Luglio 16, 2025

Nuova Audi A5 2024, chiamatela pure A4: così cambia nel segno del mhev plus

nuova-audi-a5-2024-chiamatela-pure-a4-cosi-cambia-nel-segno-del-mhev-plus

C’era una volta Audi A4, berlina e Avant. E c’è ancora una sua equivalente nell’offerta, sebbene sia diventata nuova Audi A5. Berlina e Avant, ovviamente. Disorientati? Diciamolo meglio. Nel percorso di riorganizzazione delle sigle in atto in Audi, i modelli con cifra pari sono elettrici. Quindi, Q4 e-tron, Q6 e-tron, la A6 e-tron che verrà presentata a fine luglio. Poi, la futura A4 e-tron, che sarà un modello probabilmente del segmento C.

Quanto ai modelli termici e ibridi plug-in, Audi riserva la numerazione dispari: A3, A5, nuova Q5 che verrà presentata in autunno. Il rischio di confondersi sorge dalla presenza della Audi A5 Sportback in gamma, ovvero, una fastback dallo stile coupé. Che esce di scena e lascia posto alla nuova A5, in tutto e per tutto un modello di segmento D che prende il posto della A4.

NUOVA AUDI A5 

Il cambiamento è marcato, a partire dal design. Convincente e sportivo nell’insieme, il merito è di alcuni flash di stile. Il frontale disegna un profilo a freccia tra fari e calandra, protesa in avanti. Forse discutibile l’ampiezza delle cornici a contrasto applicate ai lati del paraurti. Interessante l’andamento spiovente del cofano motore. I più attenti potrebbero trovare non poche somiglianze nel tracciamento della calandra con l’avantreno della Focus.

nuova audi a5 2024 mild hybrid trazione elettrica
nuova audi a5 2024 berlina
nuova audi a5 2024 interni
nuova audi a5 2024 fastback bagagliaio
nuova audi a5 2024 uscita
nuova audi a5 2024 5 posti sedili
nuova audi a5 2024 fari oled
nuova audi a5 2024 infotainment
nuova audi a5 2024 adas
nuova audi a5 2024 bagagliaio avant
nuova audi a5 2024
nuova audi a5 2024 avant motori
nuova audi a5 2024 motori
nuova audi a5 2024 schermo del passeggero
nuova audi a5 2024 prezzi
nuova audi a5 2024 consumi
nuova audi a5 2024 avant

La silhouette è molto sportiva grazie all’arco perfetto della cornice dei finestrini, allungato su A5 Avant. Quest’ultima avrebbe meritato, forse, altro trattamento nell’insieme dei fari posteriori, adesso raccordati da un’unica fascia luminosa. A prima vista l’impressione è di un appesantimento visivo. Fari sui quali l’evoluzione tecnologica degli Oled porta Audi a offrire 8 differenti grafiche per i fari posteriori e i Matrix led anteriori, in aggiunta ai simboli grafici – legati ad alert lungo il percorso o all’attivazione degli Adas – che i proiettori posteriori possono raffigurare.

Audi A5 diventa una cinque porte (e segue la strada della fu A5 Sportback) con l’integrazione del lunotto all’apertura del portellone. Lo spazio nel bagagliaio è leggermente inferiore alla A4, per la presenza della batteria del mhev plus. In compenso, le dimensioni generali del modello crescono e portano un aumento di 6,7 cm in lunghezza che, di fatto, coincide con il +6,8 cm di passo. Anche la larghezza è maggiore, di 1,3 centimetri rispetto al modello uscente.

TECNICA E MOTORI

Oltre al cambio di denominazione, c’è un’architettura tutta nuova per la berlina media molto cresciuta nelle dimensioni. Il progetto nasce su piattaforma PPC  – Premium Platform Combustion, che sarà una delle basi tecniche impiegate da Audi, dove la PPE è destinata alle elettriche. Nessun punto di contatto tra PPC e PPE, se non la sigla Premium Platform. Dopo oltre tre lustri, Audi supera la piattaforma MLB che è stata dei modelli di segmento D e superiore, per introdurre una base modulare in grado di  ospitare, ovviamente, motori termici e ibridi. 

nuova audi a5 2024 fari oled

L’annuncio delle unità previste su Audi A5 pone l’accento sul mild hybrid plus. Si tratta di uno schema a 48 volt, con batteria installata sotto al bagagliaio (chimica LFP e raffreddamento ad acqua),  che alimenta un motogeneratore installato tra cambio e motore.

Grazie a un attuatore è innestato o meno sulla linea di trazione del cambio S Tronic e può apportare fino a 24 cavalli e 230 Nm di coppia motrice. Siamo in uno schema di “ibrido P2”, ovvero, in grado di muovere le ruote.

L’elettronica gestisce gli scenari di utilizzo, come la partenza da fermo, le manovre a bassa velocità, il coasting esteso a motore spento. Oltre alla possibilità di un supplemento di cavalli e coppia a supporto del motore benzina V6 3 litri TFSI da 367 cavalli e del diesel 2.0 TDI 204 cavalli. I vantaggi sono in consumi che possono ridursi tra 0,38 lt/100 km nel caso di Audi A5 2.0 TDI e 0,74 lt/100 km sulla S5 V6 TFSI. Quanto al recupero d’energia, il motogeneratore può recuperare fino a 25 kW.

Altre motorizzazioni previste al lancio del prossimo novembre sono il 2.0 TFSI 150 cavalli e 204 cavalli. 

INTERNI

nuova audi a5 2024 infotainment

All’interno non c’è solo la configurazione di schermi dell’infotainment a creare un legame con la Q6 e-tron. E’ quel che non si vede, che sta dietro ai display, ovvero l‘architettura elettronica e la potenza di calcolo, il vero tratto d’unione.

In una sigla: E3 1.2. L’architettura elettronica è condivisa, fruibile nei servizi racchiusi sullo schermo del Virtual Cockpit da 11,9 pollici, completato sul medesimo pannello da un secondo display da 14,9 pollici. E’ l’infotainment MMI principale, mentre al passeggero è rivolto un terzo schermo da 10,9 pollici. Quarto elemento di interfaccia uomo-macchina, l’head up display, sul quale debuttano le indicazioni dell’infotainment. 

DIMENSIONI E SCHEDA TECNICA

 

2.0 TFSI

2.0 TDI mhev plus

3.0 TFSI mhev plus

Potenza

150 e 204 cv

204 cv

367

Prestazioni (0-100 km/h; Vmax)

n.d. km/h; n.d.

n.d. km/h; n.d.

n.d. km/h; n.d.

Autonomia e ricarica

Consumi (lt/100 km; kWh/100 km) e Co2

Da 6,6 lt/10 km (156 g/km)

Da 4,7 lt/10 km (124 g/km)

Da 7,4 lt/10 km (167 g/km)

Batteria

Prezzo

nd

nd

nd

Dimensioni:

4,83mt (L) x 1,86 mt (largh) x 2,90 mt (passo) x (H). Bagagliaio: 445 lt;

CONTINUA A LEGGERE SU FLEETMAGAZINE.COM

Per rimanere sempre aggiornato seguici sul canale Telegram ufficiale e Google News.
Iscriviti alla nostra Newsletter per non perderti le ultime novità di Fleet Magazine.

L’articolo Nuova Audi A5 2024, chiamatela pure A4: così cambia nel segno del mhev plus proviene da Fleet Magazine.