Aprile 20, 2025

Ferrari Purosangue, su strada i muletti con carrozzeria definitiva

ferrari-purosangue-su-strada-i-muletti-con-carrozzeria-definitiva

Verso il debutto con un abito nuovo, quello che sarà poi definitivo, che svelerà Ferrari Purosangue nel corso del 2022, presumibilmente in primavera. Così, i muletti del “suv” Ferrari tornano a farsi immortalare su strada, oramai con la carrozzeria definitiva, dopo una fase di sviluppo condotta utilizzando la scocca del Maserati Levante. Sarà un progetto diversissimo da tutti gli altri suv ad alte prestazioni presenti sulla scena. 

ferrari purosangue 2022

FERRARI PUROSANGUE

Ha, più che del suv, la silhouette della granturismo rialzata. Non eccede in altezza, dove le foto spia hanno rivelato probabilmente un valore inferiore a quello di un Renegade. Se confermata, diventa una scelta funzionale alla prestazione dinamica, poter contenere il baricentro.

Leggi anche: Ferrari, si cambia: nel 2022 un nuovo assetto organizzativo

Ovviamente, la possibilità di agire su sospensioni pneumatiche a controllo elettronico offrirà anche i centimetri extra di altezza da terra, utili a superare strade sterrate.

DESIGN

Le ultimissime immagini del Ferrari Purosangue arrivano dal canale YouTube di Varryx. Confermano un’impronta di design che avrà un frontale caratterizzato da un’ampia bocca, presa d’aria a dominare la fascia paraurti, mentre il cofano motore ha un marcato profilo spiovente.

Le unità motrici attese sono un sistema ibrido plug-in con il motore termico V6 (leggi la soluzione proposta su 296 GTB) e una nuova generazione di propulsore V12.

Più si osserva il muletto su strada e più emergono i tratti della granturismo alta da terra, in un profilo che avrà le cinque porte – con le posteriori incernierate ai montanti posteriori, quindi controvento – e un volume posteriore rastremato come una vera fastback, dove molti altri marchi abbozzano soluzioni suv-coupé parecchio controverse.

Leggi anche: Il canto del cigno (aspettando il futuro) del V12 Ferrari

I MULETTI MASERATI

Ferrari Purosangue suv 2022
© TheDrive.com

Il muletto immortalato fuori dagli impianti a Maranello (immagine © TheDrive.com) ha tutta l’aria di essere un’anticipazione del suv – sarà molto diverso dall’ordinaria carrozzeria sulla quale tutto è stato detto e interpretato, spesso senza più veri spunti di originalità – a guardarlo bene ci sono dettagli che spostano l’attenzione su un altro sportivissimo suv.

MOTORE DI FERRARI PUROSANGUE CON L’IBRIDO

Iniziamo da quel che appare sufficientemente certo, ovvero, un’architettura a motore anteriore e quattro ruote motrici che avrà sotto al cofano anche un’unità ibrida con frazionamento 6 cilindri a V, dotata di sovralimentazione. Un V8 (omaggiato dalla F8 Tributo, regolarmente Engine of the Year) potrebbe anche essere tra le alternative e, secondo rumours ben informati, dotato di un turbo ibrido evoluto, con l’elettrificazione anche del turbocompressore.

Quanto al motore simbolo, il V12, Ferrari ha in cantiere una nuova generazione con precamera di combustione, necessaria ad abbinare elevate prestazioni e contenere un po’ le emissioni. 

ASSETTO VARIABILE DI FERRARI PUROSANGUE

Il muletto di Ferrari Purosangue, finora sviluppato passando da varianti rialzate di Ferrari GTC4Lusso, tradisce una scocca con numerosi componenti di un Maserati Levante, come suggeriscono alcuni dettagli (i fari posteriori, i passaruota posteriori scolpiti fin sulle portiere posteriori l’andamento del lunotto).

Maserati Levante

Non c’è dubbio che al di là del design esterno si stiano sviluppando i sistemi e di come scopriremo un Ferrari Purosangue dall’altezza da terra variabile: molto bassa (come sul muletto carrozzato Levante) per garantire prestazioni super come sono dovute da una Rossa; incrementabile per affrontare la guida fuoristrada. All’interno la configurazione sarà quattro posti.

L’articolo Ferrari Purosangue, su strada i muletti con carrozzeria definitiva proviene da Fleet Magazine.