Ferrari 296 GTS, dalla berlinetta alla Spider

Manca ancora un tassello per completare la gamma 296 Ferrari. L’appuntamento è fissato al 19 aprile prossimo, quando verrà presentata la variante spider della berlinetta con motore ibrido plug-in. Sarà Ferrari 296 GTS, logica sigla che rimpiazza con la lettera della Spider la B di Berlinetta (scoprila nel dettaglio).
FERRARI 296 GTS
Non ci aspettiamo significative novità nel design, come traspare dal teaser con il quale la casa di Maranello ha dato appuntamento a martedì prossimo.
I muletti avvistati negli ultimi mesi confermano la soluzione di una Ferrari 296 Spider caratterizzata dal tetto rigido, asportabile in una configurazione Targa. Resta da scoprire se la trasformazione è prevista con un automatismo motorizzato, a ripiegare la porzione di tetto tra le pinne con integrate le strutture roll-bar, oppure, una soluzione manuale.
MOTORE
Invariato sarà il sistema ibrido plug-in, composto dall’inedito motore V6 2.9 litri twin turbo – inedito perlomeno nella storia recentissima Ferrari, essendo stato un frazionamento ampiamente diffuso nella storia del marchio – completato dalla componente elettrica.
Leggi anche: Ferrari Purosangue, sfuggite le immagini del suv
Con la batteria da 7,2 kW a supporto, la 296 GTB dichiara 25 km di autonomia in modalità zero emissioni. Valore assolutamente replicabile dalla Spider.
Sono 830 i cavalli di sistema, dove l’apporto del V6 2.9 litri è pari a 617 cavalli.
USCITA SUL MERCATO
Quanto alla produzione, è noto come l’avvio sia successivo, perlomeno di 12 mesi, alla presentazione. Da poco la Ferrari ha messo fine alla produzione della F8 Tributo e avviato quella della 296 GTB, avviando le prime consegne. Verosimilmente sarà a partire dal 2023 che la Ferrari 296 GTS finirà tra le mani dei fortunati proprietari.
L’articolo Ferrari 296 GTS, dalla berlinetta alla Spider proviene da Fleet Magazine.