Jeep Avenger 2023 e Jeep Recon le novità elettriche più gustose in arrivo

Che lo si analizzi da una prospettiva d’Oltreoceano o da quella del Vecchio Continente, il Jeep 4xe Day ha una rilevanza diversa. Osservato con gli occhi dell’Europa conta anzitutto registrare nome e contenuti che alimentano il progetto B-suv introdotto a inizio anno.
JEEP AVENGER
Si chiama Jeep Avenger il modello che andrà a posizionarsi al di sotto del Renegade, con dimensioni nell’ordine dei 4,20 metri di lunghezza.
Produzione nell’impianto polacco di Tychy, avrà la base tecnica di altri crossover del Gruppo Stellantis e, accanto alla proposta elettrica, sarà anche benzina mild hybrid. Contenuti frutto di anticipazioni dai muletti di sviluppo, non ufficialmente emersi dall’evento Jeep.
AUTONOMIA E USCITA SUL MERCATO
Ha detto però altro, ha indicato l’autonomia di marcia dell’Avenger, 400 km, insieme alla conferma della presentazione al Salone di Parigi, il prossimo 17 ottobre. Da lì, dal Mondial de l’Automobile, si aprirà la raccolta ordini e, a inizio 2023, approderà nelle concessionarie.
Un progetto tutto per l’Europa, dove l’elettrificazione del marchio, già oggi presente su diversi mercati in forma esclusivamente 4xe, sarà totale entro il 2030, con modelli solo elettrici puri.
JEEP RECON 2024, FUORISTRADA ED ELETTRICO
Lo scenario cambia se si guarda alla strategia negli USA, dove Jeep prospetta entro il 2030 il 50% dei volumi di vendita realizzati con modelli elettrici.
Leggi anche: Il test di Wrangler 4xe, in fuoristrada con l’ibrido plug-in
Se Avenger è un suv urbano su misura degli automobilisti europei, allora le due novità a batteria annunciate dal marchio, inedite, sono da considerare globali. Debutto anzitutto negli USA, commercializzazione anche in Europa.
Iniziamo dal Jeep Recon, un fuoristrada pensato per essere esclusivamente elettrico e con trazione 4×4.
Ci aspettavamo la presentazione del Wrangler elettrico, arriva il Recon.
Rimanda un po’ al Commander di inizio anni Duemila nelle forme e proporzioni. Sarà un fuoristrada vero, merito della trazione certificata Trail Rated, per le protezioni applicate sotto la scocca, per la possibilità di blocco elettronico dei differenziali (schema molto semplificato grazie alla gestione dei motori elettrici, rispetto a convenzionali sistemi con alberi di trasmissione).
Tutti contenuti da off-roader completo, ai quali si somma la possibilità di variare la configurazione di carrozzeria. Le portiere saranno rimovibili – qui si ispira al Wrangler –, il tetto, invece, apribile elettricamente. Cinque porte, forme squadrate, dallo stile del Wrangler si discosta in modo netto, proponendo un modello sostanzialmente diverso sotto questo profilo.
Ancora, il Recon avrà gomme tassellate e la produzione partirà nel 2024, mentre le prenotazioni negli USA si apriranno già nel 2023. Poi toccherà all’Europa.
JEEP WAGONEER S, SUV DI LUSSO
Entro il 2025, Jeep presenterà quattro modelli elettrici inediti. Accanto ad Avenger e Recon, spazio al Wagoneer S. È il codice che introduce il più grande e lussuoso dei suv Jeep. Il quarto modello è rimasto ancora nascosto, sufficiente già la varietà di proposte da introdurre nei prossimi anni.
Leggi anche: Il premium ibrido plug-in secondo Jeep Grand Cherokee
Jeep Wagoneer elettrica non sarà una proposta esclusivamente per il mercato nord americano, arriverà anche in Europa e con gli stessi tempi previsti per il Recon: si guarda al 2024 per l’avvio della produzione.
Un grande suv 4×4, per dimensioni il Wagoneer si colloca al di sopra del Grand Cherokee. Avrà prestazioni importanti, dichiarate in uno 0-96 km/h in 3″5, grazie ai 600 cavalli dello schema con più motori elettrici. L’autonomia di marcia stimata sarà di circa 640 km.
CONTINUA A LEGGERE SU FLEETMAGAZINE.COM
Per rimanere sempre aggiornato seguici sul canale Telegram ufficiale e Google News.
Iscriviti alla nostra Newsletter per non perderti le ultime novità di Fleet Magazine.
L’articolo Jeep Avenger 2023 e Jeep Recon le novità elettriche più gustose in arrivo proviene da Fleet Magazine.