Mercedes Classe A 2023, il restyling porta il mild hybrid e migliora la plug-in

Verso la seconda metà del ciclo vitale si dirige con una razionalizzazione dell’offerta, dotazioni migliori e, soprattutto, importanti novità sotto al cofano. Mercedes Classe A restyling si affaccia sul 2023 ritoccando marginalmente il design.
MERCEDES CLASSE A RESTYLING
I più attenti noteranno come, nella specifica di fari full led, i proiettori siano adesso piatti, per un’integrazione maggiore del tre quarti anteriore. Noteranno anche la calandra con motivo a Stella a tre punte, i nuovi design dei cerchi, la presenza dei fari a led posteriori. Contorno.
MOTORI
L’essenza porta subito ai motori, alla novità del mild hybrid applicato a tutti i propulsori turbo benzina, dagli 1.3 litri ai 2 litri. Si passa in rassegna una gamma quindi composta da A 180 da 136 cavalli, A 200 da 163 cavalli, A 220 da 190 cavalli, A 250 da 224 cavalli. Esce di scena la A 160. Alle sigle e ai livelli di potenza elencati va sommato l’apporto del mild hybrid a 48 volt, 14 cavalli apprezzati nell’extra di spinta prodotta ma anche negli esercizi più orientati all’efficienza.
Permette fasi di coasting a motore spento prolungate e assicura una riattivazione del motore più pronta; ovviamente, mild hybrid vuol dire anche recuperare energia nelle fasi di decelerazione, attraverso lo starter-generatore a cinghia. Un “super-alternatore”, com’è noto.
Il secondo passo importante riguarda l’offerta ibrida plug-in, riguarda Mercedes A 250 e. Prima, però, un passaggio sulle motorizzazioni turbodiesel per dire come restino invariate nelle sigle e nei livelli di potenza: tutti motori 2 litri.
Con Classe A ibrida plug-in si ha maggior capacità utile dalla batteria da 15,6 kWh e l’optional del caricatore di bordo da 11 kW in corrente alternata, là dove la Classe A oggi su strada declina la specifica più avanzata in un caricatore da 7,4 kW. Di serie, invece, troviamo sempre il caricatore base da 3,7 kW; soluzioni di ricarica completate dalla possibilità di avere il caricatore da 22 kW in corrente continua.
Se il sistema nel suo complesso vale sempre 218 cavalli, tra apporto del motore turbo benzina 1.3 litri e motore elettrico, aumenta di potenza la componente elettrica. I 109 cavalli del motogeneratore installato sul cambio rappresentano un incremento di 7 cavalli.
Quanta strada fa in elettrico la Classe A ibrida plug-in? Si spinge fino a 82 km nelle condizioni ottimali di esercizio.
Motori | Potenza | Consumi | Prezzo |
A 180 | 136 cv +mhev | Da 5,8 lt/100 km | nd. € |
A 200 | 163 cv +mhev | Da 5,8 lt/100 km | |
A 220 | 190 cv +mhev | Da 6,9 lt/100 km | |
A 250 | 224 cv +mhev | Da 6,9 lt/100 km | |
A 250e | 218 cv | 82 km aut. elett. | |
A 35 | 306 cv +mhev | Da 8,2 lt/100 km | |
A 45 | 421 cv | Da 8,8 lt/100 km | |
A 180 d | 116 cv | Da 5 lt/100 km | |
A 200 d | 150 cv | Da 4,9 lt/100 km | |
A 220 d | 190 cv | Da 5 lt/100 km | |
Dimensioni | 4,46 m lungh. 2,73 m passo; | 1,80 m largh. | 1,46 m alt. |
CLASSE A AMG
La gamma di motorizzazioni comprende anche versioni di Classe A 2023 decisamente “sopra le righe”. Si posizionano al vertice della sportività nel segmento C premium le AMG. A35 beneficia del medesimo supporto mild hybrid su un motore conosciuto, il 2 litri turbo benzina da 304 cavalli; la AMG A45 S 4Mati+ invece non prevede l’assistenza elettrificata leggera e conferma quota 421 cavalli.
INTERNI E INFOTAINMENT
Esaurite le numerose novità tecniche, Classe A 2023 aggiorna anche la dotazione di bordo. Il volante rivestito in pelle Nappa è un contenuto di serie sin dal primo allestimento, così come lo è la strumentazione da 7 pollici affiancata dall’infotainment MBUX da 10,25 pollici. In alternativa, due schermi da 10,25 rappresentano il top di gamma. Il sedile con regolazione lombare è standard dalla versione Progressive e i materiali impiegati nell’abitacolo sono sostenibili, con il rivestimento Artico di serie.
Dell’infotainment va detto come sia stato migliorato l’assistente vocale e debutti – inizialmente in Germania – il Tour Guide. Grazie al riconoscimento della segnaletica stradale, dei cartelli relativi ai luoghi di particolare rilievo culturale, il sistema fa da narratore e descrive i punti di interesse.
Ancora sulla parte multimediale, dalla produzione del primo trimestre 2023 arriverà il sensore di impronte digitali per “accedere” al MBUX e farsi riconoscere, con relative preferenze preimpostate che verranno richiamate.
ADAS
Mercedes Classe A offre soluzioni Adas di Livello 2, migliorate in occasione del restyling soprattutto nel mantenimento attivo di corsia. Evoluzione anche per il parcheggio automatizzato, ora operativo oltreché nelle manovre di parcheggio in parallelo in quelle perpendicolari.
DIMENSIONI
Il posizionamento di Classe A nel segmento C porta a dimensioni nell’ordine dei 4,42 metri di lunghezza, per un bagagliaio da 370 litri. Il passo misura 2,73 metri, a fronte di un’altezza contenuta in 1,46 metri e larghezza pari a 1,80 metri. Tutti gli interventi previsti sulla berlina 5 porte si riflettono nel restyling della Classe A Sedan 4 porte.
CONTINUA A LEGGERE SU FLEETMAGAZINE.COM
Per rimanere sempre aggiornato seguici sul canale Telegram ufficiale e Google News.
Iscriviti alla nostra Newsletter per non perderti le ultime novità di Fleet Magazine.
L’articolo Mercedes Classe A 2023, il restyling porta il mild hybrid e migliora la plug-in proviene da Fleet Magazine.