Toyota Highlander Hybrid: eccomi, Europa
Le attenzioni sono quelle dell’ammiraglia, l’efficienza quella nota del sistema full hybrid Toyota di quarta generazione. Ha una storia lunga 20 anni, eppure Highlander in Europa è al debutto, con l’ultima generazione nata su architettura GA-K. Sul mercato è già ordinabile e le prime consegne sono previste a gennaio.
TOYOTA HIGHLANDER HYBRID
Highlander rappresenta la giusta soluzione per le aziende che non rinunciano alla praticità, ad una tecnologia avanzata e sistemi di sicurezza di ultima generazione.
Auto da inserire assolutamente in car policy anche per la tematica ambientale, infatti nuovo Highlander nel suo segmento è best in class per emissioni di CO2.
NON SOLO (TANTO) SPAZIO
Il più grande dei suv di casa Toyota, dell’ammiraglia ha le attenzioni al comfort, oltre alle dimensioni, importanti, che si traducono direttamente in spazio a bordo per 7 passeggeri. Sui 4 metri e 95 metri di lunghezza si sviluppano tre file di sedili a bordo, comodi abbastanza da poter ospitare anche due adulti in terza fila, con l’accesso facilitato dalla possibilità di far scorrere in avanti i sedili della seconda fila, per un’escursione di 18 centimetri.
Sul mercato, Toyota Highlander Hybrid va in tre allestimenti, Trend, Lounge ed Executive, accomunati dalla cura posta sull’insonorizzazione e l’isolamento della cabina. È il tratto da “ammiraglia” del grande suv: vetri e parabrezza acustici, per proseguire con le attenzioni dell’applicazione di materiale fonoassorbente tra padiglione e tetto, dietro il cruscotto, all’interno dei passaruota, fino al rivestimento del bagagliaio.
Approfondisci: Dal maxi al suv compatto, il test di C-HR
Spazio, tanto. In 7 comodi a bordo, oppure in 5 passeggeri e potendo contare su 658 litri di volume utile per caricare i bagagli, un valore che abbattendo anche la seconda fila di sedili si spinge a 1.909 litri. Bagagliaio dall’accesso facilitato, basta una gesture del piede e l’automatismo apre il portellone.
In aggiunta, l’elevata capacità di traino, 2 tonnellate il dato massimo dichiarato.
Le tre file di sedili potrebbero rendere problematica la visione dallo specchietto retrovisore interno, un limite superato da Highlander Hybrid con un elemento digitale, specchietto commutabile in schermo ad alta definizione sul quale si ha una visione limpida (utilizzando la camera posteriore) di quanto accade dietro l’auto, senza ostacoli dai passeggeri o dai bagagli.
GRANDI DIMENSIONI E BASSI CONSUMI
Nonostante l’imponenza delle dimensioni e un peso di 2,7 tonnellate, il nuovo Toyota Highlander Hybrid svetta in quello che è il rapporto tra potenza espressa dal sistema ibrido ed emissioni di Co2 dichiarate. Merito del full hybrid Toyota, a limitare il dato a 149 g/km nel di Co2 rilevata nel ciclo WLTP, a fronte di percorrenze di oltre 15 km/litro. Decisamente una gran prestazione per un sistema quattro ruote motrici intelligente, con motore elettrico anche sull’asse posteriore oltre al motogeneratore dell’e-CVT installato all’avantreno.
Leggi anche: Toyota verso il primo suv elettrico
Sono 248 i cavalli erogati dall’abbinata tra motore benzina 2.5 litri a ciclo Atkinson e i due motori elettrici – quello posteriore sviluppa 55 cavalli, l’anteriore eroga 182 cavalli, mentre il motore benzina ne produce 190 -. Spicca, tra i numeri delle prestazioni velocistiche, il dato dell’accelerazione da zero a cento orari. Non già perché sia l’esercizio prevalente nel quale cimentare nuovo Highlander, quanto perché racconta di una certa prontezza nel muovere le masse: 8,3 secondi il dato dichiarato.
INFOTAINMENT SUL MAXISCHERMO
Guidare Highlander è anche optare per più profili di guida, che spaziano dall’Eco al Normal, fino a Sport e un Trail specializzato per i passaggi in off-road, dove l’altezza da terra (oltre 20 centimetri) è una luce libera di garanzia per fare fuoristrada di livello, con il comfort e la connettività a bordo garantita da un infotainment con schermo da 12,3 pollici nella specifica top di gamma, completo di navigatore satellitare.
Guidare a noleggio Toyota Highlander Hybrid con la proposta Kinto, che in allestimento Trend (41.844 euro + iva, + mss) prevede un noleggio su 36 mesi e 90 mila chlometri, dal canone mensile di 539 euro e un anticipo di 6.900 euro.
TOYOTA SAFETY SENSE E GUIDI IN SICUREZZA
Detto della presenza del caricatore wireless, delle interfacce Android Auto e Apple CarPlay, dell’head up display, delle prese USB in prima e seconda fila, dei sedili ventilati, a bordo di Highlander Hybrid salgono anche gli Adas del Toyota Safety Sense.
Sistemi di assistenza attiva di serie come la frenata anticollisione con rilevamento di pedoni (anche di notte) e ciclisti, passando agli automatismi del cruise control adattivo full range, il mantenimento attivo di corsia, il riconoscimento della segnaletica stradale.
Grazie al Lane Departure Alert si ha la correzione attiva della traiettoria nel caso di uscita involontaria dalla corsia di marcia, con l’Automatic High Beam la conversione automatica tra fari abbaglianti e anabbaglianti; non manca il Blind Spot Monitor e l’utilissimo, considerate le dimensioni, Rear Cross Traffic Alert Brake: monitora il traffico trasversale in manovra in retromarcia e frena il suv se rileva il rischio di collisione.
HIGHLANDER TREND-SETTER PER IL BUSINESS
Dei tre allestimenti con i quali Toyota Highlander Hybrid va sul mercato italiano, il Trend è ritagliato sulla clientela business, per una dotazione completa dei cerchi da 18”, i fari a led anteriori, l’infotainment Toyota Touch 3 con schermo da 8 pollici, il caricatore wireless dello smartphone, il climatizzatore a 3 zone e i rivestimenti dei sedili in pelle sintetica.
Leggi anche: Gamma Toyota, in arrivo Yaris Cross nel 2021
Cure al comfort che passano dai sedili riscaldabili e, lato guida, con regolazione elettrica.
Accorgimenti come i cerchi da 20”, i sedili in pelle con memorie e regolazione elettrica del sedile lato passeggero, il portellone motorizzato, sono le dotazioni specifiche e aggiuntive di Toyota Highlander Hybrid Lounge.
Top di gamma, full optional, è l’allestimento Executive, a integrare sedili in pelle traforata e ventilati (gli anteriori), sedute posteriori riscaldate, visione a 360 gradi Panoramic View Monitor, lo specchietto digitale Smart Rear View Mirror, l’apertura del portellone con gesture, parabrezza termico e infotainment da 12.3 pollici Toyota Touch 3, nonché il tetto panoramico.
L’articolo Toyota Highlander Hybrid: eccomi, Europa proviene da Fleet Magazine.