Gennaio 12, 2025

Audi ibride plug-in TFSI e, più autonomia con la batteria “maggiorata”

audi-ibride-plug-in-tfsi-e-piu-autonomia-con-la-batteria-maggiorata

Arriva un’iniezione di potenza nella gamma di Audi ibride plug-in TFSI e, un’offerta che spazia dalla compatta A3 Sportback fino all’ammiraglia A8. Negli ultimi 18 mesi non sono mancate le novità legate alla gestione elettronica e all’evoluzione del pacco batterie.

Audi Q5 TFSi e ibrida plug-in 2021

AUDI IBRIDE PLUG-IN TFSI E

Adesso, i benefici di una batteria di maggior capacità arrivano su Audi Q5 TFSI e (anche Sportback), Audi A6 e A6 Avant, Audi A7 Sportback. Tutte condividono il medesimo impianto tecnico, composto dal motore turbo benzina 2 litri e un motore elettrico installato sul cambio doppia frizione S tronic 7 marce.

Approfondisci: Come funziona l’ibrido plug-in Audi

Dov’è la novità? Nella batteria da 17,9 kWh, valore “lordo” che si traduce in un dato effettivamente ricaricabile di 14,4 kWh. Se messo a confronto con quanto finora sul mercato, relativamente ai modelli elencati, si tratta di un incremento di potenza lorda di 3,8 kWh.

AUTONOMIA DI MARCIA SUPERIORE

Dati che presi a sé possono dire poco. Contestualizziamoli. La nuova batteria agli ioni di litio permette ai modelli Audi TFSI e interessati di raggiungere i 73 km di autonomia di marcia nel ciclo WLTP, dove ad esempio Audi A6 Avant quattro 55 TFSI e, con batteria da 14,1 kWh, finora si è attestata sui 51 km di percorrenza. Un bel passo avanti.

Audi A6 Avant ibrida plug-in 50

Restando nell’orbita della station wagon di segmento E, c’è un’altra novità da registrare e interessa l’offerta di una variante “50”, per potenza collocata a quota 299 cavalli, contro i 367 cavalli della A6 Avant 55 TFSI e, che resta confermata.

A dispetto di una maggiore capacità ricaricabile, le batterie introdotte su A6, A7 e Q5 ibride plug-in non occupano uno spazio superiore: la potenza supplementare è ottenuta grazie allo sviluppo condotto sulle celle. E con un’autonomia di marcia in elettrico più elevata anche le emissioni di Co2 sono destinate a trarne beneficio.

RICARICA, TEMPI BREVI CON IL CHARGING SYSTEM COMPACT

Le TFSI e da 17,9 kWh sono accompagnate da una soluzione di ricarica standard, il Charging system compact dotato di cavi e spine idonee per l’impiego da prese domestiche e da prese industriali, completo di un pannello di controllo per gestire le operazioni. Il caricatore di bordo, invece, è da 7,4 kW in corrente alternata e permette alle TFSI e di ricaricare il 100% dell’energia in due ore e mezza.

MODALITÀ DI GUIDA, ARRIVA LA CHARGE

Batteria potenziata Audi ibride plug-in

Tra le innovazioni apportate va registrato anche la modalità di guida Charge. Non è una novità assoluta in casa Audi, poiché già i modelli di segmento superiore ne erano dotati. La funzione debutta su Q5, A6 berlina e Avant, A7 Sportback e va ad affiancare il modo di guida EV (puro elettrico), Auto (gestione del motore benzina ed elettrico demandato all’elettronica), Hold (preserva la carica della batteria).

Con il modo Charge è possibile ricaricare in marcia la batteria, oltre i frangenti del normale recupero energetico in fase di frenata, mediante un apporto parziale di energia dal motore termico trasformata dall’inverter, passando dal motore elettrico, in corrente per la batteria.

Audi Q5 e Q5 Sportback, così come Audi A6 berlina e Avant, Audi A7 Sportback, saranno sul mercato in due varianti TFSI e: 50 da 299 cavalli di sistema, 55 da 367 cavalli di sistema. L’apporto del motore elettrico è sempre di 142 cavalli.

L’articolo Audi ibride plug-in TFSI e, più autonomia con la batteria “maggiorata” proviene da Fleet Magazine.