La Volvo C40 Recharge apre la nuova era del marchio svedese
![la-volvo-c40-recharge-apre-la-nuova-era-del-marchio-svedese](https://sorpasso.com/wp-content/uploads/2021/03/la-volvo-c40-recharge-apre-la-nuova-era-del-marchio-svedese.png)
Volvo XC40 Recharge è stato il prologo, la nuova Volvo C40 Recharge è il vero e proprio inizio: dopo l’annuncio che produrrà solamente auto elettriche entro il 2030, e che le venderà solo online, l’azienda svedese ha presentato a sorpresa il suo secondo modello elettrico.
[See image gallery at www.fleetmagazine.com]
La C40 Recharge è un SUV Coupé, che condivide molti elementi stilistici e tecnici con la XC40, puntando a un target più modaiolo, ovvero quello dei SUV coupé. Una vettura con tutti i vantaggi di un SUV, ma con un profilo più basso ed elegante. Ma dietro c’è di più.
Leggi Anche: Gamma Volvo 2021, nuova XC40 elettrica e XC60 restyling guidano l’offensiva
LE CARATTERISTICHE DELLA VOLVO C40 RECHARGE
Coerente con il suo obiettivo di elettrificazione (metà auto elettriche vendute e metà plug-in dal 2025), Volvo ha svelato, in anteprima globale al Volvo Studio di Milano tramite un evento streaming, la nuova C40.
La vettura sorge sulla piattaforma CMA, la stessa della XC40 e della Lynk & Co. 01, con la differenza che è il primo modello di Volvo ad essere stato progettato per essere puramente elettrico. Una vettura che vuole essere espressione della nuova direzione di Volvo: elettrica e venduta solamente online, insieme a un pacchetto di assistenza completo e con consegna rapida.
Leggi Anche: Daimler Truck investe sulle fuel cell con Volvo e nella guida autonoma con Luminar
IL DESIGN
Esteticamente, le differenze maggiori rispetto alla XC40 sono al posteriore, che è naturalmente inclinato per dare la forma coupé. Le luci posteriori hanno una nuova forma: sono più grandi, lunghe e larghe rispetto a quelle del crossover XC40.
Anche il frontale è leggermente diverso, soprattutto nei gruppi ottici che hanno una forma nuova e introducono la tecnologia pixel, per una migliore illuminazione.
Gli interni della Volvo C40 Recharge garantiscono la seduta alta, la preferita dei “volvisti”, e prevedono un’ampia gamma di tonalità, con tante opzioni di finiture esclusive. Ma la Volvo C40 Recharge è anche la prima Volvo a non avere i sedili in pelle.
Al pari della XC40, sul nuovo SUV Coupé svedese è disponibile il più recente sistema di infotainment, che Volvo ha sviluppato insieme a Google, e che si basa sull’OS Android. Questo significa, per i consumatori, avere già integrati tutti i servizi di Big G, quali Google Maps, Assistant e il Play Store.
L’auto è connessa, e questo le consente di ricevere gli aggiornamenti software via OTA (Over The Air), per migliorare nel tempo non solo nel software, ma anche – come vedremo – nell’autonomia e in altri aspetti della vettura.
Leggi Anche: Come l’infotainment è passato da semplice autoradio a centro di controllo di tutta l’auto
IL MOTORE
La Volvo C40 Recharge dispone di due motori elettrici (uno anteriore, l’altro posteriore) entrambi alimentati da una batteria da 78 kWh che garantisce un’autonomia di circa 420 km. La batteria supporta la ricarica fast, e può recuperare l’80% in 40 minuti.
In più, grazie agli aggiornamenti OTA, Volvo punta a migliorare l’autonomia di questa e di tutte le sue vetture elettriche.
La produzione della Volvo C40 Recharge inizierà in autunno, nello stabilimento di Volvo a Ghent, in Belgio, dove viene prodotta anche la XC40 Recharge.
Leggi Anche: 10 cose da tenere a mente quando si guida un’auto elettrica
L’IMPEGNO DI VOLVO PER LE COLONNINE
Il 2 marzo è stata una giornata ricca di annunci per il marchio svedese, che oltre al suo nuovo modello ha parlato di infrastrutture.
Michele Crisci, presidente di Volvo Car Italia, Manfredi Catella, CEO di COIMA, il Sindaco di Milano Giuseppe Sala e Björn Annwall, capo dei mercati EMEA (collegato da Göteborg) hanno infatti annunciato il progetto Volvo Recharge Highways.
Una nuova iniziativa, realizzata insieme ai dealer italiani di Volvo, che prevede l’installazione di più di 30 stazioni di ricarica fast da 175 kW in 30 concessionarie Volvo e in 30 uscite delle principali autostrade italiane.
L’azienda punta quindi a delle colonnine accessibili e, anche se a marchio Volvo, aperte a tutti i conducenti di vetture elettriche o ibride plug-in.
Leggi Anche: Le aziende automobilistiche stanno diventando aziende di mobilità?
PER RISOLVERE IL PROBLEMA DELLE AUTOSTRADE
Grazie a Volvo Recharge Highways, oltre 15 assi autostradali beneficeranno, nelle loro vicinanze, di colonnine di ricarica. Una dislocazione che tra l’altro vuole coprire l’intero territorio nazionale, per rendere agevoli e possibili gli spostamenti a lungo raggio anche con un’auto elettrica.
Le colonnine ad alta potenza di Volvo sono prodotte da Delta, e possono ricaricare contemporaneamente due automobili all’80% della loro capacità in poco più di mezz’ora. Una velocità che riguarda anche i lavori: si prevede che le prime 25 stazioni saranno posate entro la fine dell’estate 2021.
Volvo Recharge Highways vede la partecipazione di diversi partner. Il primo è Plugsurfing, che fornirà ai conducenti Volvo Recharge le app di servizio con tutte le informazioni utili, quali la carta delle stazioni di ricarica e i servizi di fatturazione; Green Flux, invece, darà supporto e assistenza.
Leggi Anche: La ricarica delle elettrificate Bmw diventa più smart
IL RUOLO DI MILANO
In questo progetto, Milano, la Capitale della mobilità elettrica, gioca un ruolo chiave. Volvo installerà infatti la prima stazione di fast charging milanese, a Porta Nuova e a pochi passi dal Volvo Studio.
Un’iniziativa possibile grazie alla cooperazione con COIMA, realtà di spicco a livello urbanistico della Milano odierna, e con il suo CEO, Manfredi Catella.
La stazione sarà un esempio di arredo urbano, in quanto progettata per essere esteticamente appetibile, ed è il primo step di un progetto più grande, che vuole l’installazione di più di 50 colonnine da 22 kW marchiate Volvo in parcheggi e garage residenziali, per elettrificare tutto il distretto.
L’impegno di Volvo per la sostenibilità è quindi oggi ancora più grande, e come ha detto Björn Annwall, l’Europa sarà centro principale e fulcro dei progetti di sostenibilità del marchio svedese.
L’articolo La Volvo C40 Recharge apre la nuova era del marchio svedese proviene da Fleet Magazine.