Gennaio 14, 2025

Hyundai Kona Electric 2021, i prezzi di un nuovo volto su una solida base

hyundai-kona-electric-2021-i-prezzi-di-un-nuovo-volto-su-una-solida-base

Uno dei progetti più interessanti del panorama elettrico dei marchi generalisti si aggiorna. Hyundai Kona Electric 2021 rivela le novità di stile e di connettività con le quali “dà il cambio” al modello introdotto sul mercato europeo nel 2018. Da allora, 53 mila esemplari su strada – quota rilevante dei 120 mila globalmente venduti – e, soprattutto, due declinazioni di batteria che si spingono parecchio in là per autonomia di marcia.

hyundai kona elettrica restyling 2021

HYUNDAI KONA ELECTRIC 2021

C’è un record specialissimo ottenuto nel 2020, c’è soprattutto una Kona 2021 64 kWh che conferma i 484 km di autonomia con una carica, nel ciclo WLTP, dove Kona Electric 2021 39,2 kWh realizza i 305 km. Valori che il restyling replica al pari delle specifiche del motogeneratore (204 cavalli per la Kona 64 kWh e 136 cv per la 39 kWh).

RICARICA, SU STRADA CHARGE myHYUNDAI 

Il crossover urbano è tra le migliori proposte sul mercato, quanto a percorrenze dichiarate e accede a postazioni di ricarica veloce da 100 kW, dalle quali le operazioni si concludono in appena 47 minuti (10-80%), mentre la ricarica a corrente alternata vanta un caricatore di bordo da 10,5 kW.

ricarica di hyundai kona restyling

Rete di ricarica sulla quale Hyundai ha investito e dà accesso a 170 mila punti in tutta Europa – l’Italia è tra i mercati sui quali per prima la rete Charge myHyundai ha debuttato – utilizzando una sola app o una sola card per accedere, ricaricare e pagare il servizio, integrato nelle mappe del sistema di infotainment.

Se la tecnica non varia, compreso il sistema di recupero energetico automatico Smart Adjustable Regenerative Braking (affiancato dalla possibilità di variare la soglia di regen su vari livelli, manualmente, dalle levette al volante), cosa e come cambia, quindi, il restyling?

STILE, SI CAMBIA SUL FRONTALE

Riscrive (e bene) il design del frontale, tra nuovi fari a led, inserti satinati sulla griglia inferiore, un cofano più scolpito e dinamico, le feritoie laterali davanti le ruote (ora in tinta i passaruota) con funzioni aerodinamiche. Riscrittura delle fasce paraurti che porta un incremento delle dimensioni esterne di 4 centimetri in lunghezza.

INFOTAINMENT E TELEMATICA BLUELINK

interni di hyundai kona elettrica 2021

All’interno, le attenzioni in più dedicate ai passeggeri – già tutti con la possibilità di sedute riscaldabili – passano da nuove prese USB anche al posteriore, le luci d’ambiente nell’area dei piedi e, soprattutto, un comparto digitale che vede la strumentazione virtuale da 10,25 pollici di serie e un infotainment nella specifica 8 pollici standard (già con Apple CarPlay e Android Auto wireless) e 10,25 pollici top di gamma confermata, con servizi Hyundai Live e connettività Bluelink.

Leggi anche: Gamma Hyundai 2021, le novità in arrivo

Quest’ultima rappresenta il “dialogo” a distanza con l’auto dalla app per smartphone, permette la verifica di autonomia, status della batteria, programmazione della ricarica e dell’avvio del riscaldamento (Remote Climate Control) utilizzando l’energia dalla rete e non dalla batteria.

infotainment di hyundi kona 2021

Soprattutto, però, ecco i profili utente con possibilità di essere trasferiti da una Hyundai all’altra, conservando le proprie preferenze. Per proseguire con la navigazione dell’ultimo miglio, con la quale le info dal navigatore si estendono allo smartphone impiegando o la realtà aumentata o Google Maps.

Lo scambio dati via cloud del sistema infotainment permette un’efficienza ulteriore alla guida con il Connected Routing, grazie al quale l’analisi dei dati storici (aggiornati mensilmente) e con un check ogni 5 minuti delle velocità rilevate su strada e dai dati GPS, ricalcola il percorso ideale per evitare di restare bloccati nel traffico.

ADAS HYUNDAI SMARTSENSE

Adas di hyundai kona elettrica 2021

Frutto delle progressive evoluzioni del pacchetto Hyundai SmartSense è lo sviluppo degli Adas introdotto su Kona Electric 2021. L’anticollisione posteriore in manovra sale a bordo – ed è uno dei sistemi oggetto di esame da parte del nuovo protocollo EuroNCAP – come l’avviso sulla ripartenza del veicolo che precede.

Approfondisci: Come va Kona elettrica? Il test

Il pacchetto SmartSense si arricchisce del blind spot monitor attivo, in grado di frenare selettivamente le ruote per evitare un incidente dal cambio di corsia. Con il Safe Exit Warning, invece, i passeggeri vengono avvisati del rischio di collisione dall’apertura delle portiere, con altri veicoli, bici, che sopraggiungono. Importante funzionalità legata alla sicurezza, poi, il Rear Seat Alert, un dispositivo di avviso anti-abbandono sui sedili posteriori.

LISTINO PREZZI

Sul mercato italiano, Kona Electric si presenta con tre allestimenti, abbinati alle due soluzioni di batteria (39 e 64 kWh). L’allestimento XTech City fissa il prezzo d’attacco per Kona elettrica 39 kWh a 35.850 euro, mentre lo step intermedio XLine propone un listono da 40.400 euro. 

Listino Prezzi Hyundai Kona elettrica 2021

Kona Xline è anche declinata nella soluzione con batteria da 64 kWh, con un prezzo da 45 mila euro. Il top di gamma è rappresentato dall’allestimento XClass, da 45.600 euro. Tra le dotazioni specifiche di ciascuna proposta va segnalata la predisposizione per la ricarica veloce a corrente continua già dallo step XTech City; dalla Kona Electric XLine si ha il caricatore di bordo potenziato, da 10,5 kW.

Un focus mirato sulla dotazione al capitolo Adas, invece, vede il pacchetto SmartSense con frenata anticollisione, mantenimento attivo di corsia, mantenimento del centro della carreggiata e rilevamento della stanchezza del guidatore presente sin dalla versione d’ingresso. XLine aggiunge il riconoscimento dei ciclisti nell’anticollisione frontale e il cruise control adattivo con stop&go, oltre all’automatismo sugli abbaglianti.

XClass svetta per l’offerta di serie del sistema anticollisione in retromarcia, il Livello 2 di automazione in autostrada Highway Driving Assist, e il monitoraggio degli angoli ciechi attivo, con correzione della traiettoria. 

L’articolo Hyundai Kona Electric 2021, i prezzi di un nuovo volto su una solida base proviene da Fleet Magazine.