Cupra Leon restyling, a chi serve un’elettrica con questa e-Hybrid plug-in?
Una di fianco all’altra sembra quasi che facciano parte di un’unica famiglia: il suv, la berlina, la station wagon. Con il restyling della Cupra Leon 2024 e della Cupra Formentor, i due modelli si riuniscono sotto una comune lettura di stile, finora assente.
Il frontale crea il più evidente elemento di continuità, merito del taglio dei fari triangolari – con tecnologia Matrix led adattiva -, come delle luci diurne a led. Poi, la fascia paraurti, dichiaratamente sportiva come nel dna Cupra, proseguendo con il trattamento del cofano nella parte più avanzata.
CUPRA LEON RESTYLING 2024
Il cambiamento attuato da Cupra con la Leon – berlina e Sportstourer – è radicale. Anche al posteriore l’evoluzione è ben riuscita, merito del raccordo luminoso tra i fari, che si uniscono nel logo Cupra (anch’esso retroilluminato).
Due nuove colorazioni opache, l’Enceladus Grey e il Century Bronze, ampliano l’offerta di personalizzazione all’esterno. All’interno sono i sedili CupBucket, disponibili su Cupra Leon VZ, una delle molte novità. La seduta è ribassata e il mix di materiali dei rivestimenti è contraddistinto dalla sostenibilità (microfibra e tessuti da materiali riciclati).
INFOTAINMENT
Come per Formentor 2024, anche la gamma Cupra Leon – berlina e Sportstourer – introduce un nuovo infotainment da 12,9 pollici. Tutta rinnovata la grafica, l’interfaccia uomo-macchina e il sistema operativo. A schermo finiscono i comandi della climatizzazione, completati dalle due barre touch sottostanti, per la regolazione della temperatura e del volume. Display che forma un elemento decisamente imponente al centro della plancia. Troppo?
Il volante sportivo è accompagnato dai satelliti per l’avvio del motore e per la modalità Cupra. Quest’ultima è ritagliata su tarature specifiche per dare il meglio in pista. I parametri regolati su misura sono relativi alla risposta del pedale dell’acceleratore, la velocità di cambiata, la presenza dell’indicatore di cambiata e l’erogazione della coppia.
MOTORI
Accanto alle versioni 4Drive di Cupra Leon 2024, c’è la novità del torque splitter disponibile sulla Leon Sportstourer VZ 333 cavalli. Il motore 2 litri è abbinato al cambio doppia frizione 7 marce e, al retrotreno, la presenza di un pacco frizioni a controllo elettro-idraulico permette il trasferimento fino al 100% della coppia trasmessa al retrotreno su una singola ruota. Un sistema che replica gli effetti di un differenziale autobloccante.
Per una Cupra Leon Sportstourer 333 cavalli che rappresenta il top di gamma, vi sono altre motorizzazioni a completare l’offerta. Sempre la Sportstourer è disponibile con il 2.0 204 cavalli 4Drive e cambio DSG, mentre la Leon berlina è proposta con il 2 litri 300 cavalli a trazione anteriore e cambio DSG.
Sia berlina che station wagon, invece, adottano il motore eTSI mild hybrid, ora a 48 volt anziché 12 volt. L’1.5 – disponibile anche nella versione non mild hybrid, con cambio manuale 6 marce – esprime 150 cavalli (prezzi da 36.000 euro), tanti quanti il diesel 2 litri TDI (da 38.150 euro).
CUPRA LEON E-HYBRID: SUPER PHEV
Passando all’offerta ibrida plug-in, completamente rinnovata, adesso è formata dal motore 1.5 TSI e dalla parte elettrica alimentata da una batteria da 19,7 kWh.
I 125 km di autonomia sono il punto più brillante di un progetto Cupra Leon e-Hybrid adesso caratterizzato da una ricarica che può avvenire anche da colonnine CC a 50 kW. Potenziata anche la soluzione del caricatore di bordo, di serie da 11 kW anziché 3,6 kW. Servono due ore e mezza per portare il livello da 0 al 100% e alimentare il motore elettrico da 116 cavalli che è posizionato tra cambio doppia frizione e motore termico da 177 cavalli.
Il sistema vale 272 cavalli e 400 Nm di coppia, chiamati a muovere una massa di 1.708 kg. Ci riescono egregiamente, con numeri al limite dello sportivo: 7”1 sullo 0-100 km/h, 229 orari di velocità massima. Il tutto con un listino prezzi che parte da 48.950 euro in allestimento VZ, affiancato dalla VZ Extreme che ha dalla propria – di serie – i fari Matrix led e le pinze freno Brembo, tra i contenuti più in vista e a giustificare un prezo da 54.950 euro. L’assetto adattivo DCC è standard sin da Cupra Leon VZ.
Accanto alla berlina si posiziona l’alternativa Cupra Leon Sportstourer VZ, con un delta di prezzo nell’ordine dei 1.250 euro, anche nella declinazione VZ Extreme.
ADAS
Un altro ambito di sostanziale miglioramento dell’offerta del suv è quello relativo agli Adas. Detto del Travel Assist (Livello 2 di assistenza, ora sull’intero arco di velocità), Cupra introduce il cruise control adattivo predittivo. È in grado di regolare la velocità incrociando i dati del posizionamento GPS con la mappa del navigatore, adeguando l’andatura in base al percorso oltre a poggiare sulle immagini della camera frontale. Altri ausili alla guida disponibili su Cupra Leon restyling sono il Side & Exit Assist e l’Emergency Assist, che interviene in caso di prolungata inattività del guidatore: dapprima frena l’auto, poi arriva allo stop completo, attiva le frecce d’emergenza, apre il veicolo e contatta via eCall i servizi di assistenza.
DIMENSIONI, CONSUMI E PREZZI
1.5 eTSI |
1.5 e-Hybrid |
2.0 Tdi |
|
Potenza |
150 cv |
272 cv |
150 cv |
Prestazioni (0-100 km/h; Vmax) |
215 km/h; 8”7 |
229 km/h; 7”1 |
213 km/h; 8”5 |
Autonomia e ricarica |
– |
125 km; CA 7kW;CC 5 kW |
– |
Consumi (lt/100 km; kWh/100 km) e Co2 |
Da 5,6 lt/100 km (124 g/km) |
Da 5,4 lt/100 km (da 9 g/km) |
Da 4,8 lt/100 km (da 126 g/km) |
Batteria |
– |
19,7 kWh |
– |
Prezzo |
da 36.000 euro |
da 48.950 euro |
da 38.150 euro |
Dimensioni: |
4,39mt (L) x 1,80 mt (largh) x 2,68 mt (passo) x 1,44 mt (H). Bagagliaio: 380 lt (272 lt e-Hybrid); |
CONTINUA A LEGGERE SU FLEETMAGAZINE.COM
Per rimanere sempre aggiornato seguici sul canale Telegram ufficiale e Google News.
Iscriviti alla nostra Newsletter per non perderti le ultime novità di Fleet Magazine.
L’articolo Cupra Leon restyling, a chi serve un’elettrica con questa e-Hybrid plug-in? proviene da Fleet Magazine.