Nuova Mercedes EQS: ecco le info dell’ammiraglia elettrica
![nuova-mercedes-eqs-ecco-le-info-dellammiraglia-elettrica](https://sorpasso.com/wp-content/uploads/2021/04/nuova-mercedes-eqs-ecco-le-info-dellammiraglia-elettrica.jpg)
![](https://www.motori.news/wp-content/uploads/2021/04/motorinews_ff329a65eef8c2124e18c52c4b38146c-300x188.jpg)
Un mix tra lusso ed eleganza abbinati ad una propulsione elettrica e la nuova Mercedes EQS è servita. L’ammiraglia elettrica della Stella ridefinisce un segmento introducendo tecnologia all’avanguardia e uno stile tutto nuovo e futuristico.
ESTERNI
Uno degli aspetti su cui si è concentrata di più Mercedes riguarda l’aerodinamica. Lo studio effettuato permette alla berlina di avere un cx da record pari a 0,20. Questo rende l’EQS l’auto di serie più aerodinamica al mondo, un grande vantaggio in termini di autonomia e di comfort acustico.
Da un punto di vista del design, al frontale la filosofia seguita dal Costruttore tedesco è quella di formare il Black Panel, che include i fari innovativi, la fascia luminosa e la mascherina del radiatore in nero. Le porte, invece, sono Comfort automatiche, ovvero che quando il conducente si dirige verso l’auto le maniglie delle porte fuoriescono dalle loro sedi e la porta lato guida si apre automaticamente.
AUTONOMIA E MOTORI
![](https://www.motori.news/wp-content/uploads/2021/04/motorinews_e4c60aff3822bbb08dbbeb8ee2f4f0df.jpg)
La gamma della EQS sarà inizialmente composta da due varianti: la EQS 450+ da 333 CV e 568 Nm, con singolo motore posteriore e batteria da 90 kWh, e la EQS 580 4Matic da 524 CV e 855 Nm, a doppio motore e con batteria da 107,8 kWh. Entrambe le varianti raggiungono una velocità massima autolimitata di 210 km/h. Lo scatto sullo 0-100 km/h viene rispettivamente coperto in 6,2 secondi e 4,3 secondi. Ottimi numeri soprattutto se si considera che il peso in ordine di marcia è pari a 2.480 kg (2.585 kg per la 4Matic).
Confermato inoltre l’arrivo di una variante sportiva AMG da 761 CV. Questa configurazione permette alla EQS di toccare i 250 km/h e di passare da 0 a 100 km/h in meno di 4 secondi.
L’autonomia è pari a 770 km nel ciclo Wltp per alcuni allestimenti, ed è uno degli elementi di cui si è più parlato. Il risultato è stato ottenuto grazie a delle batterie da 107,8 kWh di nuova generazione, il cui software potrà essere aggiornato over-the-air per introdurre ulteriori affinamenti nella gestione.
La ricarica può avvenire con sistemi rapidi fino a 200 kW per ottenere fino a 300 km di autonomia in 15 minuti. Sarà anche possibile optare per la funzione Eco Charging per non stressare le batterie e limitarsi all’80% di carica.
Le batterie sono garantite per 10 anni o 250.000 km e sono già predisposte per essere riutilizzate in sistemi statici. Il recupero dell’energia raggiunge un valore massimo di 290 kW sulla 4Matic e 186 kW sulla 450+. Infine, il sistema Eco Assist permette di automatizzare il recupero sfruttando le telecamere e le informazioni di navigazione per anticipare le condizioni del traffico.
INTERNI ED INFOTAINMENT
Al debutto assoluto l’Mbux Hyperscreen, una soluzione che ha rivoluzionato l’intero design della plancia. Dietro a un unico pannello in vetro curvo, largo 141 cm, si celano tre diversi display che gestiscono la strumentazione (12,3 “), la navigazione e i comandi secondari (17,7 ” Oled) e l’infotainment per il passeggero (12,3 ” Oled).
L’intera superficie vetrata è dotata di 12 attuatori per il feedback aptico. I menu sono stati strutturati secondo la logica Zero Layer, che ne rende intuitivo l’utilizzo nonostante la presenza di numerose informazioni organizzate e visualizzate in base alle condizioni di guida. Al guidatore è dedicato anche un head-up display opzionale con realtà aumentata capace di coprire un’area di 77 “. I display non sono finiti, per i passeggeri posteriori sono previsti due schermi da 11,6 ” e un tablet indipendente.
Interessante la soluzione per le bocchette di aerazione le quali sono state incastonate nella struttura dell’Hyperscreen.
PREZZO
![](https://www.motori.news/wp-content/uploads/2021/04/motorinews_de2a76d98972a3dafce0af7316f868b8.jpg)
Non sono state rilasciate indicazioni ufficiali riguardanti il prezzo, ci sarà dunque da capire dove la nuova Mercedes EQS andrà a collocarsi. A nostro parere le opzioni sono tre: la prima la vedrebbe collocarsi come rivale della Tesla Model S/X con prezzi che superano i 100.000 € oppure scontrarsi con i modelli più pregiati della Taycan (Turbo e Turbo S) con un prezzo superiore ai 200.000 €. L’ultima opzione è che vada a ricoprire un segmento che ancora non esiste, quello delle ammiraglie extra lusso elettriche, con prezzi ancora non definibili.
L’articolo Nuova Mercedes EQS: ecco le info dell’ammiraglia elettrica proviene da Motori News.