI E SCHEDA TECNICA
520i |
520d |
i5 eDrive40 |
i5 M60 xDrive |
|
Cavalli |
208 |
197 |
340 |
601 |
Motore |
benzina |
diesel |
elettrico |
2 elettrici |
Consumi |
Da 5,7 lt/100 km |
Da 5,1 lt/100 km |
Da 15,9 kWh/100 km |
Da 18,2 kWh/100 km |
Autonomia |
– |
– |
Tra 497 e 582 km |
Tra 455 e 516 km |
Prestazioni |
230 km/h; 0-100 km/h in 7”5 |
233 km/h; 0-100 km/h in 7”3 |
193 km/h; 0-100 km/h in 6”0 |
230 km/h; 0-100 km/h in 3”8 |
Emissioni di Co2 |
Da 130 g/km |
Da 133 g/km |
– |
– |
Peso |
1725 kg |
1775 kg |
2130 kg |
2305 kg |
Prezzo |
da 66.800 euro |
da 67.900 euro |
da 74.400 euro |
Da 100.200 euro |
Dimensioni |
5,09 mt lunghezza; 2,99 mt di passo; 1,90 mt larghezza; 1,51 mt altezza. Bagagliaio 510/490 lt |
RICARICA
Con la Serie 5 elettrica BMW introduce la funzione Plug&Charge, grazie alla quale la ricarica non necessità di app o tessere: i dati di identificazione del veicolo e il pagamento della ricarica avviene in uno scambio di informazioni attraverso i connettori del cavo di ricarica.
Accanto alle versioni “base”, la gamm Serie 5 è personalizzabile dal pacchetto M Sport e da quello M Sport Pro.
Non mancano le possibilità di scegliere optional marcatamente orientati alla sportività, come le sospensioni M, i freni BMW M, l’assetto adattivo Professional con stabilizzazione attiva del rollio. Altri contenuti tecnici presenti sulla nuova Serie 5 spaziano dalle quattro ruote sterzanti alle sospensioni pneumatiche.
ADAS
In materia di Adas, invece, sarà disponibile solo in Germania (in Europa, oltre agli USA e al Canada) il Livello 3 hands off. Su tratti autostradali predefiniti la Serie 5 e BMW i5 sono in grado, grazie all’Highway Assistant, di guidare in autonomia (fino a 130 km/h) senza che il guidatore debba tenere una mano sul volante. Resta l’obbligo di monitorare quanto accade intorno e intervenire prontamente alla richiesta del sistema.
Su tutti i mercati europei, invece, è disponibile il Livello 2 avanzato di assistenza alla guida con cambio di corsia autonomo. L’innovazione BMW sta nell’aver previsto un sistema di validazione della manovra attraverso input visivi. Se l’elettronica rileva la possibilità di compiere un sorpasso in sicurezza, il guidatore viene informato sul display dell’auto. Sarà sufficiente rivolgere lo sguardo allo specchietto retrovisore esterno di sinistra perché la manovra inizi.
Si tratta di una specifica ulteriore rispetto all’optional del Driving Assistant Professional. Comprende il cruise control adattivo, il mantenimento attivo della distanza da altri veicoli e della corsia di marcia. La presenza di serie del parcheggio autonomo può essere sostituita dal parcheggio autonomo e da remoto, sotto monitoraggio del guidatore – dall’interno o fuori dall’auto -.
CONTINUA A LEGGERE SU FLEETMAGAZINE.COM
Per rimanere sempre aggiornato seguici sul canale Telegram ufficiale e Google News.
Iscriviti alla nostra Newsletter per non perderti le ultime novità di Fleet Magazine.
L’articolo Nuova BMW Serie 5 cambia tutto, i5 è la versione elettrica proviene da Fleet Magazine.