Ferrari Purosangue sta arrivando: la data di presentazione e le caratteristiche

Inizia il conto alla rovescia, attesissimo, perché sulla scena c’è il primo suv Ferrari. A esser precisi non sarà uno sport utility vehicle, piuttosto, un Ferrari Utility Vehicle: FUV. Tanto basta a far capire quanto, Ferrari Purosangue, sarà diversissimo dalle interpretazioni già sulla scena, pure di marchi concorrenti nel perimetro delle supercar.
Rivela la data di presentazione, dà appuntamento al 13 settembre prossimo, quando scopriremo la scheda tecnica, il prezzo dell’esclusività di poter guidare il primo progetto Ferrari su proporzioni così diverse da quelle a cui siamo abituati. Non sarà un modello pensato per raddoppiare i volumi produttivi, l’a.d. Vigna ha sottolineato quanto l’esclusività del marchio Ferrari verrà preservata.
FERRARI PUROSANGUE
L’ultimo teaser “rivela” i gruppi ottici anteriori accesi, un’anticipazione ufficiale che si inserisce in un quadro già di fatto svelato completamente con le immagini sfuggite dello scorso inverno. Insieme ai fari accesi, schiarendo l’immagine, ecco spuntare la data del 13 settembre e l’hashtag #FerrariPurosangue.
Avrà un motore V12, come da tradizione Ferrari. Un’indicazione giunta la scorsa primavera e intorno alla quale varrà concentrarsi, scheda tecnica alla mano, per scoprire come il 12 cilindri va a interpretare i prossimi anni. Saranno di sfide sempre più stringenti in materia di emissioni di Co2 da rispettare, in particolare in Europa.
Leggi anche: Il canto del cigno del V12 Ferrari
Non è ancora chiarissimo lo scenario, invece, intorno alla versione Ferrari Purosangue ibrida plug-in. I rumors, accreditati, davano l’opzione come in arrivo nel corso del ciclo vitale. Se così sarà, allora toccherà al V6 twin turbo elettrificato andare sul Purosangue.
DESIGN
L’anticipazione dello scorso febbraio arrivò gustosissima, perché in grado di rivelare il design del Purosangue ben 7 mesi prima della presentazione ufficiale. Due scatti diffusi su Instagram mostrarono l’impianto di stile del suv di Maranello, confermando come non si tratti di un convenzionale sport utility.
Il “Ferrari Utility Vehicle” ha proporzioni uniche, diversissime da imponenti progetti di profilo luxury e ad alte prestazioni, pensiamo a Lamborghini Urus, ad esempio. Piuttosto, va considerata una GT rialzata da terra, destinata a offrire le prestazioni su asfalto che ti aspetti da una Rossa e, qui la novità, una versatilità d’uso e capacità di affrontare più varietà di terreno inedite.
Approfondisci: Le novità Ferrari, dal Purosangue alla prima elettrica
DIVERSO DAI RIVALI
Deve dirci ancora parecchio, Ferrari Purosangue. Deve raccontarci delle soluzioni d’assetto, anzitutto. Quel che le foto rubate hanno raccontato è uno stile futuristico, moderno e di notevole impatto. Il frontale rilegge il tema introdotto inizialmente con la Roma, i fari vagamente interpretano tagli propri di SF90 Stradale. Un avantreno complesso eppure perfettamente armonico nella lettura data dal Centro Stile.
Poi c’è la funzionalità. Una Ferrari 5 porte è un’altra “prima volta”. Dalle indiscrezioni raccolte, le posteriori saranno incernierate controvento. Dovesse essere confermata questa via, avrebbe chiari risvolti sull’accessibilità. In un andamento spiovente del tetto in coda, incernierare le portiere al montante C offre migliori angoli di accesso ai sedili posteriori, diversamente da una portiera convenzionale.
Il retrotreno è ancora un inseguirsi di volumi scavati, pieni-e-vuoti che si alternano. Il lunotto è molto inclinato in avanti e darà quell’idea di fastback rialzata da terra, diversissimo dalle proporzioni di un qualsiasi suv.
CONTINUA A LEGGERE SU FLEETMAGAZINE.COM
Per rimanere sempre aggiornato seguici sul canale Telegram ufficiale e Google News.
Iscriviti alla nostra Newsletter per non perderti le ultime novità di Fleet Magazine.
L’articolo Ferrari Purosangue sta arrivando: la data di presentazione e le caratteristiche proviene da Fleet Magazine.