Gennaio 14, 2025

Nuova Nissan Qashqai, rivoluzionaria con l’e-Power e il design sportivo

nuova-nissan-qashqai-rivoluzionaria-con-le-power-e-il-design-sportivo

E’ tempo di crescere, dopo due generazioni che hanno colto nel segno e creato il segmento. Nuova Nissan Qashqai tornerà sulla scena con un progetto completamente inedito nella primavera del 2021. Lo farà raccontando un suv compatto reso più spazioso, leggero, efficiente nelle motorizzazioni, meglio connesso e con un corredo di Adas di buon livello.

Nuova Nissan Qashqai 2021

NUOVA NISSAN QASHQAI

Soprattutto, ed è il primo impatto che più di altri conta, lo farà con un design profondamente rivisto, reso più sportiveggiante da tratti come il frontale dai fari full led e diurni sdoppiati, la conferma di un’ampia griglia, una fiancata sinuosa verso la coda.

Leggi anche: Guida Qasqhai a noleggio, i costi della versione Business

Della tecnica al retrotreno conta dire subito perché impatta favorevolmente sulla capacità di carico nel bagagliaio, dove il nuovo Qasqhai avrà ben 74 litri in più da sfruttare, merito anche della scelta di sospensioni MacPherson sulle quattro ruote, con l’eccezione di Nissan Qashqai quattro ruote motrici e delle versioni con cerchi da 20”: avranno uno schema multilink.

Sospensioni di nuova Nissan Qashqai

CARATTERISTICHE DI NUOVA QASHQAI, LEGGEREZZA  MON AMOUR

In ogni caso, sospensioni indipendenti che depongono a favore di una dinamica di guida superiore, sulla quale impatta favorevolmente la diminuzione del peso, 60 kg ottenuti dal ricorso all’architettura CMF-C e l’adozione dell’alluminio per realizzare il cofano motore, i passaruota e le portiere. Il portellone posteriore, invece, è in materiale composito.

Approfondisci: Non solo Qashqai, arriva Ariya l’elettrico compatto

All’interno di Nissan Qashqai di terza generazione si starà più comodi, i passeggeri posteriori beneficeranno di maggior spazio all’altezza delle ginocchia, davanti invece i sedili si presentano un po’ più distanti tra loro e, soprattutto, con una cura realizzativa che comprende l’optional del rivestimento in pelle Nappa.

INFOTAINMENT E NISSAN CONNECT SERVICES

Un dettaglio quasi da mondo premium, che va a completare una lettura stilistica bilanciata tra tasti touch e fisici, i primi sulle razze del volante, i secondi per un immediato controllo dell’infotainment, su schermo da 9 pollici e con strumentazione configurabile da 12,3 pollici, oltre alla presenza di un head up display da 10,8 pollici che proietta nel campo visivo del guidatore le info utili durante la guida, che siano indicazioni sulla navigazione, velocità o avvisi relativi alla sicurezza.

Infotainment di nuova Nissan Qashqai 2021

Ai componenti “fisici” dell’infotainment si lega l’offerta dei NissanConnect Services, soluzioni connesse che permettono un controllo dell’utilizzo del veicolo come anche l’integrazione nel mondo degli assistenti personali, che siano Google o Alexa. Sarà possibile, ad esempio, inviare una destinazione al navigatore dell’auto nell’integrazione home-to-car, mentre dalle funzioni connesse si potrà prevedere una limitazione all’utilizzo del Qashqai, che sia a un’area geografica o una fascia oraria o, ancora, un limite alla velocità massima. Al superamento dei parametri stabiliti si verrà informati dalla app. Un monitoraggio costante che può anche essere esteso alla cronologia di guida e prevede report dettagliati sullo stato del veicolo come sulla necessità di effettuare la manutenzione.

Interni di nuova Nissan Qashqai

Cresce, nuova Nissan Qashqai. Detto, sempre sul fronte della connettività, della funzione Stolen Tracking Vehicle che permette di informare le autorità del furto come di localizzare l’auto – tutto via app –, i passi avanti legati all’ambito tecnologico passano anche dagli Adas.

ADAS, AVANTI IL PROPILOT CON NAVI-LINK

Il Nissan ProPilot è un pacchetto di sistemi già noto, diffuso sui modelli del marchio. Con il suv verrà potenziato dal Nissan ProPilot con Navi-Link, ovvero, l’incrocio dei dati del navigatore alle informazioni rilevate dai sensori per una guida ancor più comfortevole. In concreto, il Corner Speed Adjustment regolerà la velocità in modo autonomo, sulla base della cartografia del navigatore, in prossimità di una curva stretta o di una rampa autostradale. Altri Adas prevedono la frenata d’emergenza con rilevamento dei pedoni, il sistema anticollisione durante le manovre in retromarcia, il mantenimento attivo di corsia e il Blind Spot Monitor con la correzione della traiettoria se a rischio collisione.

Utile accorgimento, poi, l’avviso a protezione delle fiancate: nei passaggi particolarmente angusti il guidatore viene allertato se durante la manovre in curva corre il rischio di strisciare la fiancata.

MOTORI DI NUOVA NISSAN QASHQAI, NOVITÀ E-POWER

Dimensioni di nuova Nissan Qashqai 2021

Tra le anticipazioni su nuova Nissan Qashqai non potevano mancare quelle legate ai motori. Il turbo benzina 1.3 litri sarà l’unità di base, in due livelli di potenza e con il mild-hybrid a incrementare efficienza e ridurne i consumi.

Il punto più alto, in chiave green – dove Nissan Ariya sarà il crossover compatto elettrico, anch’esso in arrivo nel 2021 – lo racconterà Nissan Qashqai e-Power. Il funzionamento è assolutamente peculiare, perché se da un lato è presente un motore termico, quindi con emissioni di Co2 comunque presenti, dall’altro la trazione è sempre ed esclusivamente prodotta dal motore elettrico, alimentato da un pacco batterie che si ricarica dall’azione del motore benzina.

Sarà come guida un’auto elettrica per la risposta, l’erogazione della coppia, ma liberi dai vincoli di ricarica, sostituita dall’azione prodotta dal generatore che è il motore termico. Fondamentalmente un principio classificabile tra le elettriche con range extender e le auto ibride viste le emissioni, senza che il propulsore benzina però operi sulla linea di trazione.

L’articolo Nuova Nissan Qashqai, rivoluzionaria con l’e-Power e il design sportivo proviene da Fleet Magazine.