Renault Austral, il suv introduce un nuovo ibrido E-Tech
Aspettando la prossima primavera, quando scopriremo tutto di Renault Austral, dall’uscita sul mercato alle specifiche tecniche, ecco il suv impegnato nella fase finale dello sviluppo. L’occasione vale anche per rivelare l’impianto di stile del suv compatto, quello che sarà l’erede di Renault Kadjar, per un posizionamento sul mercato in quota 4,50 metri di lunghezza. Sono le dimensioni che svilupperà Austral, su un’architettura CMF-CD3.
RENAULT AUSTRAL
E’ la tecnica che sta sotto un vestito dalle linee equilibrate e sobrie, design che rivela un’ispirazione Megane elettrica (leggi come si presenta dal vivo) e concentra i punti di maggiore caratterizzazione sul frontale. Una fascia sulla quale svettano i fari con l’ormai distintivo stile a C, arricchiti da un raccordo a tutta larghezza verso il lodo Renault al centro del cofano.
In coda è un abbinamento riuscito tra la sportività del lunotto di piccole dimensioni, lo spoiler pronunciato, i fari a tutta larghezza e una regolarità dell’apertura del cofano fondamentale per garantire ampia versatilità di utilizzo e facilità di carico nel bagagliaio.
MOTORI
Se il design non rivela straordinarie innovazioni, è certo più interessante la via percorsa da Renault Austral sul fronte delle motorizzazioni.
Leggi anche: Non solo Megane elettrica, tutte le novità Renault 2022
La gamma avrà tutte unità elettrificate ed emissioni di Co2 a partire da 105 g/km. Un dato che ci dice indirettamente di un ibrido E-Tech non plug-in. Saprà offrire livelli di potenza anche sportivi, nella declinazione 200 cavalli, verosimilmente con il motore 1.6 litri TCe.
Per un propulsore già noto alle cronache, ecco due soluzioni inedite, perché debutterà il mild hybrid 48 volt su motore turbo benzina 1.2 litri e l’ibrido E-Tech avrà l’abbinata del termico 1.3 litri TCe alla componente elettrica, più un supporto mild hybrid 12 volt.
Leggi Anche: Megane E-Tech Plug-In Hybrid, la ricaricabile compatta di Renault
Tra le anticipazioni diffuse da Renault, sottolineare come l’E-Tech Hybrid – oltre al mild hybrid 1.2 TCe – sia una proposta di ultima generazione, riporta all’offerta in essere di Renault E-Tech.
Sia le soluzioni full hybrid che plug-in hybrid, apprezzate su Captur come su Megane, che su Clio, poggiano tutte su un motore 1.6 litri aspirato, abbinato alla componente elettrica. Introdurre il milletré turbo benzina rappresenta un importante passo in avanti. Resterà invariata la soluzione, tutta Renault, del collegamento diretto tra motore termico e cambio, senza frizione, sostituita da un motogeneratore elettrico, responsabile di sincronizzare l’innesto tra propulsore benzina e rapporti (quattro) della trasmissione convenzionale.
TEST CONCLUSIVI
Prima della presentazione, Renault Austral affronterà ancora una fase di test di sviluppo, prove ribattezzate Confirmation Runs, nelle quali validare i riscontri iniziali sul progetto. Saranno 2 milioni di chilometri percorsi da una flotta di 100 muletti, che per 600 mila chilometri gireranno su strade normali, in condizioni climatiche le più disparate. Un milione e 400 mila chilometri saranno invece percorsi in pista. In tutto, 900 piloti tester si alterneranno al volante.
FOLLOW US
Per rimanere sempre aggiornato seguici sul canale Telegram ufficiale e Google News. Iscriviti alla nostra Newsletter per non perderti le ultime novità di Fleet Magazine.
L’articolo Renault Austral, il suv introduce un nuovo ibrido E-Tech proviene da Fleet Magazine.