Nuova Toyota Aygo X 2022, citycar di ispirazione crossover

Con un teaser racconta quando svelerà i contenuti del modello di serie e come si chiamerà l’erede della citycar Aygo. Toyota Aygo X arriverà sul mercato nel 2022, lo farà con un progetto interamente frutto degli uffici tecnici della casa nipponica, pensato per il mercato europeo e prodotto nell’impianto di Kolin, Repubblica Ceca.
NUOVA TOYOTA AYGO X
Dove in passato la citycar è stata un progetto a più mani, con la partnership con PSA, Toyota ha deciso di proseguire in autonomia, rilevando il sito produttivo e sviluppando Aygo X 2022 su architettura TNGA-B. La scocca della Yaris, non senza modifiche, per un modello di segmento A.
DIMENSIONI
[See image gallery at www.fleetmagazine.com]
Ecco, va definita citycar per le dimensioni, verosimilmente tra i 3,50 metri e 3,70 metri. Di diverso avrà un’altezza da terra leggermente superiore, tale da rendere applicabile quel cartellino “crossover” (leggi come va su strada la Yaris Cross) che in realtà dovrebbe proporre anche altri contenuti. Si annuncia essere una piacevolissima citycar, in un panorama nel quale le proposte di segmento A con motore benzina sono sempre meno numerose.
MOTORE
Non farà ricorso all’elettrificazione, nuova Toyota Aygo X. Su masse contenute e un efficiente motore benzina 1.0, si ottengono bassissimi consumi ed emissioni, con il pregio di poter tenere il prezzo di listino basso, dove con soluzioni di ibrido, anche solo mild, l’incremento sarebbe inevitabile.
Leggi anche: Fit for 55, la posizione Toyota
MULETTI DI SVILUPPO

Se il teaser ci racconta un pezzetto della nuova Aygo X, i fari posteriori a led e dal disegno ondulato, i muletti di sviluppo apparsi su strada aggiungono altro al contenuto del concept e alla sua evoluzione verso il modello di serie. Arriva la conferma di un frontale con i fari raccordati dalla striscia di luce diurna a led. Si intravedono cerchi di diametro “generoso”, perlomeno per una citycar (15 o 16 pollici?). Emerge, soprattutto, un allestimento con un’ampia capote in tessuto. Le cinque porte sono ovviamente un imperativo per la praticità d’uso, mentre in coda la soluzione del portellone con lunotto esteso è confermata dall’attuale generazione.
Leggi anche: 10 citycar elettriche a confronto
IL CONCEPT
Impegnarsi su una citycar e farlo con una proposta di motore benzina? Sì, grazie. Toyota Aygo X prologue traghetta verso la terza generazione della citycar.
Da Nizza, ED2 centro stile europeo di Toyota, un concept rappresenta il prologo, l’introduzione alla nuova Aygo 2022, della quale anticipa molte soluzioni di stile. Altre, per forza di cose, verranno normalizzate, perché serve ricordare come una presenza nel segmento A, delle citycar, anzitutto debba riuscire a generare profitti e garantire prezzi accessibili.
Toyota continuerà a esserci nel segmento d’ingresso e lo farà introducendo importanti sviluppi tecnici, a partire dall’architettura TNGA-B. Con nuova Aygo garantirà volumi produttivi adeguati a generare economie di scala su una base che abbiamo conosciuto su Toyota Yaris e replicata con Toyota Yaris Cross.
Avrà dei contenuti adattati per adeguarsi al segmento inferiore, ad esempio offrirà freni posteriori a tamburo. Resta la concezione di un progetto moderno.
DAL CONCEPT ALLA SERIE
Aygo X prologue racconta quelle che saranno le proporzioni, i volumi scolpiti, il disegno dei gruppi ottici, tutte geometrie trasferite sul modello di serie. Certo, dai muletti avvistati nei mesi scorsi si scopre anche quanti elementi verranno “normalizzati” nella fase di industrializzazione. Ci sarà una proposta con fari anteriori semplificati, conservando la striscia a tutta larghezza delle luci diurne a led. Dettagli come le maniglie a scomparsa lasceranno spazio a soluzioni più pratiche ed economiche. Al posteriore, la conferma del lunotto esteso per diventare esso stesso portellone, incorniciato dai fari a led.
Leggi anche: Le soluzioni e i costi per guidare Yaris a noleggio
“Tutti meritano una bella macchina e quando guardo la Aygo X prologue sono davvero orgoglioso nel dire che la squadra dell’ED2 è ciò che ha creato. Sono entusiasta di poterla vedere rivoluzionare il segmento”, ha spiegato il presidente del centro stile Toyota in Europa, Ian Cartabiano.
DESIGN CROSSOVER
Gli accostamenti dei colori, due tonalità a contrasto, aiuta a creare un feeling crossover che la nuova Toyota Aygo porterà su strada sotto forma di un’altezza da terra leggermente superiore alle classiche proposte citycar, a tutto vantaggio di una posizione di guida comoda e migliore visibilità. Si lascerà guidare con motori esclusivamente termici, sotto al cofano è attesa la conferma dell’unità 1.0 benzina, il collaudato tre cilindri aspirato.
L’articolo Nuova Toyota Aygo X 2022, citycar di ispirazione crossover proviene da Fleet Magazine.