Marzo 27, 2025

Mercedes-AMG C 63 S E-Performance, dal V8 all’era ibrida plug-in

mercedes-amg-c-63-s-e-performance-dal-v8-allera-ibrida-plug-in

Siamo al cambio di paradigma per la sportività nel segmento D delle berline premium. Apre la strada Mercedes-AMG C63 S E Performance, quella che sarà una direttrice prossimamente percorsa da altri. Lo fa con numeri esagerati, frutto di un’elettrificazione ibrida plug-in in luogo di una formula convenzionale, iconica, del motore V8 4 litri biturbo.

MERCEDES-AMG C 63 S E PERFORMANCE

Il passaggio risulta essere vincente per numeri assoluti, per prestazioni e possibilità di muoversi in modo relativamente sostenibile. Certo, ha un peso la conversione della AMG C 63 in progetto ibrido plug-in. Le masse in gioco sono circa 350 kg superiori rispetto al passato, il peso si attesta a 2.111 kg la berlina C 63 S E Performance. 

Mercedes-AMG C63 station PHEV infotainment
Mercedes-AMG C63 station PHEV autonomia
Mercedes-AMG C63 station PHEV E Performance
Mercedes-AMG C63 station PHEV batteria
Mercedes-AMG C63 ibrida plug-in
Mercedes-AMG C63 ibrida plug-in prestazioni
Mercedes-AMG C63 station PHEV trazione
Mercedes-AMG C63 ibrida plug-in peso
Mercedes-AMG C63 ibrida plug-in motore
Mercedes-AMG C63 station PHEV assetto
Mercedes-AMG C63 ibrida plug-in dimensioni
Mercedes-AMG C63 ibrida plug-in cerchi
Mercedes-AMG C63 ibrida plug-in interni
Mercedes-AMG C63 station PHEV velocità massima
Mercedes-AMG C63 ibrida plug-in batteria
Mercedes-AMG C63 ibrida plug-in autonomia elettrica
Mercedes-AMG C63 ibrida plug-in 5 posti
Mercedes-AMG C63 ibrida plug-in cambio
mbux mercedes c 63 amg ibrida plug-in

MOTORE

Sono diversissimi anche i valori di potenza in gioco. Con 680 cavalli e 1.020 Nm di coppia motrice, il sistema sviluppa ben 170 cavalli più della precedente soluzione V8. Avviene con l’apporto del motore 2 litri turbo benzina dal rapporto cavalli/litro più alto sul mercato: 476 cavalli sommati ai 204 cavalli del motore posteriore elettrico (schema già adottato su AMG GT 4 porte) . Un motogeneratore in grado di recuperare energia fino a 100 kW, con soglie personalizzabili.

BATTERIA E AUTONOMIA

Mercedes-AMG C63 ibrida plug-in autonomia elettrica

È alimentato dalla batteria da 6,1 kWh, dimensionamento circa un terzo rispetto alle soluzioni ibride plug-in delle Mercedes da oltre 100 km di autonomia in elettrico. Non è però la missione della AMG C 63 ibrida plug-in, che riesce a percorrere solo 13 km a zero emissioni. La potenza della batteria si traduce in 204 cavalli di picco, potenza massima disponibile per appena 10 secondi, mentre l’apporto continuo è di 95 cavalli. Puntualizzazioni necessarie per dire della potenza massima di sistema e quanto a lungo essa è disponibile.

La ricarica della batteria avviene in corrente alternata, a 3,2 kW massimi di potenza. 

DIMENSIONI 

Approfondendo la materia tecnica e delle prestazioni, conta dire delle dimensioni differenti delle due AMG C 63 S E Performance. Berlina e wagon sono più lunghe di oltre 8 centimetri, tra pacchetto aerodinamico specifico e un passo 1 centimetri più ampio. Le carreggiate sono 76 mm più larghe, mentre l’asse posteriore conserva le ruote sterzanti.

Approfondisci: Classe C rilancia con il turbo elettrico

PRESTAZIONI

Condizioni dinamiche completate da ammortizzatori a controllo elettronico e 8 modalità di guida personalizzabili. Dall’infotainment MBUX, poi, le pagine specifiche per analizzare la prestazione e un registratore di dati con 80 parametri monitorati.

mbux mercedes c 63 amg ibrida plug-in

Raccontare delle prestazioni assolute delle AMG C 63 ibride plug-in descrive i 280 km/h di velocità massima limitata elettronicamente con l’optional Driver’s Package (270 orari la wagon, da un valore di 250 km/h autolimitato).

In accelerazione, i 3,4 secondi dello 0-100 km/h dicono solo in parte quanto le nuove AMG ibride plug-in vadano forte, poiché è la progressione verso i 280 orari (leggi quali sono i modelli di serie più veloci sul mercato) che trarrà enorme beneficio dalla spinta dell’elettrico. Motore posteriore dotato, inoltre, di un cambio a due velocità, per sfruttare al meglio l’energia: la seconda marcia è innestata al di sopra dei 140 orari.

Nel panorama delle berline supersportive di segmento D è la prima a percorrere la via dell’ibrido plug-in; non dovremo aspettare molto per registrare la prima rivale, che sarà nella prossima generazione di Audi RS4.

CONTINUA A LEGGERE SU FLEETMAGAZINE.COM

Per rimanere sempre aggiornato seguici sul canale Telegram ufficiale e Google News.
Iscriviti alla nostra Newsletter per non perderti le ultime novità di Fleet Magazine.

L’articolo Mercedes-AMG C 63 S E-Performance, dal V8 all’era ibrida plug-in proviene da Fleet Magazine.