Seat Arona, la città vista da una prospettiva alta

L’alternativa a Ibiza, dalla prospettiva di guida alta, è Seat Arona. Progetti tecnicamente gemelli, se non fosse per l’appartenenza a categorie differenti: utilitaria berlina la prima, suv urbano la seconda.
Arona nasce sulla stessa architettura MQB e si avvantaggia di dimensioni leggermente più generose, che ripagano soprattutto nella capacità di carico nel bagagliaio. A bordo, invece, lo spazio è da utilitaria anche per Arona, visto il passo condiviso con la Ibiza.
SEAT ARONA
Lo stile è stato oggetto di un ritocco sostanziale nel 2021, intervenuto sia all’esterno che a bordo, introducendo una dotazione tecnologica superiore, sebbene disponibile tra gli optional e a partire da alcuni allestimenti.
Sul mercato italiano, Seat Arona è disponibile in allestimento Reference e motore 1.0 Tsi 95 cavalli, Xperience in tre livelli di potenza (95, 110, 150 cv), Style e FR, ciascuno diverso per il taglio estetico che propone (FR è l’opzione più sportiveggiante) ma accomunati dalla dotazione di serie.
DIMENSIONI
Le dimensioni del suv urbano Seat sono di 4,15 metri in lunghezza, su un passo di 2,56 metri. La larghezza raggiunge il metro e 78 cm, mentre in altezza Arona si spinge a 1,53 metri. Notevole è lo spazio disponibile nel bagagliaio, visti i 400 litri di volume.
Leggi anche: Seat Ibiza l’alternativa utilitaria al B-suv
L’adeguamento dei listini ha portato Seat a ottimizzare l’offerta di alcuni contenuti. Il Marina Pack, ad esempio, propone rivestimenti interni e dei sedili realizzati con filato Seaqual ottenuto da plastica riciclata, recuperata in mare. Ancora, Arona Style e Arona Xperience propongono in opzione nuovi cerchi da 18 pollici.
MOTORI
Il dettaglio dei motori benzina vede il 3 cilindri Tsi proposto in due livelli di potenza: 95 cavalli con cambio manuale 5 marce e 110 cavalli con cambio sei marce (o DSG). L’alternativa all’1.0 Tsi è nell’1.5 Tsi da 150 cavalli e DSG di serie.
I consumi si attestano su valori molto simili, compresi tra i 5,2 lt/100 km del Tsi 110 cavalli (Co2 da 118 g/km) e i 5,6 lt/100 km dell’1.5 Tsi (Co2 da 126 g/km).
INFOTAINMENT E ADAS
L’offerta di soluzioni multimediali e connesse è adeguata. Di serie, sin da Seat Arona Reference, è prevista la strumentazione digitale da 8 pollici e l’infotainment da 8,25 pollici. Il Virtual Cockpit da 10,2 pollici è un optional, come lo è l’infotainment da 9,2 pollici e completo di navigatore. Fari full led, climatizzatore bizona, sono soluzioni disponibili già dall’allestimento Style. Non mancano, al capitolo Adas, il cruise control e i sensori di parcheggio, il mantenimento attivo di corsia.
Approfondisci il funzionamento del Seat Full Link
Una dotazione che si arricchisce del cruise control adattivo, dell’automatismo di conversione dei fari abbaglianti/anabbaglianti, continuando con il Traffic Jam Assist e il mantenimento del centro della corsia.
PREZZI
I prezzi della Arona partono da 21.200 euro in allestimento Reference e motore 95 cavalli. L’allestimento Style parte da 23.400 euro dell’1.0 Tsi 95 cavalli, passa a 23.900 euro con motore 110 cavalli (il cambio DSG comporta un extra di 1.700 euro).
Gli allestimenti Xperience e FR, di uguale dotazione al netto di dettagli personalizzati in chiave sportiva su Arona FR, propongono lo stesso listino prezzi: da 25.650 euro con motore 95 cv, da 26.150 euro con il 110 cv manuale 6 marce (1.700 euro in più per il DSG) e il top di gamma 150 cavalli a 29.050 euro.
CONTINUA A LEGGERE SU FLEETMAGAZINE.COM
Per rimanere sempre aggiornato seguici sul canale Telegram ufficiale e Google News.
Iscriviti alla nostra Newsletter per non perderti le ultime novità di Fleet Magazine.
L’articolo Seat Arona, la città vista da una prospettiva alta proviene da Fleet Magazine.