Aprile 27, 2025

BMW Serie 3 restyling, svetta il Curved Display oltre al nuovo frontale

bmw-serie-3-restyling-svetta-il-curved-display-oltre-al-nuovo-frontale

Quelli che esternamente sono ritocchi ben riusciti, con il restyling di BMW Serie 3 si traducono, all’interno, in una completa rilettura funzionale e stilistica.

Sono concentrate nell’abitacolo le novità di maggior peso dell’aggiornamento di metà carriera. L’uscita sul mercato della rinnovata proposta Serie 3, berlina e Touring, è prevista dal mese di luglio, con prezzi a partire da 43.900 euro per quanto riguarda la proposta tre volumi e da 45.000 euro il mondo Touring. Riferimenti del mercato tedesco.

BMW SERIE 3 RESTYLING

BMW Serie 3 restyling 2022
BMW Serie 3 restyling mild hybrid
BMW Serie 3 restyling dimensioni
BMW Serie 3 restyling prezzi
BMW Serie 3 restyling uscita
BMW Serie 3 Touring restyling
BMW Serie 3 restyling fari matrix led
BMW Serie 3 restyling abitacolo
BMW Serie 3 restyling interni
BMW Serie 3 restyling Idrive
BMW Serie 3 restyling sedili
BMW Serie 3 restyling ricarica ibrida
BMW Serie 3 restyling infotainment

BMW Serie 3 restyling Curved display
BMW Serie 3 restyling

DESIGN

Come cambia il design esterno della Serie 3 è immediato se si osserva il frontale. Nuovi fari, più ordinati nelle forme, privi dell’artiglio finora caratterizzante i proiettori, rinnovano anche le grafiche delle luci diurne a led. La specifica full led è di serie sin dall’allestimento d’accesso, può essere “potenziata” dalla soluzione di fari adattivi matrix led, caratterizzati da inserti blu.

Leggi anche: Serie 4 Gran Coupé, praticità berlina nello stile Coupé

È diverso anche il raccordo tra faro e calandra, un doppio rene più spigoloso nella cornice, così come lo è l’intera fascia paraurti, anteriore e posteriore.

INTERNI

Rivisitazioni che proseguono, marginali, in coda. È però all’interno di BMW Serie 3 restyling che le novità si fanno impattanti. Forme e contenuti, perché oltre a dire del miglioramento della dotazione di serie, con il climatizzatore a tre zone e controllo anche vocale, c’è il Curved Display.

INFOTAINMENT

BMW Serie 3 restyling Curved display

Lo sviluppo unico della strumentazione e dell’infotainment è in realtà l’accostamento di due display, rispettivamente da 12,3 e 14,9 pollici, sotto un unico elemento. Approda su Serie 3 quel che ha portato al debutto il suv BMW iX (scopri come va il suv nel test drive su 7 giorni). Alle geometrie del Curved Display si sommano i contenuti connessi, con possibilità di avere la connettività 5G. L’interfaccia uomo-macchina continua a essere attraverso l’evoluzione dell’iDrive, oltre al touchscreen.

Quando lontani dall’auto, invece, è la My BMW App a creare un ponte digitale di informazioni e programmazione, in particolare per quel che attiene la gestione della carica sulle versioni ibride plug-in di Serie 3 2022. Il sistema operativo 8.0 di BMW è il complemento ovvio del Curved Display.

DIMENSIONI

Non cambiano le dimensioni del progetto, che si posiziona nel segmento D: misura 4,71 metri in lunghezza la Serie 3, a fronte di 1,82 metri in larghezza e 1,44 metri in altezza. Il passo, invece, è di 2,85 metri e la capacità di carico nel bagagliaio si attesta a 480 litri.

ADAS

BMW Serie 3 restyling adas

L’arrivo sul mercato del restyling è accompagnato da una dotazione di Adas di serie che comprende la frenata anticollisione con riconoscimento di pedoni e ciclisti; ancora, il mantenimento attivo di corsia e il cruise control con funzione freno. Detto dei sensori di parcheggio anteriori e posteriori nella dotazione standard, si può arricchire il tasso di assistenza alla guida con il Livello 2 dello Steering & Lane Control Assistant. Il funzionamento del cruise control adattivo con stop&go e la correzione della traiettoria, consentono una guida assistita avanzata.

MOTORI

Quanto al “come” si guiderà BMW Serie 3 2022, il restyling descrive una gamma con livelli di potenza compresi tra i 150 cavalli del diesel 2 litri e i 374 cavalli del turbo benzina 3 litri sei cilindri.

Leggi anche: Il test di BMW i4, la berlina media formato elettrico

IBRIDO PLUG-IN

Sono tuttavia le proposte ibride plug-in a catturare l’attenzione. BMW 320e sviluppa 204 cavalli di sistema (163 cv dal motore benzina, 109 dall’elettrico) e dichiara un’autonomia di marcia compresa tra i 54 e i 62 km nel ciclo WLTP.

BMW Serie 3 restyling motori

Un valore comune anche alla BMW 330e – due ruote motrici o xDrive -, grazie alla batteria da 12 kWh. Una specifica ricaricabile in poco più di 2 ore e mezza, all’80% della capacità, utilizzando normali prese a 3,7 kW di potenza, in corrente alternata. Le emissioni di Co2 dichiarate partono da 29 g/km.

Approfondisci: Il test di BMW 330e, ecco come va l’ibrida plug-in da 292 cv

La soluzione 330e, pur avendo il medesimo 2 litri turbo benzina e uguale apporto della componente elettrica, con il motogeneratore da 109 cavalli, esprime 292 cavalli di sistema, grazie ai 184 cavalli di apporto del motore termico. È di 30 g/km il dato di emissioni di Co2 dichiarato.

BENZINA E DIESEL

Accanto alle soluzioni ibride plug-in, spazio a BMW 318i turbo benzina 2 litri da 156 cavalli, 320i da 184 cavalli (anche xDrive), 330i sei cilindri 3 litri da 245 cavalli, due ruote motrici o xDrive. Il top di gamma – M3 a parte – è nella M340i xDrive 3 litri da 374 cavalli.

Le alternative diesel – mild hybrid i 4 cilindri, dove i benzina lo sono nel frazionamento 6 cilindri – prevedono 318d 150 cavalli, 320d 190 cavalli (anche xDrive), 330d da 286 cavalli (xDrive optional) e M340d xDrive da 340 cavalli.

FOLLOW US

Per rimanere sempre aggiornato seguici sul canale Telegram ufficiale e Google News. Iscriviti alla nostra Newsletter per non perderti le ultime novità di Fleet Magazine.

L’articolo BMW Serie 3 restyling, svetta il Curved Display oltre al nuovo frontale proviene da Fleet Magazine.