Dicembre 8, 2023

Volkswagen ID. Buzz, spazio… al 7 posti passo lungo in gamma

Un’altra tessera del mosaico trova posto nel quadro del MPV elettrico Volkswagen ID. Buzz. È il turno dei numeri, aspettandone altri – leggi: prezzo – verso il debutto sul mercato europeo nel 2024, legati all’ID. Buzz passo lungo.

Alternativa ancor più spaziosa e versatile a bordo rispetto all’ID. Buzz 5 o 7 posti, ma con il passo standard, la variante passo lungo viene presentata dopo l’allestimento Cargo. 

VOLKSWAGEN ID. BUZZ

Cambiano le dimensioni, ovviamente, ma non solo. L’ID. Buzz passo lungo 7 posti introduce una batteria di maggior capacità e l’ultima generazione del motogeneratore elettrico. Inoltre, spazio alla riorganizzazione dell’infotainment e al debutto di un tetto panoramico (optional) da 1,5 metri quadri di superficie. Una proposta a oscuramento variabile.

DIMENSIONI 

Volkswagen Id buzz passo lungo motore
Volkswagen Id buzz passo lungo uscita
Volkswagen Id buzz passo lungo autonomia
Volkswagen Id buzz passo lungo terza fila
Volkswagen Id buzz passo lungo consumi
Volkswagen Id buzz passo lungo 7 posti
Volkswagen Id buzz passo lungo dimensioni
Volkswagen Id buzz passo lungo bagagliaio
Volkswagen Id buzz passo lungo interni
Volkswagen Id buzz passo lungo infotainment
Volkswagen Id buzz passo lungo 2024
Volkswagen Id buzz passo lungo sedili

Fianco a fianco, i due Volkswagen ID. Buzz (passo standard e passo lungo) registrano una lunghezza differente per 25 centimetri. Tanto vale l’incremento del passo, per un valore di 3,24 metri su ID.Buzz passo lungo, contro i 2,99 metri del pulmino lungo 4,71 metri. Si spinge a 4,96 metri la proposta “LWB” (Long Wheelbase) ID. Buzz. Invariate le altre quote dimensionali, quindi la larghezza di 1,98 metri e l’altezza di 1,93 metri.

Cambia la disponibilità di spazio nel bagagliaio. In configurazione 7 posti, ID. Buzz LWB conserva 306 litri per i bagagli. Si spinge a 1.340 litri abbattendo la terza fila di sedili, rispetto a ID. Buzz NWB (Normal Wheelbase) che non supera i 1.121 litri. Caricando a bordo fino alla prima fila, quindi con 2 posti appena, il passo lungo offre 2.469 litri di volume utile.

Molto della terza configurazione di ID. Buzz ruota intorno a questi numeri.

MOTORI

Ci sarà spazio per un’ulteriore versione del pulmino, dotata di due motori elettrici, ribattezzata ID. Buzz GTX e da 339 cavalli. Numeri che, a dispetto delle dimensioni, consentono uno scatto da sportiva, visti i 6,4 secondi dichiarati da Volkswagen sul più potente degli ID. Buzz.

Un capitolo motori che, sulla proposta passo lungo, vede il motogeneratore da 286 cavalli, alimentato dalla batteria da 85 kWh netti. Si tratta di un incremento di potenza su entrambi i fronti, rispetto a ID. Buzz NWB: 82 cavalli in più e 8 kWh extra di energia, sui valori di 204 cavalli e 77 kWh del pulmino passo standard. Le prestazioni dichiarate sul LWB dicono di una velocità massima di 160 km/h (contro i 145 orari del passo standard) e uno zero-cento pronto, in 7,9 secondi.

La ricarica della batteria avviene in corrente alternata a 11 kW, in corrente continua a 200 kW.

INTERNI

Volkswagen Id buzz passo lungo bagagliaio

All’interno, ID.Buzz passo lungo offre molteplici configurazioni. Dai 5 posti su due file ai 6 posti su tre file (2+2+2), fino alla soluzione 2+3+2 7 posti. Sia la seconda che la terza fila di sedute sono reclinabili (fino a 16 gradi la seconda fila) e scorrevoli longitudinalmente (20 cm di escursione in seconda fila). La panchetta centrale è frazionabile 60:40, sono invece singoli i sedili in terza fila.

L’incremento delle dimensioni nel passo si traduce in portiere laterali scorrevoli più ampie. Scorrevoli sono anche i finestrini laterali, ovviamente ad azionamento elettrico. 

INFOTAINMENT

Passando ai ritocchi tecnologici, Volkswagen ha aggiornato l’infotainment da 12,9 pollici, riorganizzando i comandi e l’interfaccia utente. Non solo le due touchbar alla base del display sono sempre visibili (un intervento già registrato sul restyling della ID.3) ma ai lati dello schermo sono sempre presenti i comandi legati alle funzioni di utilizzo più frequente: Volkswagen ha ribattezzato Car Control Centre questa nuova interfaccia. Accanto all’infotainment connesso, spazio alla strumentazione digitale da 5,3 pollici e a un rinnovato head up display.

Volkswagen Id buzz passo lungo infotainment

ADAS

Oltre che estremamente versatile e modulare, l’ID.Buzz conferma una serie di novità legate agli Adas e alle operazioni di ricarica. La più interessante è la possibilità di collegare il cavo a una colonnina a corrente continua (leggi le prospettive sull’infrastruttura legate al PNRR) e, autonomamente, postazione e auto scambiano i dati necessari a superare un’autenticazione mediante card. Avviene tutto in automatico. 

Detto degli aggiornamento over-the-air legati ai sistemi elettronici, non solo ai contenuti software e di infotainment, il pulmino elettrico è dotato dell’Adas Travel Assist migliorato.

L’assistenza alla guida di Livello 2 verrà alimentata anche da dati ricavati dalla raccolta “crowd”. Ovvero, tutti i veicoli connessi e in grado di trasmettere informazioni sul percorso affrontato, alimenteranno le informazioni alle quali attingerà l’elettronica dell’ID. Buzz. È un fattore ulteriore rispetto ai contenuti già utilizzati per garantire la guida assistita.

In manovra, invece, spazio al parcheggio autonomo sia in entrata che in uscita; ancora, tra i contenuti tecnologici, la possibilità di comunicare con l’infrastruttura, grazie al protocollo Car2X. Dulcis in fundo, il pulmino Volkswagen ha la tecnologia per operare in modo bidirezionale nello scambio energetico: ricarica la batteria e può cedere energia quando necessario. 

L’articolo Volkswagen ID. Buzz, spazio… al 7 posti passo lungo in gamma proviene da Fleet Magazine.