Gennaio 20, 2025

Renault Zoe, l’elettrica da città sfiora quota 400

renault-zoe-lelettrica-da-citta-sfiora-quota-400

E’ tra le migliori interpreti della materia e naviga stabilmente nelle posizioni alte della classifica delle auto elettriche più vendute. Renault Zoe è giunta all’ultima generazione compiendo progressi passo dopo passo. Anzitutto sono stati miglioramenti sul fronte dell’autonomia di marcia, merito di una densità energetica del pacco batterie sempre superiore. Poi le va riconosciuto un netto miglioramento sul design, l’anteriore in particolare.

RENAULT ZOE

La sostanziale novità, apprezzabile nell’impiego quotidiano, di nuova Zoe è la presenza del pacco batterie da 52 kWh, rispetto al precedente 40 kWh e l’iniziale specifica da 22 kWh del 2012, prima volta sulla scena dell’elettrica Renault. Questa l’evoluzione percorsa in 10 anni dall’utilitaria elettrica.

AUTONOMIA E RICARICA

Renault Zoe autonomia
Renault Zoe prezzi
Renault Zoe versioni
Renault Zoe strumentazione
Renault Zoe bagagliaio
Renault Zoe dimensioni
Renault Zoe motori
Renault Zoe ricarica
Renault Zoe infotainment
Renault Zoe adas
Renault Zoe interni
Renault Zoe

Dichiara un’autonomia molto più interessante, che si spinge a 395 km nel ciclo WLTP nella proposta con motore da 110 cavalli. Merito della maggior capacità offerta dal pacco batterie agli ioni di litio, da 326 kg e una tensione di 400 volt. Ingombri invariati rispetto alla seconda generazione, migliora la densità energetica.  Leggermente inferiore è il dato riferito a Zoe 135 cavalli, in grado di percorrere 386 km in condizioni ottimali di utilizzo. 

Approfondisci: Come si guida Zoe? L’abbiamo provata

Quanto alla ricarica, arriva la possibilità di collegare l’auto a postazioni veloci a corrente continua da 50 kW, dalle quali in 30 minuti si avrà l’equivalente energetico necessario per coprire 150 km. Le condizioni ordinarie di utilizzo, evidentemente, passano da una ricarica in corrente alternata, possibile da 3,7 a 22 kW.

Due estremi ai quali corrispondono tempistiche di  ricarica molto diverse tra loro. Pensare di caricare la Zoe dalla presa domestica a 3,7 KW di potenza massima è un’operazione da 16 ore per passare dal 15 all’100% della carica. Obbligatorio o quasi pensare a un Wallbox da 7,4 kW, che abbatte i tempi a poco più di 8 ore. Con una postazione da 11 kW, invece, in poco meno di 5 ore si completa la carica 15-100%, diventano 2 ore e 28  minuti a 22 kW.

Al volante, grazie alla modalità B-Mode, è possibile intensificare il recupero energetico – quindi l’effetto frenante al rilascio dell’acceleratore – producendo così una maggior quota di energia dalla decelerazione. Energia che va al pacco batteria.

MOTORE

Renault Zoe autonomia
L’ultima generazione di Zone fa grandi progressi sull’autonomia di marcia

Energia utilizzata per alimentare il motore da 135 cavalli, altra novità della Zoe di terza generazione. Incrementa potenza e coppia rispetto all’unità da 110 cavalli, che resta tra le alternative a listino. Valori di coppia differenziati, da 225 Nm della Zoe 110 cavalli di passa ai 245 Nm della 135 cavalli.

 

Leggi anche: Mobilize, servizi dedicati per l’elettrico

Maggior potenza che si traduce in una vivacità superiore in accelerazione: 9″5 contro 11″4 il “tempo” sullo 0-100 km/h. La velocità massima, invece, è limitata 140 km/h su entrambe le varianti di potenza.

DIMENSIONI E STILE

Sono novità sostanziali, quelle proposte dalla Renault Zoe nel campo del design. Ha un frontale più scolpito, tra paraurti e cofano motore, nonché fari full led dalla grafica più accattivante e tutt’uno con i profili cromati della calandra. Frontale che, dietro il logo Renault, nasconde la duplice presa di ricarica, per operazioni a corrente alternata e corrente continua.

Renault Zoe dimensioni
Misura 4,08 metri in lunghezza, l’altezza generosa è pari a 1,56 metri

Forme che “vestono” dimensioni di Renault Zone da classificare nel segmento B. Utilitaria elettrica da 4,08 metri in lunghezza, offre un passo piuttosto ampio con 2,59 metri. Ampia la disponibilità di spazio nel bagagliaio, da 338 litri. Quanto ai riferimenti in altezza e larghezza (1,73 metri), si apprezzano soprattutto i 156 centimetri in altezza, a offrire una valida abitabilità interna.

INTERNI

Anche i fari posteriori sono oggetto di un rinnovamento della grafica, mentre all’interno di Renault Zoe gli interventi principali vedono l’introduzione di una strumentazione digitale da 10 pollici sin dalle versioni d’accesso.

Renault Zoe interni
A bordo c’è spazio per viaggiare, comodamente, in 4

L’infotainment propone uno schermo touch da 9,3 pollici a sviluppo verticale nella specifica top di gamma, di serie in allestimento Intens. Su Zoe Life, Zen e Business si ha un infotainment da 7 pollici. Ribattezzato Renault Easy Link, la componente connessa offre una navigazione con info in tempo reale, possibilità di localizzare le postazioni di ricarica più vicine, oltre alle interfacce Apple CarPlay e Android Auto.

ADAS

Migliora anche il comfort a bordo, grazie all’adozione del parabrezza acustico, mentre i rivestimenti sono ottenuti dal recupero di plastica riciclata.

Leggi anche: Tutte le auto acquistabili con i nuovi incentivi

Quanto all’offerta di sistemi di assistenza alla guida, non manca il riconoscimento della segnaletica stradale, la riduzione automatica della luminosità dei fari per non abbagliare altri veicoli, il Lane Keeping Assist e l’alert di uscita involontaria dalla corsia. Ancora, l’avviso del superamento dei limiti di velocità, la frenata automatica d’emergenza e l’automatismo per il parcheggio, che si somma ai sensori per le manovre “manuali”.

PREZZI E VERSIONI

Motori Potenza Autonomia Prezzo
R110 110 cv Fino a 395 km Da 34.500 €
R135 135 cv Fino a 386 km Da 36.300 €
Dimensioni 4,08 m lungh. 2,59 m passo 1,73 m largh. 1,56 m alt.

L’articolo Renault Zoe, l’elettrica da città sfiora quota 400 proviene da Fleet Magazine.