‘Non possono più circolare’, scatta il divieto per questi modelli: rimani a piedi

Dal 25 febbraio 2019, il Comune di Milano ha imposto un blocco del traffico dei veicoli inquinanti. Il divieto interessa, in particolare, l’Area B di Milano.

I divieti alla circolazione anti-inquinamento sono stati estesi ad altri veicoli ed entreranno in vigore del 1° ottobre 2022.
Scopriamo quali sono i veicoli attualmente soggetti ai divieti e quali auto non potranno più circolare a partire da ottobre 2022, ma anche nel 2025, 2028 e 2030 secondo i piani anti-inquinamento.
Area B Milano: auto soggette ai divieti di accesso/circolazione
A partire dal 25 febbraio 2019, il Comune di Milano ha deciso di vietare l’accesso (dal lunedì al venerdì, dalle 7:30 alle 19:30) alle auto a benzina Euro 0, ai veicoli diesel Euro 0, 1, 2 e 3, ai mezzi pesanti che superano i 12 mt di lunghezza ed ai motocicli Euro 0.
Il piano anti inquinamento del capoluogo lombardo è proseguito, sempre nell’Area B di Milano, con lo stop – dal 1° ottobre 2020 – agli autoveicoli a benzina Euro 1 ed ai mezzi commerciali diesel Euro 4.
Con l’emergenza sanitaria del Covid-19, il divieto di accesso/circolazione per i diesel Euro 4 è stato sospeso dal 9 giugno 2021: una volta cessato lo stato di emergenza (31/03/2022), il suddetto divieto è entrato subito in vigore.
Cosa prevede nel prossimo futuro il piano anti inquinamento a Milano?
Calendario dei prossimi blocchi Milano Area B
Il blocco del traffico dei veicoli inquinanti, a partire dal 1° ottobre 2022, si estenderà alle auto a benzina Euro 2 e alle auto diesel Euro 5.
Nei prossimi anni, sono previsti ulteriori blocchi nell’Area B come segue:
- Dal 1° ottobre 2025 e 1° ottobre 2028: divieto di circolazione per le auto a benzina Euro 3 e Euro 4, auto diesel Euro 6 A-B-C acquistate entro il 31 dicembre 2018;
- Dal 1° ottobre 2030 divieto per le auto diesel Euro 6 D-Temp e Euro 6 D.
Chi viola il divieto ed oltrepassa per la seconda volta l’Area B è soggetto ad una multa di 80 euro.
Bonus e deroghe
A tutti gli automobilisti spetta un bonus: in dettaglio, si ha diritto a 50 accessi nel primo anno e 25 accessi dal secondo anno in poi per i residenti (per gli altri soltanto 5 accessi nell’Area B).
Sono previste anche deroghe per:
- Auto storiche;
- Mezzi adibiti al trasporto di malati che hanno bisogno di terapie salvavita;
- Veicoli diretti ad un pronto soccorso;
- Vetture con contrassegno invalidi (solo se il titolare è a bordo dell’auto) e adibite al trasporto di invalidi.
I suddetti beneficiari hanno diritto alle deroghe a patto che sia registrato il passaggio sul sito del Comune entro il termine del giorno successivo alla data di ingresso.

L’articolo ‘Non possono più circolare’, scatta il divieto per questi modelli: rimani a piedi proviene da Motori News.