Aprile 27, 2025

Suzuki S-Cross Hybrid, arriva il full hybrid 1.5 e debutta online: i prezzi

suzuki-s-cross-hybrid-arriva-il-full-hybrid-1-5-e-debutta-online-i-prezzi

Dopo Vitara è il turno di Suzuki S-Cross Hybrid, affiancare alla proposta mild un più ampio supporto elettrico al motore termico. Va a listino e si può acquistare da subito (luglio 2022) su sito internet di Suzuki Italia, attraverso Smart Buy a poco più di 33 mila euro, prezzo scontato e con dotazione “tutto incluso”. L’uscita sul mercato, nei concessionari, è prevista invece nel mese di settembre.

SUZUKI S-CROSS HYBRID

Prospettiva suv, come Vitara, ma in un segmento differente. Opera infatti nel mondo dei suv compatti, segmento C con dimensioni molto contenute, entro le quali offre una buona abitabilità interna e capacità di carico nel bagagliaio. Tutto nuovo S-Cross 2022, già conosciuto nelle sue coordinate di stile e dotazione.

DIMENSIONI

Si propone con dimensioni che dicono di 4,30 metri di lunghezza su un passo di 2,60 metri, per un’altezza di 1,59 metri e 1,79 metri in larghezza. Il bagagliaio offre 430 litri. Siamo 10 centimetri oltre Suzuki Vitara, nella misura del passo, che dà l’indicazione di massima relativamente allo spazio a bordo. Invariati, di fatto, altezza e larghezza dei due suv.

Suzuki S-Cross Hybrid versioni
Suzuki S-Cross Hybrid sedili
Suzuki S-Cross Hybrid dimensioni
Suzuki S-Cross Hybrid interni
Suzuki S-Cross Hybrid infotainment
Suzuki S-Cross Hybrid prezzi
Suzuki S-Cross Hybrid motori
Suzuki S-Cross Hybrid dotazione di serie
Suzuki S-Cross Hybrid bagagliaio
Suzuki S-Cross Hybrid 1.5
Suzuki S-Cross Hybrid abitacolo
Suzuki S-Cross full Hybrid
Suzuki S-Cross Hybrid

MOTORI

Sotto al cofano, spazio a motori di Suzuki S-Cross tutti Hybrid. Ha debuttato con un mild due e quattro ruote motrici – cambio manuale o automatico -, supporto elettrico leggero su un motore 1.4 litri turbo benzina da 129 cavalli complessivi.

Recupera un po’ di energia in fase di rallentamento, dà una spinta ulteriore alla progressione del motore benzina. Così, il MHEV. È lo schema introdotto su Swift Sport e su Vitara. Concorre a un marginale aggravio di peso, su valori che che oscillano tra i 1.280 e i 1.385 kg, a seconda che scegliate le due o quattro ruote motrici.

La trazione 4×4 AllGrip prevede un selettore che trasforma la guida da una conversione automatica 2-4 ruote motrici alla modalità Sport, Snow, fino a Lock, per un blocco del differenziale e coppia ripartita 50:50 tra ruote anteriori e posteriori. 

Altra cosa è, invece, Suzuki S-Cross Hybrid 140v. I 140 volt segnalano una tensione della componente elettrica superiore, in uno schema che è un full hybrid. Tutto, vale sottolinearlo, sviluppato da Suzuki. Potrebbe trarre in inganno la cilindrata e l’avere il marchio una partnership con Toyota – vedi Swace e Across -.

Suzuki S-Cross Hybrid prezzi

Il motore 1.5 aspirato a Ciclo Atkinson sviluppa 102 cavalli, il motore elettrico ne apporta 33 e 152 Nm di coppia. C’è un vero cambio meccanico, robotizzato, a trasmettere la trazione sulle quattro ruote. Tra motore e cambio, si realizza l’apporto del motore elettrico.

Un operato in grado di recuperare molta più energia di un ordinario mild hybrid e, con batteria carica al 100%, produrre un’autonomia in elettrico di poco superiore ai 4 km. Importa soprattutto l’economia complessiva d’esercizio, del full hybrid in sé, più dei frangenti completamente a zero emissioni.

La batteria da 840 Wh non è potente quando le specifiche di altre full hybrid, nell’ordine di 1,4 kWh ma promette un ampio supporto e possibilità di recupero d’energia.

Leggi anche: Le novità Suzuki in arrivo nel 2022

Suzuki non ha ancora diffuso i valori di consumo ed emissioni di Co2, destinati comunque a essere inferiori – e non di poco – rispetto ai già ottimi valori dichiarati da S-Cross Hybrid 48 volt: 5,3 lt/100 km e 120 g/km di Co2 emessa i dati migliori a listino. 

DESIGN

Cambia parecchio nello stile, nuova S-Cross. A cominciare da un design che ha un equilibrio complessivo superiore, punta su un frontale composto da fari e calandra integrati nelle rispettive spigolosità, dove il coda il trattamento del portellone è caratterizzato dalle geometrie ad arco dei fari raccordati.

INTERNI

infotainment di nuova Suzuki S-Cross 2022

Dove il suv Suzuki traccia una notevole evoluzione è all’interno. L’abitacolo propone a richiesta un tetto panoramico molto ampio, propone il climatizzatore bi-zona di serie su tutte le versioni e, soprattutto, introduce finalmente un comparto infotainment degno di questo nome (leggi l’accordo tra i marchi nipponici sulle auto connesse).

La specifica da 7 pollici, presente su Swift come su Vitara, lascia a desiderare. La novità per Suzuki è in un sistema infotainment con schermo più grande, da 9 pollici, una risoluzione che si preannuncia essere superiore e grafiche migliori. Le interfacce Apple CarPlay e Android Auto continuano a essere presenti, così come è presente la visione intorno all’auto a 360 gradi. Infotainment inserito in plancia in stile tablet sospeso, nella parte alta. Degli interni va detto anche di una praticità e comfort raccontati, ad esempio, dagli schienali posteriori reclinabili su due livelli, oltreché abbattibili 60:40.

PREZZO E ADAS

Il prezzo di nuova S-Cross, nell’allestimento top di gamma e full optional, proposto su Suzuki Smart Buy, è di 30.690 euro, in configurazione 4×4 e cambio automatico. Ha tutto di serie, a partire dagli Adas di Livello 2, tra mantenimento attivo di corsia (leggi come funziona il sistema), cruise control adattivo con stop&go, riconoscimento della segnaletica, anticollisione in manovra Rear Cross Traffic Alert, per dire dei principali.

Motori Potenza Consumi Prezzo
1.4 mild 48v 129 cv Da 5,3 lt/100 km Da 29.090 €
1.5 HEV 140v 116 cv   Da 33.090 €
Dimensioni 4,30 m lungh. 2,60 m passo; 1,79 m largh. 1,60 m alt.

FOLLOW US

Per rimanere sempre aggiornato seguici sul canale Telegram ufficiale e Google News. Iscriviti alla nostra Newsletter per non perderti le ultime novità di Fleet Magazine.

L’articolo Suzuki S-Cross Hybrid, arriva il full hybrid 1.5 e debutta online: i prezzi proviene da Fleet Magazine.