Luglio 16, 2025

Peugeot E-208 GTi, il mito torna in versione elettrica

peugeot-e-208-gti-vuelve-el-mito-ahora-electrico

La storia si riscrive. Quarant’anni dopo la leggenda che fu la 205 GTi, PEUGEOT resuscita la storica denominazione “GTi” per proiettarla nel futuro con la nuova E-208 GTi. Presentata ufficialmente alla vigilia della 24 Ore di Le Mans 2025, questa vettura 100% elettrica non è solo un’aggiunta alla gamma: è una vera dichiarazione d’intenti. Lo spirito sportivo del marchio del leone è più vivo che mai e ora è completamente elettrico.

Il circuito della Sarthe è stato il palcoscenico scelto per questo momento storico, un luogo carico di tradizione motoristica. Davanti alla stampa e agli ospiti nella Fan Zone di PEUGEOT, figure chiave come Alain Favey (direttore generale di PEUGEOT), Jean-Marc Finot (direttore generale di Stellantis Motorsport), Matthias Hossann (direttore del Design PEUGEOT) e il pilota ufficiale Paul Di Resta hanno dato il benvenuto all’era elettrificata dei GTi.


Prestazioni da infarto: 280 CV e trazione anteriore

Il cuore della nuova E-208 GTi è un motore elettrico M4+ che eroga ben 280 CV (206 kW) e 345 Nm di coppia massima. Il risultato? Un’accelerazione da 0 a 100 km/h in appena 5,7 secondi, numeri che lo rendono il modello con le prestazioni più elevate della gamma utilitaria PEUGEOT. La velocità massima è limitata a 180 km/h, ottimizzata per offrire il massimo dove conta davvero.

Per garantire che tutta questa potenza si traduca in un comportamento dinamico eccezionale, la catena cinematica integra un differenziale autobloccante nel riduttore. Questa tecnologia è fondamentale per migliorare la trazione e il passaggio in curva, assicurando stabilità ed efficacia anche nella guida più estrema.


Batteria e gestione termica: energia ottimizzata

L’energia della E-208 GTi proviene da una batteria agli ioni di litio CATL da 54 kWh di capacità lorda. Consapevole dell’importanza di mantenere performance costanti, PEUGEOT ha implementato un sistema di gestione termica ottimizzato e un circuito di raffreddamento dedicato. Questo garantisce che la batteria resti sempre alla temperatura ideale di funzionamento, anche in condizioni di utilizzo intensivo, evitando degradazioni e mantenendo la potenza disponibile in ogni momento.


Telaio su misura: DNA sportivo

Lo sviluppo del telaio è stato una priorità per PEUGEOT Sport, partendo dalla base del 208 elettrico. Sono stati effettuati numerosi rinforzi strutturali e modifiche meccaniche sostanziali per trasformare questa utilitaria in una vera sportiva. La carrozzeria è stata ribassata di 30 mm, e le carreggiate sono state allargate in modo significativo: 56 mm all’anteriore e 27 mm al posteriore.

Le sospensioni montano finecorsa idraulici specifici, mentre gli pneumatici scelti sono dei Michelin Pilot Sport Cup 2, che promettono un’aderenza eccezionale. Con un rapporto peso/potenza di 5,7 kg/CV, la E-208 GTi detiene il valore più basso del segmento B elettrico. Inoltre, il sistema ESP offre una modalità Sport che consente di disattivare gli aiuti elettronici, offrendo al conducente la massima libertà e sensazioni, specialmente in pista.


Frenata da competizione

Un’auto con queste prestazioni ha bisogno di un impianto frenante all’altezza. La E-208 GTi non delude: all’anteriore monta dischi ventilati da 355 mm e pinze monoblocco a quattro pistoncini. Questa configurazione migliora non solo il raffreddamento, ma garantisce anche una frenata potente e costante, anche in condizioni d’uso estreme e prolungate.


La nuova PEUGEOT E-208 GTi è molto più di un’auto: è un simbolo di come la sportività possa evolversi e adattarsi alle sfide moderne di efficienza ed elettrificazione. Sarà questo l’inizio di una nuova era d’oro per i GTi? Una cosa è certa: PEUGEOT ha messo in campo tutto il suo know-how per garantire che il suo primo GTi elettrico sia all’altezza del nome leggendario che porta.