Nuova DS 4, prospettiva originale e ibrida sul premium compatto
Sette, 3, 9 e, adesso, 4. Una sorta di “pin” del rilancio DS Automobiles, cifre di modelli che con nuova DS 4 descrive un progetto che ha chiare ambizioni di un ruolo premium nel segmento C. Come? Anzitutto con una formula di carrozzeria che è un mix di tra il suv-coupé e la berlina due volumi.
NUOVA DS 4 CROSS
La sintesi produce un prodotto dal design dinamico, la cui uscita sul mercato è fissata nel corso del quarto trimestre dell’anno e in tre alternative distinte nella personalizzazione estetica: DS 4 sarà affiancata da una DS 4 Cross a maggior vocazione crossover, evidente nelle applicazioni a contrasto sui paraurti e in un Advanced Grip Control che altro non è se non un avanzato controllo della trazione, due ruote motrici, per guadagnare presa su una varietà di fondi a bassa aderenza.
Leggi anche: Guida a noleggio DS9, le soluzioni
Terza visione, DS 4 Performance Line, caratterizzata da una calandra ad hoc, finiture nere e taglio spiccatamente sportivo, supportato anche dai cerchi da 20 pollici.
DESIGN DI DS 4, TRA CROSSOVER E BERLINA
Il linguaggio stilistico DS lo ritrovi nelle geometrie della calandra e le DS Wings, applicazioni a raccordo con i fari a matrice di led, completati da elementi diurni a spigoli vivi e sviluppo verticale. Le nervature vivacizzano le superfici,fino a un elaborato tre quarti posteriore che diventa la prospettiva in assoluto più accattivante e riuscita nelle proporzioni del crossover. Le lavorazioni già note in casa DS, tra grafiche delle luci posteriori e attenti ricambi a bordo, sono la cifra della cura riposta sul crossover, come le maniglie a filo con la carrozzeria.
[See image gallery at www.fleetmagazine.com]
Su strada starà in 4,40 metri di lunghezza, dimensioni di nuova DS 4 che descrivono perfettamente quell’essere compatta, segmento C quindi. Larga 1,83 metri, in altezza, la “sorpresa”: 1,47 metri di altezza sono valore non distantissimo da una convenzionale berlina, così, nella lettura stilistica dei designer, sta il mix crossover-coupé/hatchback.
INTERNI DI DS 4, A TUTTO PREMIUM
Lo spazio disponibile a bordo è completato da un bagagliaio da 430 litri, soglia alta perché scrive la sportività. All’interno di nuova DS4 c’è il minimalismo delle superfici lineari, integrate con un ampio schermo da 10 pollici dell’infotainment, una strumentazione digitale con avanzato head up display da 21 pollici in proiezione nel campo visivo del guidatore.
Leggi anche: DS Automobiles, le novità in arrivo nel 2021
Un minimalismo di concetto senza rinunciare alle lavorazioni come il guilloche dei comandi fisici, dagli alzavetri incastonati sugli inserti delle portiere al selettore e-toggle sul tunnel, comando sostitutivo del cambio, per una trasmissione 8 marce e-EAT8 di serie sulla proposta DS 4 ibrida plug-in come su tutte le altre motorizzazioni.
Dichiararsi premium è un’affermazione supportata da materiali importanti: pelle, pelle Nappa, Alcantara, fibra di carbonio forgiato, inserti in legno. Ancora: sedili massaggianti e climatizzati e imbottiture ad alta densità. Poi, il dettaglio della climatizzazione con bocchette centrali con ingombri minimi in altezza e un sistema a paratie interne invisibili per indirizzare i flussi d’aria.
INFOTAINMENT, TOUCH E GESTURE SUL TUNNEL
L’interfaccia uomo-macchina con l’infotainment e i servizi connessi passa anche dal touchscreen 5 pollici sul tunnel, un elemento orientato per l’ottimale ergonomia e caratterizzato dal riconoscimento della scrittura a mano e dal riconoscimento delle gesture, prima ancora che si arrivi al tocco del display. Si respira aria di un modello rifinito, aria con un purificatore efficace contro il PM 2,5.
MOTORI DI DS 4, IBRIDO SIN DAL DEBUTTO
DS4 poggia sull’architettura EMP2 di Stellantis, sebbene con un 70% di componenti nuove o specifiche del modello. Non mancano materiali compositi, né un’offerta di motorizzazioni che, sin dal lancio, proporrà l’ibrido plug-in da 225 cavalli e 50 km di autonomia in elettrico.
Leggi anche: Al volante di DS3 Crossback, come va il suv urbano?
Uno schema “noto”, per la parte termica dell’1.6 turbo benzina 180 cavalli e quella elettrica nel motore da 110 cavalli. Sarà una delle soluzioni proposte, accanto alla gamma di motori benzina PureTech da 130, 180 e 225 cavalli. Il diesel? DS 4 lo avrà, un BlueHDi da 130 cavalli.
ADAS DI DS4, LIVELLO 2 AVANZATO
Nel segmento C premium, il crossover coupé porta un corredo di Adas con assistenza di Livello 2: sistemi noti – cruise control adattivo, mantenimento attivo di corsia, traffic jam – e altri che nella fascia di mercato di riferimento spiccano: il sorpasso semiautonomo, la variazione della velocità in prossimità delle curve e l’adeguamento dell’andatura in anticipo rispetto ai limiti di velocità. Adas potenziati come il blind spot monitor che arriva a coprire 75 metri, il Night Vision per individuare la presenza di pedoni, ciclisti, animali oltre il campo visivo del guidatore. Informazioni sugli Adas e sui pericoli potenziali su strada che verranno anche riassunti dall’head up display di ultima generazione – oltre alla navigazione, velocità, info legate alla multimedialità -: proietta le informazioni in un campo visivo all’apparenza 4 metri davanti al parabrezza, per un’estensione di 21 pollici.
L’articolo Nuova DS 4, prospettiva originale e ibrida sul premium compatto proviene da Fleet Magazine.