Abarth 500e, lo Scorpione elettrico lancia una nuova sportività

Ai puristi farà storcere il naso, perché il Sound Generator semplicemente non può competere con le ampissime possibilità di personalizzazione ed elaborazione che accompagnano da sempre il mondo Abarth.
Sulla base della 500e si fa largo Abarth 500e, preordinabile da subito in edizione lancio Scorpionissima. Saranno 1949 esemplari, numero non casuale e omaggio alla fondazione del marchio da parte di Carlo Abarth, accessibili dalla community di appassionati della casa dello Scorpione.
ABARTH 500E
Sulla scena debutta snocciolando quanto sia più rapida nello scatto breve rispetto a una Abarth 695, da 180 cavalli. I dati dicono di 1 secondo mediamente di tempo in meno per accelerare da 20 a 40 orari – tipico esercizio urbano – come anche nella progressione da 40 a 60 orari (1″5 il delta sulla 695) -. Sono i frangenti nei quali tutti i motori elettrici sanno esaltarsi rispetto ai termici, per la coppia erogata in modo istantaneo.
Altra cosa è la sportività pura della Abarth con motore termico, l’emozionalità che deriva dalla tonalità dello scarico, solo replicata dal Sound Generator, artificiale e percepibile sia a bordo che dall’esterno. Senza contare, poi, quanto il cliente tipo delle Abarth termiche apprezzi l’elaborazione della meccanica e il poter personalizzare la propria 595 o 695.
MOTORE
Proposta con carrozzeria berlina e cabrio, la Abarth 500e monta un motore elettrico da 155 cavalli e 235 Nm, numeri che segnano un incremento di 37 cavalli e 15 Nm se confrontati con il propulsore della Nuova 500. Rispetto a una 595 si registrano 5 Nm di coppia in più e 10 cavalli in meno.
La differenza, in attesa di una scheda tecnica che si completi in via ufficiale, la fa la massa in gioco. Dove la 595 si ferma a 1.035 kg, la Abarth 500e si posiziona sui 1.300 kg.
BATTERIA E PRESTAZIONI
Incide un pacco batteria da 42 kWh, lo stesso della 500e, il cui peso è di 295 kg. Un accumulatore ricaricabile a 85 kW in corrente continua, 11 kW in corrente alternata. Bastano meno di 5 minuti per avere 40 km di autonomia, in 35 minuti si riporta la carica all’80%. Ci aspettiamo un valore nell’ordine dei 300 km quanto all’autonomia complessiva nel ciclo WLTP.
Ha una buona vivacità sullo 0-100 km/h, dove scatta in 7″ netti (circa 3 decimi più veloce di una Abarth 595), mentre la velocità massima non avvicinerà certo i 220 orari dichiarati dalla 1.4 turbo benzina: la necessità di preservare l’autonomia di marcia è cruciale. Il fondoscala segna 170 orari.
STILE
Il design può contare su una base molto ben riuscita, qual è la 500e (leggi com’è andata nel road trip fino a Oslo). Abarth personalizza il look con una fascia anteriore a nido d’ape per raffreddare la batteria, non mancano gli inserti bianchi sulla tinta Acid Green, specifica della serie lancio Abarth 500e Scorpionissima, come anche il Poison Blue.
I cerchi da 18″ sono di serie, insieme al tetto panoramico fisso, ai vetri privacy, al battitacco in acciaio con lettering Abarth in rilievo.
INTERNI E INFOTAINMENT
A bordo, spazio ai sedili sportivi, rivestimenti in misto pelle e Alcantara. L’ambiente è curatissimo e qui sì che il confronto con le 595 e 695 è nettamente in favore dell’elettrica.
Leggi anche: 5 chicche imperdibili viste a Milano AutoClassica
Non manca l’infotainment Uconnect da 10,25 pollici, la strumentazione digitale da 7 pollici. Spazio per le info legate alla prestazione e per tre modalità di guida. Turismo, Scorpion Street e Scorpion Track. Quest’ultima permette le massime prestazioni, la Turismo invece limita la potenza del motore a 136 cavalli e 220 Nm di coppia motrice. In Scorpion Street la potenza torna a 155 cavalli e 235 Nm, mentre il recupero d’energia in frenata opera con le logiche del modo Turismo.
Derivando dalla Fiat 500e, per la prima Abarth elettrica c’è il corredo di Adas di Livello 2 conosciuto. Quanto alle possibilità di ricarica, con la easyWallbox Abarth propone un’installazione a parete semplice, plug&play, completa di un’interfaccia connessa per gestire via app le operazioni.
Della dotazione di serie si segnalano, infine, il clima automatico, i sedili e parabrezza riscaldabili, l’accesso e avvio senza chiave.
CONTINUA A LEGGERE SU FLEETMAGAZINE.COM
Per rimanere sempre aggiornato seguici sul canale Telegram ufficiale e Google News.
Iscriviti alla nostra Newsletter per non perderti le ultime novità di Fleet Magazine.
L’articolo Abarth 500e, lo Scorpione elettrico lancia una nuova sportività proviene da Fleet Magazine.