Trasportare i nostri amici animali in auto: regole e consigli per la loro sicurezza e non incorrere in multe

Immagina di dover partire per un viaggio e di voler portare con te il tuo gatto o il tuo cane. Non è solo una questione di preparare la valigia: bisogna pensare anche a come trasportare il nostro amico a quattro zampe in sicurezza. Ecco perché è importante conoscere alcune semplici regole che, oltre a garantire la sicurezza di tutti, ti aiutano anche a evitare multe e spiacevoli situazioni.
Prima di tutto, è fondamentale ricordare che in auto gli animali devono essere sistemati in modo che non possano distrarre il conducente o metterlo in difficoltà durante la guida. Quindi, se hai un cane o un gatto, il trasportino è senza dubbio una delle soluzioni più sicure. Ma non basta infilarlo nel bagagliaio e via: il trasportino deve essere fissato in modo che non si muova durante il viaggio, per evitare che l’animale possa farsi male in caso di frenate improvvise.
Se il tuo amico peloso è un po’ più grande e magari non sta bene in un trasportino, esistono delle cinture di sicurezza apposite per animali. Sono progettate per essere agganciate direttamente al sedile e permettono all’animale di muoversi un po’, ma senza rischiare di andare a distrarre il conducente o di danneggiare l’interno dell’auto. Un’altra opzione che potrebbe funzionare, soprattutto con cani più grandi, è la rete divisoria. Questa separa il vano posteriore dell’auto da quello anteriore, impedendo all’animale di saltare sui sedili e di causare distrazioni mentre guidi.
Non lasciare mai solo il tuo animale in auto
Un altro punto cruciale è quello di non lasciare mai il tuo animale da solo in macchina, anche se pensi che sia solo per pochi minuti. Le temperature in auto possono salire rapidamente e diventare pericolose, anche con i finestrini abbassati. A volte, infatti, la legge interviene anche su questo, e lasciare l’animale in auto in condizioni rischiose può comportare una multa.
Fai delle soste
Durante il viaggio, cerca di fare delle soste ogni tanto. Se stai percorrendo una lunga distanza, è importante fermarsi per dare all’animale la possibilità di sgranchirsi, bere un po’ d’acqua e fare i suoi bisogni. Non dimenticare che anche gli animali soffrono di stress, quindi prenditi il tempo per farli riposare e rilassare durante il tragitto.
Se il tuo gatto o cane non è molto abituato a viaggiare in auto, magari soffre di mal d’auto, prova a fare delle prove su distanze brevi prima di intraprendere un viaggio lungo. Questo aiuterà a renderlo più familiare con l’auto e ridurrà lo stress per entrambi. In ogni caso, se il malessere persiste, chiedi consiglio al veterinario: esistono rimedi che possono aiutare a far viaggiare il tuo animale con maggiore tranquillità.
Infine, anche se ci può sembrare che siano questioni secondarie, rispettare le regole del Codice della Strada relative al trasporto degli animali è davvero importante. Se non prendi le giuste precauzioni e il tuo animale non è adeguatamente sistemato, rischi multe anche abbastanza salate, che possono arrivare fino a 400 euro. Non dimenticare che se il tuo cane o gatto dovesse causare distrazioni alla guida o se succedesse qualcosa di più serio, potresti essere chiamato a rispondere anche per eventuali incidenti.
Viaggiare con il tuo amico a quattro zampe può essere un’esperienza bellissima, ma solo se entrambi siete al sicuro. Con un po’ di preparazione e l’uso di dispositivi adatti, il viaggio diventa più sereno e sicuro per tutti. E soprattutto, ricordati che rispettare le regole non è solo una questione di evitare multe, ma di dimostrare rispetto e cura per il benessere del tuo compagno a quattro zampe. Buon viaggio!