Gamma Land Rover 2023: aspettando la nuova Discovery
La gamma Land Rover 2023 proseguirà il suo cammino verso l’elettrificazione. Dopo un ricchissimo 2022 che ha visto i nuovi Range Rover, Range Rover Sport e Defender a passo lungo, il 2023 dovrebbe essere un anno di assestamento per la gamma.
Dovremmo vedere come sostanziale novità la nuova Discovery, che cerca una sua ricollocazione dopo che l’ultimo Defender, più ricercato, le ha “rosicchiato” alcune fette di mercato. Atteso anche qualche aggiornamento per la piccola Evoque, di cui è certa una serie speciale.
Leggi Anche: I 10 segreti del nuovo Range Rover Sport
GAMMA LAND ROVER 2023
NUOVA DISCOVERY
L’ultima generazione del Defender ha messo “in crisi” il posizionamento di Discovery: prima, infatti, ne rappresentava la versione più patinata, quando il Defender era spartano e grezzo. Ma anche la nuova Range Rover ha messo in crisi questo modello, perché disponibile anche a 7 posti quando prima era prerogativa solo di Discovery.
Le cose sono cambiate, e nella strategia Reimagine serve reinserire la Discovery per darle una nuova identità e contrastare anche il calo delle vendite.
Lo stesso ex CEO Thierry Bolloré, di recente allontanato dal gruppo, ad agosto aveva dichiarato: “Stiamo reinventando completamente la Discovery. Crediamo che ci sia uno spazio per essa, ma dobbiamo essere creativi. Il Defender è un tale successo che si è mangiato una parte di quello che era il territorio di Discovery. Defender è un marchio. Crediamo che anche Discovery possa essere un marchio. Stiamo valutando il modo in cui presentare la nostra futura gamma di prodotti: è qualcosa che abbiamo in mente”.
Quello che ci si aspetta è un posizionamento più in alto nella gamma, per far fronte alla vision di “lusso moderno” di Jaguar Land Rover, anche per allontanarla dalla Defender. Questo dovrebbe impreziosirne il design e migliorarne gli interni.
RANGE ROVER EVOQUE 2023
La Range Rover Evoque rimane una fuoriclasse all’interno della gamma Land Rover 2021. Il nuovo Model Year sarà caratterizzato da alcuni aggiornamenti: innanzitutto debuttano le serie speciali Autobiography e Lafayette Edition. La prima celebra i 50 anni di Range Rover, mentre la seconda, basata sulla versione S, aggiunge nuovi accessori e un’inedita tinta esterna.
RImane il motore diesel 2.0 Ingenium nelle versioni Mild Hybrid da 165 e 200 Cv, in grado di ridurre le emissioni a 158 g/km di CO2, e una nuova versione di ingresso con motore turbo benzina 1.5 da 160 Cv. La tecnologia si arricchisce con il nuovo infotainment Pivi.
Leggi Anche: Con la Evoque abbiamo fatto cose che voi umani…
GLI ALTRI MODELLI
Chiudiamo il quadro con gli altri modelli. Rimangono in gamma tutti quelli che abbiamo conosciuto, dal Defender alle nuove Range Rover e Range Rover Sport, senza dimenticarci dell’elegante Velar.
***
CONTINUA A LEGGERE SU FLEETMAGAZINE.COM
Per rimanere sempre aggiornato seguici sul canale Telegram ufficiale e Google News.
Iscriviti alla nostra Newsletter per non perderti le ultime novità di Fleet Magazine.
L’articolo Gamma Land Rover 2023: aspettando la nuova Discovery proviene da Fleet Magazine.