smart #1, il suv elettrico si prepara al debutto
Numero invariato, con l’hashtag che andrà a caratterizzare il futuro smart, la famiglia di modelli elettrici che, da smart #1, avrà inizio. Così, dopo Concept #1, che è stata idea, anticipazione di massima – piuttosto realistica – si va verso il suv elettrico compatto di serie.
SMART #1
I test di sviluppo sono in corso, consuete prove a temperature estreme, condotte perlopiù in territorio cinese. Sappiamo come smart e Geely collaborino da vicino allo sviluppo e produzione del suv. Come andrà a posizionarsi sul mercato?
Leggi anche: Novità suv, i modelli in arrivo quest’anno
Anzitutto, diciamo dell’uscita, un debutto atteso sul finire del 2022, nei mesi successivi – orizzonte 2023 – la commercializzazione verosimilmente in Italia.
DIMENSIONI
Avrà ingombri da suv elettrico urbano ma con lo spazio a bordo degno di un progetto di segmento C. Questo ha raccontato il concept, sul cui filone progettuale si muove smart #1, il modello di serie.
Spiccano gli sbalzi minimi, il passo quindi molto ampio in rapporto alle dimensioni in lunghezza. Avrà soluzioni premium, nel design delle maniglie a filo con la carrozzeria e in un abitacolo che vedrà un tunnel centrale raccordarsi con la plancia, in una cascata tecnologica con l’infotainment al centro. Queste le anticipazioni “non ufficiali”, emerse dalle foto spia dei muletti.
Leggi anche: Mercedes, la transizione elettrica e il nodo delle materie prime
ARCHITETTURA ELETTRICA
Non è ancora il momento di comporre la scheda tecnica, i dati emergeranno nei prossimi mesi. Certo è che l’architettura elettrica Geely, la SEA, ha un potenziale notevole. Le anticipazioni indicano soluzioni SEA fino a 450 km di autonomia con una carica.
DESIGN
Alcune delle differenze del suv smart elettrico rispetto alla show car ( scopri come si è presentata nel 2021 al Salone di Monaco)sono legate a strettissime esigenze di industrializzazione del progetto. Ecco le portiere diventare ordinarie nell’incernieratura, non più controvento le posteriori.
Quanto ai fari anteriori, sebbene conservino la fascia luminosa a tutta ampiezza, i proiettori assumono forme un po’ più abbonanti. Della calandra, smart anticipa una funzione ottimizzata in chiave aerodinamica, la griglia attiva.
Com’è noto, in base alle esigenze di raffreddamento del pacco batterie, la griglia può aprirsi per assicurare il flusso d’aria alle masse radianti dell’impianto dedicato all’accumulatore. Viceversa, la griglia chiusa migliora l’efficienza aerodinamica.
L’articolo smart #1, il suv elettrico si prepara al debutto proviene da Fleet Magazine.