Giugno 23, 2025

Opel Frontera: un “blitz” nel mercato delle auto elettriche

opel-frontera-un-blitz-nel-mercato-delle-auto-elettriche

Siamo stati alla presentazione italiana della Frontera, il nuovo SUV di segmento B di casa Opel, all’interno del grande salone del Big Theatre del Milano Innovation District. Un’auto che, pur restando nel mondo degli sport utility vechicle, si allontana come filosofia dall’originario fuoristrada, prodotto a partire dai primi anni ’90.

La nuova Frontera rappresenta infatti un vero e proprio anello di congiunzione tra la Mokka e la Grandland, andando a completare la gamma di vetture “urbane” a ruote alte proposta dal marchio tedesco del gruppo Stellantis.

opel-frontera-2024-presentazione

Questo SUV dimensioni compatte si basa su tre direttrici che Opel ha deciso di seguire negli ultimi anni:

  • Detox, che si basa su un approccio di semplicità ed essenzialità sia sul piano del prodotto proposto (design, dotazioni, optional, ecc.) che dell’atteggiamento nei confronti dei clienti (creazione di siti web semplici da consultare, facilità nelle formule di acquisto, ecc.)
  • Greenovation, con lo sviluppo e l’inserimento all’interno della gamma di vetture sempre più elettrificate, capaci di abbracciare il cambiamento dell’automotive verso la sostenibilità anche con l’impiego di materiali riciclabili ma anche di motorizzazione intermedie tra gli EV e le vetture endotermiche (ibride)
  • Modern German, che riguarda il nuovo modo di cominciare proposto da Opel, con uno stile fresco e che rispecchia la modernità e progressività della Germania contemporanea

La Frontera è un veicolo con il quale Opel cercherà di imporsi soprattutto nel mercato italiano, grazie alle sue dimensioni tutto sommato compatte, praticità, spazio interno, design sobrio ma accattivante, due tipi di motorizzazione (elettrica e ibrida) e un prezzo davvero competitivo.

Leggi Anche: Gamma Opel 2024, un anniversario all’insegna del full-electric

La nuova “Frontera” del design di Opel 

La Frontera raccoglie l’eredità della Crossland, diventando un ponte tra la Mokka e la Grandland. È infatti lunga 4,38 m, 17 cm in più rispetto alla sua “progenitrice”, A continuare la tradizione con il suo passato da fuoristrada, ci pensano linee più robuste e massicce rispetto a quelle degli altri modelli proposti in gamma da Opel.

Una solidità che però non compromette un design pulito ed essenziale, con passaruota robusti e una paraurti anteriore che incornicia il nuovo logo Opel Blitz al centro della frontale Vizor più spesso rispetto alle altre vetture del brand e incorniciato da una rinnovata fanaleria full-LED.

opel-frontera-01
opel-02
opel-frontera-03
opel-04
opel-frontera-05
opel-06
opel-frontera-07
frontera-08

Nella parte posteriore, quest’auto mantiene linee solide, caratterizzate da un portellone votato alla verticalità, un lunotto (non troppo) ampio e il lettering “Frontera” sotto al simbolo del marchio. Caratteristiche che permettono al SUV compatto di casa Opel di avere un bagagliaio molto capiente e cha varia da 450 litri a più di 1.600 litri con i sedili posteriori reclinati.

L’essenziale attitudine di quest’auto si riflette anche nei suoi interni sobri ma al passo coi tempi, comuni agli altri modelli proposti dal brand del gruppo Stellantis. Oltre a due schermi da 10″, uno centrale e l’altro al posto del contachilometri e compatibili con Apple CarPlay e Android Auto, la nuova Frontera presenta un volante ridisegnato e tasti fisici per comandare il climatizzatore.

Grande attenzione è stata data anche al comfort, con tanti vani portaoggetti e i sedili anteriori Intelli-Seats, brevettati con una fessura al centro in grado di alleviare la pressione sul coccige.

Leggi Anche: Opel fa le cose in “Grandland”, la nuova è anche elettrica, più spaziosa e tecnologica

Essenziale anche nelle motorizzazioni e negli optional

La nuova Opel frontiera è disponibile in due diverse motorizzazioni. La prima è la ibrida, con motore un motore turbo a benzina da 1.2 litri da 74 kW (100 cv). Sviluppato appositamente per l’uso ibrido, funziona in combinazione con un motore elettrico da 21 kW (28 CV) e un cambio elettrificato a doppia frizione a sei rapporti. Presto sarà disponibile anche la versione dotata di un propulsore 1.2 turbo da 100 kW (136 cv). 

Per abbattere ulteriormente le emissioni rispetto alla variante ibrida, la Frontera è disponibile anche in full-electric, in grado di garantire un’autonomia di 300 km e 400 km (versione long range) in ciclo WLTP.


opel-10

opel-12

Due anche gli allestimenti disponibili, con già la versione di ingresso è dotata di un equipaggiamento di livello con infotainment multimediale, schermo touch a colori da 10″ con navigatore integrato e telecamera posteriore.

Sulla Frontera GS saranno invece presenti anche le barre sul tetto e i sedili riscaldati. Tutto questo è montato di serie, non ci saranno optional da scegliere. Cosa si può decidere? La motorizzazione, , la versione e il colore.

Leggi Anche: Nuova Opel Corsa Hybrid, un ponte tra elettrico ed endotermico

Quanto costa la nuova Opel Frontera?

Un altro punto che sicuramente rende la nuova Frontera un veicolo allettante sia per driver privati che per le aziende è il suo prezzo. Con quest’auto Opel si è posta come obiettivo quello di inserirsi nel comparto delle vetture elettrificate, in particolare in Italia, Paese nel quale il mercato gli EV fatica a ingranare.

La Frontera sarà infatti venduta a partire da 24.500 € per la versione Hybrid e da 29.900 € per la variante full-electric. Per avere invece la versione GS bisognerà pagare, in entrambe i modelli, 2.000 € in più.

***

CONTINUA A LEGGERE SU FLEETMAGAZINE.COM

Per rimanere sempre aggiornato seguici sul canale Telegram ufficiale e Google News.
Iscriviti alla nostra Newsletter per non perderti le ultime novità di Fleet Magazine.

L’articolo Opel Frontera: un “blitz” nel mercato delle auto elettriche proviene da Fleet Magazine.