Gennaio 12, 2025

Gamma Nissan 2021: il debutto di Ariya in attesa di nuova Qashqai

gamma-nissan-2021-il-debutto-di-ariya-in-attesa-di-nuova-qashqai

Tante le novità previste in Casa Nissan per il 2021: l’iconica Qashqai si rinnova e abbandona il diesel a favore dell’ibrido. Intanto arriva il primo Suv 100% elettrico del costruttore giapponese: Nissan Ariya, tutto proiettato al futuro. Nuovi allestimenti per Nissan Micra e, forse, l’arrivo di nuova X-Trail.

Nissan Qashqai 2021, render (Kolesa.Ru)

GAMMA NISSAN 2021

 

NISSAN ARIYA

Arriverà a inizio anno l’elettrica Nissan Ariya, un suv-crossover dall’aspetto moderno e ricercato costruito su un pianale progettato per gli EV, con batteria alloggiata sotto al pavimento.

Futurista anche l’interno, con comandi a pulsanti ridotti al minimo, superfici levigate e due schermi doppi frontali da 12,3”, con comandi vocali. Connettività e Adas di ultima generazione, compresa la variazione adattiva della velocità sulla base anche dei dati cartografici del percorso impostato.

Il motore è elettrico, ma variamente modulabile in termini di potenza, propulsione anteriore o integrale, differenti capacità della batteria. Alla base ci sono le versioni a due ruote motrici:

  • con batteria da 63 kWh e motore da 218 cv per un’autonomia fino a 360 km
  • con batteria da 87 kWh, 242 cv e percorrenza fino a 500 km

La trazione integrale elettrica è ottenuta con l’introduzione di una seconda motorizzazione per azionare le ruote posteriori, secondo la tecnologia Nissan r-4ORCE. Le potenze sono su tre livelli: 279 cv, 306 cv oppure 394 cv, quest’ultimo livello riservato alla top di gammma Performance (da 0-100 km/h in 5,1 secondi). La velocità massima è limitata a 160 km orari per le varianti 2WD e fino a 200 km/h per le 4WD.

NUOVA NISSAN QASHQAI

Nella primavera 2021 arriverà la terza generazione della Nissan Qashqai. Il Suv-crossover sarà basato sulla versione evoluta della piattaforma modulare Cmf-C/D, adatta anche all’elettrificazione. Le prime immagini diffuse dalla Casa riguardano gli interni, ad anticipare le novità tecnologiche a bordo.

 

Dalle immagini si nota la plancia completamente ridisegnata, con schermi da 9″ e 12,3″, con grafica personalizzata, head-up display, comandi vocali  e interazione fra auto e smartphone (ad esempio per la navigazione, in modo da avere mappe sempre aggiornate). Prese USB e ricarica wireless completano il tutto.

Leggi anche: Nuova Nissan Qashqai, rivoluzionaria con l’e-Power e il design sportivo

Esteriormente le linee dovrebbero essere piuttosto simile alla generazione attualmente in commercio. Le maggiori novità nei motori, con lo stop al diesel. Saranno solo ibridi, in due versioni:

  • mild-hybrid da 1,3 litri (140 o 157 Cv) 
  • ibrido elettrico-benzina e-POWER (190 Cv) che combina i benefici della propulsione elettrica ai vantaggi di una piccola unità benzina che funge solo da ricarica in movimento la batteria elettrica

NISSAN MICRA MY 2021

Le novità riguardo al model year 2021 di Nissan Micra riguardano gli allestimenti, mentre nulla cambia dal punto di vista estetico o motoristico.

Oltre ai già visti Visia, Acenta e Tekna, sono introdotti due nuovi allestimenti:

  • Micra N-Design, punta sulla personalizzazione. All’esterno, è possibile scegliere tra le varianti Gloss Black o Chrome per le finiture posteriori, anteriori e laterali e per le calotte degli specchietti. All’interno sedili in tessuto nero con dettagli grigi e plancia effetto pelle, come le imbottiture per le ginocchia e i pannelli delle portiere. Di serie i nuovi cerchi two tone Genki da 16”.
  • Micra N-Sport, punta sulla sportività. All’esterno, le finiture anteriori, posteriori e laterali nere lucide e le nuove calotte dei retrovisori nere si abbinano ai cerchi in lega neri Perso da 17”. All’interno sedili con inserti in Alcantara e il cruscotto abbinato. Di serie i fendinebbia e i fari 100% LED.

NISSAN X-TRAIL

Nissan X-Trail è derivata dalla Qashqai, ma con dimensioni maggiori e una vocazione off-road. Entro l’inverno 2021 dovrebbe arrivare in Europa la nuova versione della X-Trail, sulla base del modello lanciato in Usa (dove prende il nome di Rogue).

L’ultima generazione di Nissan Rogue

Da quanto si vede dalla “cugina” americana, la Nissan X-Trail di nuova generazione ha un design più moderno, chiaramente ispirato alla sorella minore Juke. Dentro la plancia   è stata completamente ridisegnata, con il nuovo schermo digitale da 12,3 pollici per la strumentazione digitale, e – soprattutto – perde la terza fila di sedili (sarà disponibile unicamente con cinque posti). Sviluppata sulla piattaforma CMF, non si conoscono le motorizzazioni pernsate per il mercato europeo.

LE ALTRE AUTO

La gamma Nissan comprende interessanti veicoli commerciali leggeri, quali Nissan NV-200 e Nissan NV-250, oltre al grande classico delle utilitarie elettriche: Nissan Leaf. Impossibile non citare il crossver cittadino Nissan Juke, recentemente rinnovato.

L’articolo Gamma Nissan 2021: il debutto di Ariya in attesa di nuova Qashqai proviene da Fleet Magazine.