Aprile 27, 2025

Audi e-tron GT quattro e RS, due volti per la granturismo elettrica

audi-e-tron-gt-quattro-e-rs-due-volti-per-la-granturismo-elettrica

Il fiore all’occhiello della proposta Audi e-tron rivela come, la materia granturismo, possa essere reinterpretata in chiave elettrica. Audi e-tron GT quattro non sarà sola quando, nel secondo trimestre dell’anno, arriverà nelle concessionarie italiane. Lo farà affiancata dalla proposta Audi RS e-tron GT, ovvero, un extra ancora di sportività, contenuti e sfumature buoni a fare la differenza e affermarsi come una GT con il quid Audi RS in più.

Audi e-tron GT

AUDI E-TRON GT

Entrambe sfoggiano due motori elettrici, entrambe si posizionano nel segmento delle grandi coupé quattro porte con dimensioni di Audi e-tron GT nell’ordine dei 5 metri di lunghezza per 1,96 metri di larghezza, appena 141 centimetri in altezza e un ampio passo da 2,90 metri.

Sono le proporzioni sulle quali il Centro stile diretto da Marc Lichte ha rappresentato gli stilemi Audi, dalla calandra – interamente chiusa con l’eccezione di feritoie di raffreddamento nella parte inferiore – alle linee dei gruppi ottici, del tipo ovviamente a led, con la specifica Matrix led di serie su RS e-tron GT, a sua volta Matrix led integrabile dall’elemento laser per una copertura doppia del campo visivo rispetto ai fari abbaglianti.

[See image gallery at www.fleetmagazine.com]

DESIGN DI E-TRON GT, EMOZIONALE NEI DETTAGLI

La silhouette è slanciata e con le giuste sottolineature sportive, dai passaruota al lunotto rastremato, fino alla cornice dei finestrini fluida. Non è un mistero come il progetto Audi e-tron GT nasca in una collaborazione tecnica che vede l’architettura J1 impiegata già su Porsche Taycan. Le finezze tecnologiche descrivono le alte prestazioni di cui è capace la granturismo elettrica Audi, a partire dalla tensione a 800 volt per proseguire con la batteria dotata di celle a sacchetto, fino ai motori elettrici di tipo sincrono.

PRESTAZIONI, DUE MOTORI UGUALI E DIVERSI

Granturismo vuol dire offrire un comfort di marcia da prima della classe e completarlo con prestazioni da supercar. Numeri, eccoli, per dire delle credenziali e-tron GT. Si parte da una soluzione “base” – i prezzi in Germania sono stati fissati in 99.800 euro – Audi e-tron GT quattro da 476 cavalli e 630 Nm, valori che in overboost arrivano a 530 cavalli e 640 Nm, per un tempo di 2”5 e modalità Launch Control attivata. Da zero a cento orari scatta in 4”1 e raggiunge i 245 km/h di velocità massima, grazie all’azione del motore elettrico anteriore da 238 cavalli e posteriore da 435 cavalli.

Audi RS e-tron GT va oltre, conferma il livello di potenza del motogeneratore anteriore ma dal posteriore sviluppa 456 cavalli, per una potenza di sistema pari a 598 cavalli, in overboost diventano 646 cavalli con 830 Nm di coppia motrice. L’accelerazione da 0 a 100 km/h si riduce ad appena 3”3 e la velocità massima è autolimitata a 250 orari. Prestazioni ed efficienza passano anche dalla scelta di utilizzare una trasmissione a due velocità accoppiata al motore posteriore.

BATTERIA E RICARICA DI AUDI E-TRON GT

Diverse nei dettagli, uguali nella batteria da 85 kWh, valore netto ricaricabile, con soluzioni che spaziano dalla postazione a corrente alternata con caricatore di bordo da 11 kW di serie, alla ricarica AC da 22 kW optional, fino alla possibilità di accedere alla rete di colonnine a corrente continua e una potenza massima di 270 kW.

Con quest’ultima soluzione si ricarica l’energia equivalente a percorrere 100 km in 5 minuti, mentre in 22 minuti e mezzo si passa dal 5 all’80% della carica complessiva. Pro e contro della ricarica ultrarapida sono noti, come la necessità di un’ottimale gestione termica della batteria, assicurata dal sistema sviluppato dai tecnici Audi. Sono ben 4 circuiti differenti a gestire il raffreddamento di tutti i sistemi ad alta tensione, il cui calore viene reimpiegato dall’impianto di climatizzazione a pompa di calore.

AUDI RS E-TRON GT, IL PLUS SPORTIVO

Non è solo una variazione sul tema strettamente legata a potenza e prestazioni, la soluzione Audi RS e-tron GT (prezzi da 138.200 euro sul mercato tedesco). Ad esempio, offre di serie le sospensioni pneumatiche a tre camere, il differenziale posteriore autobloccante, a richiesta può essere dotata delle quattro ruote sterzanti. Inoltre, alcune parti possono scegliersi in composito CFRP (tetto e calotte degli specchietti).

Stile e assetto non sono elementi a sé stanti, poiché operano in un’ottica di aerodinamica attiva, tra lo spoiler posteriore mobile e la riduzione dell’altezza da terra delle sospensioni pneumatiche, così da ottimizzare il coefficiente di resistenza all’avanzamento.

INTERNI DI AUDI E-TRON GT QUATTRO POSTI

Interni di Audi e-tron GT

A bordo si starà immersi in un lusso tecnologico rappresentato dalla plancia hi-tech nell’Audi Virtual Cockpit Plus da 12,3 pollici di serie, più un infotainment MMI touch display da 10,1 pollici, con il giusto equilibrio tra comandi a sfioramento e tasti – immediati e pratici – fisici.

Approfondisci: Dopo e-tron GT tocca a Q4 e-tron, le novità Audi 2021

Non mancano i comandi vocali, tutti i servizi connessi su rete veloce LTE – più hotspot wifi – tipici del mondo Audi e della app myAudi. Non manca la possibilità di registrare 6 diversi profili utente, né il climatizzatore a tre zone. Tantomeno le soluzioni di sedili sportivi, tre e tutte con molteplici regolazioni elettriche (da 8 a 18 vie). E-tron GT è il fiore all’occhiello della proposta elettrica Audi, dopo le esibizioni e-tron suv.

Sempre dell’abitabilità interna assicurata dalla granturismo, serve dire dei “foot garage”, spazi ricavati sul pavimento – seguendo le forme del pacco batterie – e ottimizzati per un’ergonomia ideale, distesa e comoda, di chi siederà dietro.

Foot garage su Audi e-tron GT

INTELLIGENZA ENERGETICA PREDITTIVA: COASTING O RECUPERO?

Snocchiolate le chicche più ghiotte e in vista di una grande coupé quattro porte, non possono passare in secondo piano gli aspetti dell’efficienza, del recupero energetico gestito in modo predittivo dall’elettronica, sulla base delle info ricavate anche dal navigatore: attuare il veleggiamento in fase di rilascio del gas o procedere al recupero energetico è una scelta sempre ottimale prodotta dall’elettronica. Resta la possibilità per il guidatore di variare l’intensità della frenata rigenerativa, nonché il settaggio di modalità diverse di funzionamento dall’Audi drive select, che siano la efficiency (con logica predittiva) o una dynamic in cui il coasting si tramuta in recupero energetico. Il valore massimo di energia recuperata dai motori elettrici arriva a 265 kW.

AUDI, I SERVIZI DI RICARICA ALPIQ ED ENEL X 

Abbiamo già descritto le soluzioni per la ricarica via cavo, integrabili in un sistema di gestione energetica domestico nel quale la ricarica intelligente della e-tron GT – connessa – è in grado di ottimizzare le operazioni di ricarica nei periodi in cui l’energia costa meno sulla rete.

Leggi anche: Audi e-tron velocizza la ricarica con Charging system connect

A tal proposito, anche per Audi e-tron GT, sul mercato italiano vengono proposte le soluzioni di installazione del sistema di ricarica e tariffa flat di Alpiq e AGN Energia, mentre la partnership Audi con Enel X prevede il pacchetto Ready for e-tron home di installazione della Juicebox.

Ampia, infine, l’offerta di soluzioni di assistenza alla guida, il meglio della proposta Audi è rappresentato in pacchetti opzionali, Tour, City e Park, oltre ai contenuti standard, di serie, dal cruise control al mantenimento attivo di corsia, all’Audi pre sense basic. Dal Night Vision assist, al cruise control adattivo con gestione dell’andatura e controllo della traiettoria, fino alla possibilità di parcheggio dell’auto anche da remoto, fuori dall’auto, con Remote park assist.

L’articolo Audi e-tron GT quattro e RS, due volti per la granturismo elettrica proviene da Fleet Magazine.