Dicembre 1, 2023

Citroen e-C3, l’utilitaria abbatte il muro dei 20 mila euro con gli incentivi: tutte le caratteristiche

La centralità del progetto Citroen e-C3 è cruciale non solo per l’offerta del marchio e il posizionamento sul mercato. È un progetto di elettrica dal prezzo “accessibile” da seguire perché, in prospettiva, potrebbe dar vita a un’altra citycar in casa Stellantis: stessa tecnica, altro stile, per l’alternativa elettrica della Panda.

Sono valutazioni che guardano al futuro, rispetto al quale l’attualità sostituisce la prima mondiale della nuova C3 elettrica destinata ai mercati europei. Cambia tantissimo e non poteva essere diversamente rispetto al progetto svelato in India a inizio 2023. Interni, comfort, batteria, Adas: è una e-C3 chiamata a rispondere alle esigenze di mercati maturi.

CITROEN E-C3 2024

citroen e-c3 uscita
citroen e-c3 incentivi
citroen e-c3 motore
citroen e-c3 interni
citroen e-c3 You
citroen e-c3 bagagliaio
citroen e-c3 autonomia
citroen e-c3 prezzo
citroen e-c3 hud
citroen e-c3 fari a led
citroen e-c3 versioni
citroen e-c3 batteria
citroen e-c3 5 posti
citroen e-c3 Max
citroen e-c3 abitacolo
citroen e-c3 2024
citroen e-c3 infotainment

Cambiano anche gli elementi di stile, con dettagli ripresi dal concept Citroen Olli: le forme squadrate dei fari, il logo Citroen bidimensionale. Invariata, invece, la carrozzeria da suv. Siamo di fronte a un’utilitaria, una segmento B peraltro dagli ingombri contenuti in 3,98 metri di lunghezza e un passo di 2,54 metri. In larghezza, Citroen e-C3 raggiunge i 173 centimetri, mentre l’altezza è di ben 1,57 metri. Molto buona è la volumetria del bagagliaio, con 310 litri dichiarati offre spazio come le migliori proposte termiche del segmento.

A bordo ci sarà spazio per viaggiare bene in 4. Gli interni non rinunciano a proporre una componente infotainment su schermo da 10,2 pollici e le interfacce Apple CarPlay e Android Auto. L’infotainment è una proposta prevista in allestimento Citroen e-C3 Max, mentre in allestimento You è disponibile una basetta per smartphone, con app per interfacciare veicolo e dispositivo.

INTERNI E COMFORT

Ancora degli interni, dove la comodità resta il punto focale di Citroen, con sedili curati nell’imbottitura per presentarsi come Advanced Comfort, una novità debutta sul fronte della strumentazione. Al posto del classico “quadro”, spazio all’head up display, con la proiezione delle informazioni utili su un elemento tra plancia e parabrezza, in nero lucido. Linee semplici e gradevoli, è il tema delle forme squadrate che ritroviamo a bordo della citycar. 

citroen e-c3 infotainment

La missione tutta orientata al comfort ha nelle sospensioni Citroen Advanced Comfort una sottolineatura ulteriore. I due finecorsa idraulici applicati agli ammortizzatori sono garanzia di progressività dell’assorbimento delle asperità, anche le più accentuate.

PREZZI

batteria auto elettrica

Citroen e-C3 arriverà sul mercato italiano con un prezzo a partire da 23.900 euro in allestimento You, per un’uscita prevista nel secondo trimestre del 2024. Nel giro di 12 mesi verrà lanciata una seconda versione, con batteria di minor capacità energetica e autonomia di marcia, a 19.990 euro. Entrambe le proposte e-C3 beneficiano dell’ulteriore sconto previsto dagli incentivi governativi sulle auto elettriche, di 5.000 euro.

A parte un progetto come quello (ormai datato) della Renault Twingo E-Tech e la proposta a firma cinese di DR 1.0, ecco che la e-C3 va dritta a contendere una fascia di mercato nella quale Dacia Spring è stata, per prima, un’alternativa interessante per la mobilità prettamente urbana. 

MOTORE E RICARICA

citroen e-c3 prezzo

Dalla propria, la Citroen e-C3 ha un’abitabilità superiore. Sotto al cofano troviamo un motore da 113 cavalli, alimentato dalla batteria da 44 kWh. Le operazioni di ricarica avvengono da colonnine in CC a 100 kW, in CA a 7 kW con il caricatore di serie, a 11 kW con la soluzione optional. L’autonomia di marcia è dichiarata in 320 km, mentre la e-C3 da 19.990 euro garantirà 200 km di autonomia.

Al capitolo prestazioni, l’utilitaria è sufficientemente scattante con gli 11″ dichiarati da 0 a 100 km/h, mentre la velocità massima non va oltre i 135 km/h. 

Sul fronte degli Adas, la dotazione prevede l’essenziale, tra frenata anticollisione e mantenimento attivo della corsia di marcia, tra i principali supporti alla guida.

CONTINUA A LEGGERE SU FLEETMAGAZINE.COM

Per rimanere sempre aggiornato seguici sul canale Telegram ufficiale e Google News.
Iscriviti alla nostra Newsletter per non perderti le ultime novità di Fleet Magazine.

L’articolo Citroen e-C3, l’utilitaria abbatte il muro dei 20 mila euro con gli incentivi: tutte le caratteristiche proviene da Fleet Magazine.