Dentro Mercedes EQS SUV, gli interni con l’hyperscreen

Mercedes EQS Suv rivela le soluzioni di quello che può considerarsi un suv-ammiraglia. Certo non brilla per originalità nel nome, nel differenziarsi dalla EQS, berlina d’esordio della nuova architettura elettrica modulare. Su quella stessa base nasce la Mercedes EQE, Classe E in salsa elettrica. E nasce EQS Suv, maxi per dimensioni e spazio a bordo, destinato a essere affiancato da un EQE Suv appena un po’ meno grande, ma ricco di chicche tech (come il Hyperscreen Mbux, identico a quello EQE in effetti).
MERCEDES EQS SUV
L’elettrico e i volumi convenzionali degli sport utility non vanno esattamente d’accordo per efficienza e ottimizzazione aerodinamica. Così, la direzione di forme che siano meno impattanti, imponenti, squadrate, per virare verso linee soft, rastremate dove possibile.
Il parabrezza, nella sua marcata inclinazione, racconta questa nuova filosofia del design dell’efficienza. Il suv derivato da EQS (scopri l’ammiraglia elettrica) descrive nelle dimensioni quanto è alto il potenziale delle architetture dedicate e come ricerchi l’efficienza attraverso proporzioni parecchio diverse da Mercedes GLS. E’ la prospettiva maxi suv di lusso con motorizzazioni termiche.
DIMENSIONI
Eccole le dimensioni di Mercedes EQS Suv. In lunghezza misura 5,12 metri, per 1,96 metri in larghezza e 1,72 metri in altezza. Risulta essere 8,2 centimetri più corto del GLS e ben 10,5 centimetri più basso, mentre lo spazio a bordo è notevole: 3,21 metri di passo rappresentano un incremento di 7,5 centimetri rispetto al GLS, visione termica di maxi suv inevitabilmente da prendere a metro di paragone.
Sarà nella seconda metà dell’anno – finestra individuata per l’uscita sul mercato – che si farà guidare, in più varanti di motogeneratore, EQS Suv.
INTERNI
Gli interni sviluppano un abitacolo 7 posti su tre file, tra le soluzioni optional. Di serie, una seconda fila con sedute singole e regolazione elettrica. C’è tutto il comfort e il lusso che abbiamo apprezzato su Mercedes EQS. Di diverso, il formato: suv. A ben vedere diverso dal solito, in una direzione già presentata dal marchio.
Spiccano soluzioni di lusso come le finiture in Hybrid Trim, ovvero, inserti in alluminio – la Stella a tre punte Mercedes – incastonate su vero legno di frassino. Dello spazio interno va detto come, in configurazione 7 posti, restino 195 litri di volume nel bagagliaio. All’opposto, abbattendo i sedili, si arriva a un valore massimo di 2.100 litri. In configurazione 5 posti, invece, spazio per 645 litri.
HYPERCREEN DELL’AMMIRAGLIA
Hyperscreen Mbux già visto su EQE (i cui interni ricordano molto)n spicca per eleganza e tecnologia. Dalle immagini (sotto) della plancia di EQS Suv è caratterizzata dall’Hyperscreen, un sistema di infotainment che, per alcuni allestimenti, arricchirà il prezzo finale di ben 9000€.
BATTERIA E RICARICA
La specifica di batteria impiegata da Mercedes su EQS Suv è la medesima dell’ammiraglia EQS. Si caratterizza per un minor utilizzo di cobalto e manganese, ciascuno pesa per il 10%, mentre l’80% della composizione delle celle è nickel. La capacità è di 107,8 kWh e la ricarica può avvenire da postazioni fino a 200 kW in corrente alternata. Operazione ultrafast grazie alla quale in 31 minuti si passa dal 10 all’80% della carica.
In termini di autonomia di marcia è Mercedes EQS 450+ a dichiarare il dato più elevato, fino a 660 km. Ovviamente, il comparto ricarica e autonomia di marcia sarà tra quelli che maggiormente beneficeranno degli aggiornamenti OTA, con ottimizzazioni continue e nuove funzionalità software.
Accanto alla ricarica dalla colonnina, EQS Suv ha un sistema di recupero energetico personalizzabile su tre valori, differenti per intensità della frenata rigenerativa. La quarta modalità opera in automatico e in modo variabile, ottimizzando la quota di recupero energetico sulla base di molteplici fattori.
MOTORI E AUTONOMIA
Tre proposte di motorizzazione per Mercedes EQS Suv. Si parte dalla versione a singolo motore elettrico, posteriore, EQS 450+. Il sistema elettrico sviluppa 360 cavalli e 568 Nm di coppia motrice. L’autonomia di marcia oscilla tra un valore massimo di 536 e 660 km. Quanto alle possibilità di caricatore di bordo, in corrente alternata, come per tutte le versioni troviamo una specifica da 11 kW, optional da 22 kW. I tempi di ricarica dichiarati sono rispettivamente di 5 e 10 ore.
Passando a EQS 450 4Matic, ecco la prima proposta a due motogeneratori. La potenza è sempre di 360 cavalli, la coppia arriva a 800 Nm. L’autonomia di marcia si posiziona nella forchetta tra 507 e 613 chilometri, speculare al top di gamma Mercedes EQS Suv 580 4Matic. Cambiano le potenze in gioco, con un sistema da 543 cavalli e 858 Nm.
Approfondisci: Mercedes avvisa, niente transizione elettrica senza materie prime
ADAS E INFOTAINMENT
Il grado di assistenza alla guida su Mercedes EQS Suv è un Livello 2 avanzato, che prevede anche la possibilità di uscita autonoma da un parcheggio. Si somma al mantenimento attivo di corsia, all’assistenza nelle manovre di aggiramento di un ostacolo.
Ancora, la predisposizione per l’automazione totale al parcheggio (Livello 4) in garage attrezzati della tecnologia necessaria perché l’auto vada da sé a occupare uno stallo libero. Presente e operativo, invece, il mantenimento attivo della distanza e velocità, l’evoluzione massima del cruise control adattivo.
Troviamo poi l’infotainment MBUX Hyperscreen a richiesta a definire l’intera plancia. L’alternativa è in una composizione di schermo da 12,3 pollici per la strumentazione e 12,8 pollici per l’infotainment. Non manca la possibilità di head up display con realtà aumentata e una rappresentazione dinamica delle informazioni su un campo visivo equivalente a 77 pollici.
Dove è ovviamente diverso dall’ammiraglia, dove esprime tutta la sua versatilità superiore, è nel disegno del tunnel tra i sedili anteriori. Spazio a un elemento sospeso, molti vani portaoggetti; senza contare la disponibilità di spazio che verrà dichiarata dal bagagliaio. I materiali anticipano elementi di pregio, rivestimenti e inserti come si esige da un’ammiraglia a ruote alte.
Non restano esclusi dai contenuti multimediali e connessi i passeggeri posteriori. Grazie al Rear Seat Entertainment si hanno due tablet da 11,6 pollici per una visione privilegiata dei contenuti preferiti. Schermi sui quali finiscono anche le info della modalità Off-Road, dettagli specifici di un utilizzo in fuoristrada, quali pendenze, angoli caratteristici.
ASSETTO
Tra le specificità del suv elettrico Mercedes troviamo le ruote posteriori sterzanti. Accanto alla soluzione da 4,5 gradi, EQS Suv propone una variante da 10 gradi, grazie alla quale si accorciano notevolmente gli spazi necessari a svoltare. Si arriva a valori si 11 metri appena, per un maxi suv da oltre 5 metri equivale a dichiarare numeri da berlina compatta.
Il comparto sospensioni adotta una soluzione adattiva di assetto, grazie alla quale varia non solo la rigidità degli elementi ma anche l’altezza da terra. Il corpo vettura può sollevarsi di 25 millimetri rispetto alla configurazione ordinaria, oppure, il modalità Comfort abbassarsi di 10 millimetri a velocità superiori i 110 orari. Migliora l’efficienza aerodinamica, dove i 25 mm di riduzione dell’altezza da terra, proposta dalla modalità di guida Sport, aiuta ulteriormente a contenere il rollio.
L’articolo Dentro Mercedes EQS SUV, gli interni con l’hyperscreen proviene da Fleet Magazine.