Marzo 27, 2025

BMW M3 Touring: l’auto aziendale tra pista e famiglia

bmw-m3-touring-lauto-aziendale-tra-pista-e-famiglia

Quanto è difficile coniugare le esigenze di lavoro e famiglia con l’auto sportiva dei propri sogni? Praticamente una missione impossibile a patto di scendere a stringenti compromessi.

Con la nuova BMW M3 Touring potremmo essere davanti alla “quadratura del cerchio“. Infatti unisce la comodità della carrozzeria station wagon con 500 litri di bagagliaio disponibili al motore sviluppato dai tecnici di BMW Motorsport capace di erogare la bellezza di 510 CV. Prestazioni da supercar con una velocità massima di 280 km/h e accelerazione 0-100 km/h in 3,6 secondi ma con tutta la tecnologia di comfort e sicurezza del brand premium tedesco. “What else?” direbbe un famoso Giorgio del Kentucky.

Leggi Anche: pronto il maxi-SUV ibrido di BMW M.




















BMW M3 Touring: dimensioni e interni

Partiamo con la fatidica domanda: “ci sta in garage?” La BMW M3 Touirng 2022 ha dimensioni superiori non solo rispetto alla M3 berlina ma anche rispetto alla Serie 3 Touring standard. Infatti misura in lunghezza 4,79 metri, in larghezza 1,90 metri e in altezza 1,44 metri. La capacità di carico va da 500 a 1.510 litri abbattendo i sedili posteriori, frazionabili 40:20:40, con vano doppio fondo e portellone ad apertura elettrica. È quindi un’auto sicuramente spaziosa per cinque adulti con bagagli al seguito.

A livello estetico, però, non immaginatevi un “salotto borghese” perché la BMW M3 Touring trasuda sportività anche al suo interno, soprattutto con i sedili dal profilo sportivo e guscio in fibra di carbonio che pesano 9,6 kg in meno rispetto ai sedili M Sport di serie. La strumentazione è quella della recente BMW Serie 3 restyling con il BMW Curved Display che integra in un unico pannello due schermi. Uno ha la funziona di cruscotto digitale e ha una diagonale di 12,3” mentre quello dedicato all’infotainment iDrive 8 ha una misura di 14,9” e integra sia una grafica specifica per questa versione sportiva M sia le modalità di guida disponibili che sono: Road, Sport e Track.

Curiosità: per i più tecnologici è presente un’app dedicata ai modelli M di ultima generazione con funzionalità studiate per l’utilizzo in pista quali: l’M Drive Professional, l’M Drift Analyzer e l’M Laptimer ovvero per avere tutte le informazioni utili sui tempi sul giro e sulle derapate controllate.

BMW M3 Touring 2022 anteriore

Design M perfettamente integrato

Il nuovo corso di BMW è stato “criticato” da una parte degli appassionati che non hanno digerito il grande doppio rene verticale. Nella versione wagon, la BMW M3 Touring riesce a integrare meglio delle cugine, M3 e M4 coupé, questo nuovo tratto stilistico di BMW. Merito delle fiancate allargate e posteriore vitaminizzato che presenta un grande estrattore in fibra di carbonio oltre a quattro terminali di scarico.

L’altezza della M3 Touring è identica a quello delle altre Serie 3 ma il tetto è nero a contrasto di colore di serie mentre può essere ordinato in fibra di carbonio o color carrozzeria. Differenziati i cerchi in lega che hanno la misura di 19” all’anteriore e di 20” al posteriore con un design che fa intravedere l’impianto frenante M (i carboceramici sono optional).

BMW M3 Touring 2022 doppio rene verticale

Motore BMW S58: 3 litri e 6 cilindri per 510 CV

La BMW M3 Touring è disponibile con una sola motorizzazione e tipo di trazione. Sotto al cofano troviamo il motore BMW S58. Si tratta dello stesso 3 litri sei cilindri in linea di M3 e M4 capace di erogare la potenza di 510 CV e 650 Nm di coppia. A gestire il tutto ci pensa il cambio automatico a 8 rapporti M Steptronic che scarica la potenza sulle quattro ruote motrici grazie alla trazione integrale M xDrive. Una trazione integrale che varia rispetto alla modalità di guida scelta. Infatti, selezionando la modalità Sport la coppia non sarà più gestita al 50:50 tra asse anteriore e posteriore ma verrà inviata maggiormente all’asse posteriore. Nel caso di volesse disattivare il controllo di stabilità DSC la BMW M3 Touring diventa una pura trazione posteriore, perfetta per divertirsi spazzolando le curve con l’aiuto del differenziale Active M

Le prestazioni sono da supercar con la velocità massima di 250 km/h, limitata automaticamente ma sbloccabile a 280 orari con il pacchetto M Driver. L’accelerazione da 0-100 km/h in 3,6 secondi e da 0-200 km/h in 12,9 secondi. Numeri importanti che, grazie alle sospensioni adattive M e servosterzo M Servotronic, le permettono di fare ottima figura anche in pista dove ha stabilito un nuovo record. Infatti al Nurburgring la BMW M3 Touring ha stabilito il tempo di 7 minuti e 35 secondi. Una vera prova di forza visto che la wagon di BMW ha staccato di 10 secondi la Mercedes E 63 AMG S, detentrice del precedente record.

BMW M3 Touring 2022 laterale

Sicurezza e pacchetti di assistenza alla guida

Oltre alla presenza di soluzioni derivate direttamente dalla sportivissima M4 GT3, come il sistema di raffreddamento e l’impianto di scarico a controllo elettronico, la BMW M3 Touring ha una dotazione di sicurezza completa. infatti di serie sono previsti l’avviso anticollisione, l’avviso mantenimento di corsia e i sensori di parcheggio. Optional a pagamento il pacchetto Driving Assistant Professional che include: il mantenimento in corsia attivo e cruise control adattivo con Stop&Go, il riconoscimento della segnaletica stradale e il Parking Assistant.

Primo Contatto BMW i4, la “meno potente” è la mia preferita

***

CONTINUA A LEGGERE SU FLEETMAGAZINE.COM

Per rimanere sempre aggiornato seguici sul canale Telegram ufficiale e Google News.
Iscriviti alla nostra Newsletter per non perderti le ultime novità di Fleet Magazine.

L’articolo BMW M3 Touring: l’auto aziendale tra pista e famiglia proviene da Fleet Magazine.